Presentato oggi il Festival Sabir in programma dal 12 al 15 maggio a Pozzallo, in provincia di Ragusa, luogo di approdo, ponte culturale nel bacino mediterraneo, ma anche sede di uno dei primi hotspot aperti in Italia. L’iniziativa è promossa da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi e Carta di Roma.
Notizie
Conflitto dimenticato
3 Maggio 2016In Ucraina la guerra si trasforma in emergenza umanitaria. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Quasi diecimila morti e oltre ventimila feriti: è questo il bilancio del conflitto in Ucraina, iniziato due anni fa e che oggi sembra essere dimenticato dai media. A riportarlo all’attenzione, l’assistente del segretario generale per gli affari politici dell’Onu, parlando al Consiglio di sicurezza. Nelle ultime settimane i combattimenti sono aumentati fino a raggiungere i livelli dell’aprile 2014, quando erano alla loro massima intensità. La crisi politica e militare si è quindi trasformata in una vera e propria emergenza umanitaria, dove a morire sono anche molti civili, oltre alle unità combattenti. L’ultimo incidente risale allo scorso 27 aprile, quando almeno 4 persone sono rimaste uccise in un bombardamento nell’est dell’Ucraina.
Nuova vita
3 Maggio 2016Continuano le operazioni di workers buyout nel nostro Paese. Uno strumento di rilancio di imprese fallite attraverso la creazione di una cooperativa da parte degli stessi lavoratori. Ad Ancona e ad Acerra gli ultimi due esempi che danno impiego a 27 persone.
Una legge contro il bullismo
3 Maggio 2016Promossa dalla Regione Lazio, la norma prevede, tra l’altro, lo stanziamento di fondi per progetti mirati alla prevenzione. Tra le varie iniziative potranno essere finanziati anche programmi a sostegno degli adolescenti e delle loro famiglie all’uso consapevole di internet.
E’ il primo passo di una lotta che deve diventare sempre più capillare tra i banchi di scuola. Il compito delle Istituzioni, infatti, di fronte agli episodi di bullismo e violenza che troppo spesso interessano le scuole, deve essere quello di non restare a guardare. I giovani che vengono presidi mira dai bulli, ora non sono più soli, non devono avere paura a parlare e, soprattutto devono sapere chela scuola e le istituzioni sono alloro fianco con l’obiettivo di abbattere il muro del silenzio. Questa legge prevede, tra l’altro, lo stanziamento di fondi per finanziare progetti irati alla prevenzione del bullismo nelle scuola. Tra le varie iniziative potranno essere finanziati anche programmi a sostegno degli adolescenti e delle loro famiglie all’uso consapevole di internet, dal momento che sono proprio i social network l mezzo più usto per diffondere video con bravate e offese ai danni delle vittime designate.
Alle loro famiglie e alla suola, adesso più che mai, è rivolto l’impegno delle istituzioni di ascoltare e dare risposte concrete, con la consapevolezza della necessità di fornire maggiori risorse e strumenti per favorire la piena e concreta valorizzazione della persona, la crescita e lo sviluppo educativo, mediante percorsi di apprendimento finalizzati alla promozione della cultura della legalità e del benessere dei bambini e degli adolescenti.
La legge prevede, inoltre, l’istituzione della Consulta regionale sul bullismo presso la Presidenza della Giunta regionale, che entrerà in sinergia con l’Osservatorio regionale sul bullismo, il Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Osservatorio regionale per la sicurezza e la legalità, per individuare percorsi di istruzione e di educazione alla prevenzione di ogni forma di bullismo e di disagio scolastico.
Il volontariato arriva a scuola
3 Maggio 2016Grazie ad un bando del Miur da 470mila euro. I dettagli nel servizio di Anna Monterubbianesi.
Miur, Ministero del Lavoro e Politiche sociali e Presidenza del Consiglio dei Ministri promuovono il bando laboratori di cittadinanza democratica, partecipazione e volontariato. A disposizione 470 mila euro per realizzare, tra i più giovani, progetti di volontariato all’interno delle scuole e favorire processi di integrazione e abbattimento delle diversità. Gli istituti scolastici interessati possono presentare le proposte insieme alle organizzazioni del terzo settore e ai Centri di servizio per il volontariato negli ambiti dell’educazione alla legalità, del contrasto a ludopatia e cyber bullismo, della promozione di percorsi di cittadinanza e di valorizzazione della sostenibilità ambientale. I progetti devono pervenire entro il 24 maggio 2016.
Biciscuola
2 Maggio 2016La campagna educativa di Rcs Sport è arrivata alla quindicesima edizione, coinvolgendo ogni anno 100 mila giovani. Il progetto, rivolto a 4000 classi, culmina in una giornata al Giro d’Italia per le classi vincitrici, per vivere da vicino le emozioni della corsa rosa.
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha lanciato l’edizione 2016 di Biciscuola, il progetto educativo di Rcs Sport per avvicinare i bambini della scuola primaria al ciclismo e al Giro d’Italia – in programma dal 6 al 29 maggio –. L’iniziativa è arrivata alla quindicesima edizione. “Il Ministero dell’Istruzione collabora con soddisfazione al Progetto Biciscuola che da 15 anni coinvolge, educa e diverte 100.000 ragazzi all’anno — spiega il ministro —. È dunque coerente con i principi della nostra riforma, la Buona Scuola, che prevede un ampliamento delle competenze dei nostri giovani anche attraverso collaborazioni come questa. Ringrazio perciò gli organizzatori per l’impegno che mettono nel coinvolgere migliaia di studenti e centinaia di docenti in questa bella avventura”.
Sul successo di Biciscuola interviene Laura Cioli, amministratore delegato di Rcs MediaGroup: “Lo sport e la responsabilità sociale sono due temi strettamente connessi tra loro e di primaria importanza per tutto il nostro Gruppo. Le numerose iniziative di social responsibility legate al Giro d’Italia, come Biciscuola che ho il piacere di presentare oggi, sono un esempio eccellente di come il Gruppo Rcs abbia sempre creduto e continui a sostenere attivamente i temi legati alla sfera del sociale. Sono particolarmente orgogliosa della fattiva collaborazione col Ministero dell’Istruzione e dei grandi numeri che questo progetto genera tra le scuole primarie da ormai 15 anni. Biciscuola è nato per sensibilizzare i giovanissimi sulla bicicletta come strumento per uno stile di vita sano, che educa al rispetto e al fair play, che sostiene l’educazione ambientale e l’ecologia, l’educazione stradale e l’educazione alimentare”.
La volta buona?
2 Maggio 2016Più soldi alla Cultura, stanziato un miliardo dal governo. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)
In una seduta straordinaria del 1 maggio a Palazzo Chigi il Cipe -Comitato interministeriale per la programmazione economica- ha approvato il piano di finanziamenti per la cultura e la ricerca. Si parla di 1 miliardo di risorse destinate alla cultura, petrolio d’Italia per il presidente del consiglio, e 2,5 miliardi alla ricerca. A beneficiarne Pompei, Ercolano, la Cittadella di Alessandria, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze, oltre a nuovi interventi di importo complessivo di 170 milioni da ripartire fra interventi di valore non inferiore a 10 milioni di euro con successivo provvedimento. Ci sono anche 290 milioni di euro per programmi e azioni finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita.
Spose a 13 anni
2 Maggio 2016Sempre più bambine del Burkina Faso perdono un pezzo della loro infanzia a causa dei matrimoni forzati. Nel suo ultimo rapporto, Amnesty International denuncia come il Paese africano abbia uno dei tassi più alti al mondo di nozze precoci. Ad aumentare sono anche le gravidanze indesiderate e a rischio e la percentuale di mortalità materna.
Il rapporto di Amnesty spiega come le famiglie diano spesso le loro figlie in sposa per consolidare relazioni familiari, acquisire uno status sociale oppure ottenere in cambio beni o servizi. Una pratica molto diffusa è quella che vede una sposa portare con sé la propria nipotina presso la famiglia del marito per combinare un matrimonio aggiuntivo.
La prima notte di nozze di queste giovanissime ragazze si trasforma così in uno stupro autorizzato, dato che ci si aspetta che, una volta sposate, si diventi madri il prima possibile. Il Burkina Faso è anche uno dei primi Paesi al mondo per il minor uso di contraccettivi. Secondo dati ufficiali, meno del 16% delle donne fa ricorso a un moderno metodo di contraccezione, con la conseguenza che sono molte le gravidanze indesiderate e a rischio e c’è un elevatissimo tasso di mortalità materna.
Oltre le sbarre
2 Maggio 2016Il Primo maggio si è celebrato anche in carcere, per quei detenuti che hanno un lavoro. Un numero sempre in crescita negli ultimi anni, con ben 267 progetti avviati nel 2015. Ma per Santi Consolo, capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, bisogna cambiare le regole per incentivare queste esperienze.
Digital divide
2 Maggio 2016In Italia sono oltre 450 mila gli adolescenti disconnessi: a pochi giorni dalle celebrazioni dei 30 anni di internet in Italia Save the Children ha diffuso i dati sui ragazzi che non sono mai andati sul web. Un fenomeno preoccupante perché si tratta di giovani tagliati fuori dalle opportunità culturali e a rischio di povertà educativa