Notizie

Lotta al caporalato

di Redazione GRS


caporalato23Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina in visita alla cooperativa Valle del Marro di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, promette una task force per rafforzare i controlli nelle campagne. E annuncia un significativo aumento di uomini e mezzi per tutelare la salute e la dignità dei lavoratori.

Se questa è accoglienza

di Redazione GRS


baobabLa denuncia dei volontari del Centro Baobab di Roma: “I migranti dormono per strada e il Comune non risponde”. Il servizio di Clara Capponi.

 

Da una settimana dormono in strada, sono 30 ma presto diventeranno molti di più: sono i migranti in transito che a Roma continuano a trovare un rifugio grazie ai volontari di Baobab nonostante lo sgombero del centro di accoglienza di via cupa dello scorso 6 dicembre. Da allora hanno continuato a mantenere un presidio a far sentire il loro sostegno ma la situazione nelle prossime settimane sarà sempre più grave e i migranti saranno centinaia. Per questo in una conferenza stampa dello scorso 10 maggio sostenuti anche dall’onorevole Giovanna Martelli Baobab ha chiesto maggiore attenzione e interventi concreti sul tema dell’accoglienza per i rifugiati nella capitale. Nelle scorse settimane il Comune si era reso disponibile a destinare un’altra struttura, l’ex istituto Ittiogenico, ma i volontari di Baobab stanno ancora aspettando”.

Passi di salute

di Redazione GRS


escursionePresentato oggi a Pontassieve, in provincia di Firenze, il progetto che propone escursioni per scoprire il territorio e promuovere uno stile di vita più salutare e piacevole. A partire dal 21 maggio si terranno camminate di gruppo, semplici e accessibili a tutti, tra il paese e le colline circostanti.

Madre terra, fratello fuoco

di Redazione GRS


Sugli scaffali, per edizioni San Paolo, il libro di don Maurizio Patriciello scritto insieme alle mamme della Terra dei Fuochi. Ai nostri microfoni, il parroco di Caivano. (sonoro)

Black lives matter

di Redazione GRS


"hands up"Si chiama Delrish Moss ed è un afroamericano il nuovo capo della polizia di Ferguson, in Missouri. L’incarico arriva quasi due anni dopo le tensioni razziali scaturite dall’omicidio del diciottenne Michael Brown e i numerosi episodi di discriminazione ai danni dei neri.

 

Moss, 21 anni, proviene dal dipartimento di Miami ed ha alle spalle una carriera lunga 32 anni; durante il suo insediamento il nuovo commissario ha dichiarato che uno dei primi obiettivi del suo mandato sarà quello di avere più donne e afroamericani fra gli agenti. Tra le proposte, inoltre, quello di ricostruire la fiducia nella comunità e un migliore rapporto con le forze dell’ordine, attraverso un programma di “tutoraggio” e una lega atletica della polizia. Il nuovo commissario sostituisce Tom Jackson, dimessosi lo scorso anno dopo che un rapporto del Dipartimento di Giustizia ha citato pregiudizi razziali nel sistema di giustizia penale di Ferguson.

Energia pulita

di Redazione GRS


pale eolicheNegli ultimi dieci anni il nostro Paese ha visto un boom delle fonti rinnovabili grazie a un modello di produzione con impianti diffusi da Nord a Sud. Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, sono 39 i Comuni “100% rinnovabili” a dimostrazione che l’obiettivo è possibile.

 

Il mondo dell’energia sta cambiando velocemente, in Europa e nel mondo, con fenomeni nuovi e inaspettati, come la crescita esponenziale dell’energia pulita in paesi come quelli asiatici e del Centro America. In questo contesto, l’Italia è al centro del cambiamento: in 10 anni, infatti, la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi da Nord a Sud, dalle aree interne alle grandi città. Ciò ha permesso un aumento della produzione pulita di 57,1 TWh, mentre il numero di Comuni in cui è installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è passato da 356 a 8047. In 2.660 Comuni l’energia elettrica pulita prodotta supera quella consumata. Ma sono 39 i migliori Comuni d’Italia individuati da Legambiente, dove il mix di impianti diversi permette di raggiungere il 100% di energia da fonte rinnovabile sia per gli usi termici che per quelli elettrici grazie a soluzioni sempre più innovative e integrate, con smart grid, mobilità elettrica, accumulo e con l’incredibile risultato di avere bollette meno care per imprese e famiglie. Il rapporto Comuni Rinnovabili 2016 di Legambiente, realizzato con il contributo di Enel Green Power, è stato presentato a Roma. www.comunirinnovabili.it

Cara laurea

di Redazione GRS


partenzaLa fuga degli universitari dal Sud manda in fumo oltre 3 miliardi di investimenti. A tanto ammonta, in un decennio, il mancato ritorno in istruzione di base per i ragazzi che poi vanno a completare la formazione, e a lavorare, altrove. A questi, si sommano 2,5 miliardi di euro di tasse che migrano dagli atenei meridionali a quelli del Nord, con un aggravio di costi per le famiglie.

Passi di normalità

di Redazione GRS


gayVia libera della Camera alle Unioni civili. Si conclude così un lungo percorso che concede diritti e doveri anche alle coppie omosessuali e a quelle eterosessuali non sposate. Il commento di Marilena Grassadonia, presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno. (sonoro)

Sport nel verde

di Redazione GRS


sportnelverdeIl Comune di Trento propone anche per questa estate il progetto finalizzato a valorizzare le strutture sportive presenti nei parchi e nei giardini della città, con una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con le cooperative sociali e le associazioni. Le attività si svolgeranno da maggio a settembre.

 

La partecipazione alle attività è libera e gratuita. I volontari/istruttori presenti nei parchi o nei punti di ritrovo sono riconoscibili dalla caratteristica maglietta verde con la scritta “staff” per la sezione “Alla scoperta dei parchi della città” e dalla maglietta arancione per la sezione “Ben..essere in movimento”: sono ben lieti di accogliere tutti coloro che vogliono partecipare alle iniziative per praticare insieme attività fisica all’aperto, gratuitamente ed in allegria.
I calendari completi delle attività sono disponibili nei volantini promozionali predisposti per entrambe le iniziative del progetto, e saranno nei prossimi giorni in distribuzione sul territorio (Circoscrizioni, Biblioteche, Urp, Poli sociali, Ambulatori medici…). I calendari sono pubblicati anche sul sito dell’amministrazione comunale www.comune.trento.it seguendo il percorso aree tematiche sport – progetti “Sport Nel verde”. Il progetto prevede due diversi calendari di attività: “Alla scoperta dei parchi della città”: attività ludico-motorie per bambini e ragazzi e “Ben…essere in movimento”: attività motorie per adulti e famiglie.

Sabir 2016

di Redazione GRS


sabir_2016Domani al via domani il Festival promosso da diverse associazioni italiane. Quattro giorni di incontri e confronti e un appello per la costruzione di un’Europa solidale, pluralista e federale. L’iniziativa si svolgerà a Pozzallo, in Sicilia. Il perché dalla voce di Filippo Miraglia dell’Arci. (sonoro)