Notizie

Babbo Natale

di Redazione GRS


1950326_babbo_natale_valenti2È il titolo del corto firmato dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti vincitore della sezione “MigrArti”, ex aequo con “Amira”. Il corto, prodotto da Saietta Film in partnership con la Fondazione Emmanuel, racconta la storia di due piccoli migranti venuti dal mare che commuovono un raver sbandato, travestito da Santa Claus.

 

(Foto: quotidianodipuglia.it)

Infanzia rubata

di Redazione GRS


african-child-1381557__180Cinquanta milioni di bambini nel mondo sono costretti a fuggire: sono i dati del rapporto Unicef sui minori rifugiati che lancia l’allarme su un fenomeno in crescita: le richieste di asilo sono triplicate rispetto allo scorso anno. Più della metà scappa dalle guerre, mentre gli altri sono alla ricerca di condizioni di vita migliori.

 

I bambini rifugiati sono costretti a misurarsi con situazioni drammatiche: traumatizzati dai conflitti e dalle violenze subite, sono costretti a rischiare la vita per mettersi in salvo, affrontando viaggi in mare e i pericoli della malnutrizione e della disidratazione, ma anche la tratta dei minori, i rapimenti, la violenza sessuale. Il prossimo 19 settembre a New York ci sarà il Summit sui rifugiati e sui migranti delle Nazioni Unite: l’obiettivo del rapporto di Unicef è quello di richiamare l’attenzione dei governi sulla condizione dei minori che fuggono, sull’importanza di fornire loro servizi di qualità, non allontanarli dalle loro famiglie e evitare che siano chiusi in centri di detenzione a causa del loro status di migranti.

Un futuro mai visto

di Redazione GRS


adriano-olivetti-rid_20160901174425Nuova tappa di Fondazione Con il Sud nel nome di Olivetti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Arriva a oggi Napoli un futuro mai visto, il tour di eventi per i 10 anni di Fondazione Con il Sud. La data partenopea si tiene nel nome di Adriano Olivetti. Imprenditore, politico e urbanista ma sopratutto innovatore sociale: ha inteso il progresso e ricchezza di impresa come strumento di costruzione di un mondo più elevato. La giornata ha visto il dibattuto di nella sede della Unione Industriali con il presidente Carlo Borgomeo e alcune esperienze imprenditoriali del Sud oltre all’installazione “una nuova idea di Sud” per celebrare l’impegno di Olivetti per il Mezzogiorno attraverso gli esperimenti di sviluppo a Pozzuoli e Matera.

Casa dolce casa

di Redazione GRS


body_homelesszeroIl prossimo 15 settembre parte la prima fase dell’iniziativa, promossa dal ministero delle Politiche sociali, per finanziare progetti di housing. Cinquanta i milioni di euro stanziati. Il tutto grazie alla campagna di sensibilizzazione #HomelessZero, voluta dalla Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


bambini-carcereRinnovata l’intesa della Carta che garantisce il rapporto tra genitore-detenuto e suo figlio. Ce ne parla Clara Capponi.

 

E’ stata rinnovata in questi giorni la Carta dei figli dei genitori detenuti, il protocollo che riconosce formalmente il diritto di questi minorenni a coltivare il proprio legame affettivo con il genitore detenuto e, al contempo, ribadisce il diritto ad essere genitori per chi si trova in carcere. I numeri parlano chiaro: in questi due anni il rapporto dei detenuti con i figli minori ha fatto passi in avanti. gli spazi dedicati ai bambini negli istituti di pena sono aumentati da 130 a 170 i quali si aggiungono le ludoteche 99 aree verdi attrezzate per i colloqui,di cui 35 destinate ai soli minori. La Carta, sostengono i promotori è un grande investimento sul futuro: è diventata modello per 21 Paesi europei e contiene tutte le indicazioni per garantire il rapporto tra carcere e famiglie, minimizzando il trauma che vivono i bambini con genitori reclusi. Il protocollo è stato firmato Ministero della Giustizia, l’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Associazione Bambinisenzasbarre onlus.

Pronti, via

di Redazione GRS


paralimpiadi15 edizioni, 23 discipline, oltre 4.300 atleti di 176 Paesi del mondo, 105 atleti qualificati per l’Italia e più di un milione e mezzo di biglietti venduti. Sono i numeri dei Giochi paralimpici di Rio de Janeiro che si aprono oggi. La Rai seguirà l’evento con oltre 1000 ore di diretta tra tv e internet.

 

Ieri l’inaugurazione di Casa Italia, con Luca Pancalli e il Presidente dell’International Paralympic Committee Phil Craven. “Vorrei confermare quantomeno lo stato di salute di Londra – ha detto Pancalli alla partenza della delegazione azzurra – consentitemi una battuta, magari vincere una medaglia in più dei colleghi olimpici”. “Partiamo con la consapevolezza che straordinari risultati li abbiamo già ottenuti – ha aggiunto Pancalli – con 105 atleti qualificati, seppur senza sport di squadra, e questa è l’unica nota dolente. E’ comunque un numero strabiliante, e continua a crescere rispetto al passato. Siamo freschi di riconoscimento di ente pubblico grazie all’iniziativa di Parlamento e Governo: ciò ci inorgoglisce perché ha dato dignità ad un movimento”.

Pagine per tutti

di Redazione GRS


festival-letteratura-mnDa oggi fino all’11 settembre si svolgerà a Mantova la XX edizione del festival della Letteratura ideato e sostenuto dall’associazione Filofestival. L’obiettivo, anche quest’anno, è di accorciare le distanze fra il pubblico e gli autori.

I bambini di Daesh

di Redazione GRS


daeshPubblicato un agghiacciante rapporto della Fondazione Quillian in cui si parla dell’infanzia dei ragazzi passata tra la violenza e l’esaltazione del Califfato. Ai nostri microfoni Luca Cafagna della ong Un Ponte per. (sonoro)

“Un primo passo”

di Redazione GRS


slot-machines-1571570Così La Campagna Mettiamoci in gioco sull’annuncio del presidente del consiglio Renzi di ridurre slot e videolottery nei bar e negli esercizi commerciali. Per il portavoce Don Armando Zappolini serve anche una lotta contro la pubblicità dell’azzardo che miete ogni anno centinaia di migliaia di vittime.

Contro la povertà

di Redazione GRS


pov-sostegnoPartito in tutta Italia il Sia, il Sostegno per l’Inclusione Attiva. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

Dopo un’attesa durata anni dallo scorso 2 settembre in tutti i comuni d’Italia è possibile presentare domanda per accedere al Sia: la misura di contrasto alla povertà. Una “misura ponte”, l’ha definita il ministro Giuliano Poletti “un’anticipazione del reddito d’inclusione che sarà operativo a partire dal 2017, dopo l’approvazione della legge delega”. Si tratta di un intervento destinato a circa 200 mila famiglie con 500 mila minori per un totale di quasi un milione di persone, secondo le stime del governo. Stavolta non ci sarà da attendere nessuna graduatoria anche se le maglie dei requisiti non sono poi così larghe: ad esempio Isee inferiore o uguale a 3 mila euro; presenza di minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza. Le erogazioni, spiega il ministero, partiranno entro 60 giorni laddove tutti i requisiti siano soddisfatti. Inoltre, il sostegno sarà vincolato all’obbligo di adesione ad un progetto di attivazione sociale lavorativa.