Notizie

Mai più

di Redazione GRS


bambino soldatoI bambini-soldato che vivono ancora nei campi delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia smetteranno di essere combattenti e saranno amnistiati. È questo l’accordo raggiunto tra il governo di Bogotà e le Farc per smilitarizzare i minori al di sotto dei 15 anni. L’Onu e altre agenzie umanitarie sono state invitate a sovrintendere al loro rientro nella società.

 

Quello della smilitarizzazione dei bambini-soldato è uno di due importanti passi in avanti verso la pace in Colombia. Durante le trattative in corso a L’Avana tra le Farc e il governo è stato raggiunto un accordo sul contesto istituzionale di gestione del post-conflitto. Inoltre, le Forze armate rivoluzionarie hanno accettato di collaborare per identificare i bambini combattenti che vivono nei loro campi e per organizzare la loro uscita. Quando possibile, i minori saranno restituiti alle loro famiglie. Grazie a questa decisione, i minori di 15 anni saranno in tutto e per tutto considerati vittime di guerra, non potranno essere giudicati da alcun tribunale ed entreranno nei programmi di reinserimento previsti dal Governo.

Discriminati

di Redazione GRS


lgbtOggi è la giornata internazionale contro l’omofobia, un fenomeno ancora lontano da essere debellato. Il servizio di Clara Capponi.

 

Celebrata dal 2006 ogni 17 maggio la giornata nazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia ha l’obiettivo di prevenire e contrastate comportamenti ed azioni omotransfobiche. Nonostante la legge sulle unioni civili abbia segnato un passo avanti dell’italia in tema di diritti omosessuali il cammino è ancora lungo, come risulta dal report dell’Arcigay che ha monitorato le fonti giornalistiche per un anno riportando 104 casi di omofobia compresi due suicidi e due omicidi.
Servono leggi, sicuramente. La prima è quella contro l’omotransfobia, che da decenni chiedono le associazioni, in vigore in tantissimi Paesi d’Europa e del mondo e che giace immobile da oltre 300 giorni alla Commissione Giustizia del Senato. Ma servono anche azioni culturali e di welfare, per sgretolare il pregiudizio e sostenere le persone discriminate

No slot

di Redazione GRS


casino-1144952__180Una tutela per i familiari dei giocatori patologici arriva grazie ad un vademecum per controllare e contenere i comportamenti di spesa dei loro cari. La guida è realizzata da BPER Banca in collaborazione con l’Associazione Onlus Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia.

Una sfida da vincere

di Redazione GRS


children-334528__180Presentato oggi a Roma il protocollo d’intesa per il Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Un ruolo importante lo ricopre il Terzo Settore, come ci racconta il portavoce del Forum Pietro Barbieri. (sonoro)

Corri sull’acqua

di Redazione GRS


windsurfDa oggi anche i portatori di protesi potranno  imparare il windsurf grazie al primo progetto inclusivo al mondo pensato per avvicinare allo sport acquatico chi ha subito un’amputazione. Già 18 ragazzi hanno partecipato allo stage e il 90% è riuscito a navigare. Sono in programma diverse iniziative, la prima dal 20 al 22 maggio sul Lago di Garda.

 

«I primi di ottobre saremo al Windfestival di Diano Marina e stiamo cercando di organizzare la prima regata al mondo dedicata alle persone amputate» spiega Francesco Favettini, ideatore e fondatore dell’associazione sportiva dilettantistica ‘Action 4 Amputees ASD’. Il progetto si rivolge a persone portatrici di protesi ad arti sia inferiori che superiori non obbligatoriamente sportivi o che abbiano già praticato il windsurf. «Al mondo qualche milione di persone pratica questo sport e qualche altro milione è amputato – continua Favettini. Esistono portatori di protesi che riescono a praticare anche ad ottimi livelli, ma sono tutti autodidatti perché al mondo non esiste alcuna didattica o testo tecnico, alcun tipo di materiale appositamente modificato o istruttore con una qualifica specifica per i portatori di protesi. Abbiamo modificato noi per primi il testo tecnico (VDWS) e la didattica più utilizzate in Europa e abbiamo inoltrato, sempre per primi, la proposta d’ingresso del Windsurf tra gli sport paralimpici.Ci auguriamo che nell’arco di tre anni vi saranno nel mondo sufficienti amputati che praticheranno il windsurf così da poter organizzare gare internazionali e avere squadre da portare ai Giochi Paralimpici».
Quest’anno sono in programma diversi stage: 20-21-22 Maggio, Torbole, Lago di Garda; settembre a Quartu Sant’Elena, Cagliari; giugno a Porto Pollo, Sardegna; ottobre al Windfestival a Diano Marina, Savona dove verrà organizzata la prima regata al mondo per portatori di protesi; a novembre a El medano, Tenerife, in Spagna.

Disuguaglianze

di Redazione GRS


disuguaglianzeQuante sono, come combatterle. Sugli scaffali per Laterza il saggio di Maurizio Franzini e Mario Pianta. Perché le disparità di reddito e di ricchezza sono aumentate in tutti i paesi avanzati? Il libro risponde al quesito individuando quattro fattori alla base del fenomeno. Lo spiega ai nostri microfoni il professor Pianta. (sonoro)

#Maggioequo

di Redazione GRS


maggioequoNonostante la crisi cresce il numero delle organizzazioni che si avvicinano al movimento così come gli associati sul territorio. Il fatturato delle sole organizzazioni socie di Equo Garantito per l’anno 2015 è stato di oltre 75 milioni di euro.

Aborto, troppi obiettori

di Redazione GRS


medicoPer la prima volta in Italia il San Camillo di Roma indice un concorso per assumere due dirigenti di Ostetricia e Ginecologia che siano pronti ad applicare la legge 194 sull’interruzione di gravidanza per tutelare il servizio e garantire alle donne il rispetto del proprio diritto di scelta.

 

Malgrado la legge 194 sul diritto all’interruzione volontaria di gravidanza sia entrata in vigore nel 1978 e sia stata confermata da due referendum popolari, tuttora esistono problematiche nella sua applicazione.Secondo l’ultimo rapporto del ministero della Salute 7 medici su 10 sono obiettori e l’interruzione volontaria di gravidanza è praticata nel 60% delle strutture. Ma associazioni come Laiga (Libera associazione italiana ginecologi per l’applicazione della legge 194/78) o Vita di Donna denunciano una realtà diversa. La stessa che ha portato il Consiglio d’Europa ad accusare l’Italia di discriminare medici e operatori che non hanno optato per l’obiezione di coscienza. Per esempio nelle 16 strutture laziali che forniscono il servizio IVG – solo 5 delle quali eseguono anche aborti terapeutici – i medici non obiettori compiono in media 4 interruzioni a settimana a testa, contro una media nazionale dell’1,6. Senza contare che le donne che scelgono di abortire si imbattono in liste d’attesa che vanno dagli 8 ai 20 giorni se l’interruzione è di tipo chirurgico.

Né arte né parte

di Redazione GRS


crisiSecondo un’indagine Eurobarometro, il 57% degli under trenta si sente esclusa dalla vita economica e sociale del proprio paese a causa della crisi degli ultimi anni. Disagio forte in Italia dove il 78% dei giovani sono sfiduciati, ma in pochi vogliono fuggire all’estero.

Titoli di coda

di Redazione GRS


IDOMENIIl governo greco annuncia la chiusura del centro profughi di Idomeni, il più grande d’Europa. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Il governo greco ha annunciato la chiusura del campo profughi di Idomeni entro la fine di maggio. Una notizia attesa da tempo dalle oltre diecimila persone che da mesi vivono in condizioni precarie, e che aspettano di conoscere il proprio futuro. Il piano è quello di trasferire i profughi nei campi allestiti dal governo e gestiti dall’agenzia Onu per i rifugiati, ma sono ancora molti i dubbi legati alla chiusura di Idomeni, primo fra tutti le condizioni delle strutture alternative. La stessa Unhcr, auspica che le persone possano avere accesso a servizi migliori ma anche di facilitare le pre-registrazioni per le richieste di asilo in Grecia e i ricongiungimenti. Il problema più grande però continua ad essere il crescente disinteresse dell’Europa per il destino di chi fugge dalle guerre.