Economia
Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Lo rileva l’Istat ma per Federconsumatori e Adusbef si tratta di “un ottimismo fuori luogo, a nostro avviso – scrivono in una nota congiunta – basterebbe pensare a quanto si spende per mantenere figli e nipoti disoccupati, per capire in quali condizioni realmente si trovano i loro bilanci”.
Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell’ultimo trimestre dell’anno ha registrato una riduzione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e un aumento dell’1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014. Lo rileva l’Istat nel rapporto sul ‘Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società’. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici nel 2015 e’ risultata pari all’8,3%, invariata rispetto al 2014. Nel quarto trimestre del 2015 essa e’ stata pari all’8,1%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,3 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2014. Tenuto conto dell’inflazione, il potere di acquisto delle famiglie consumatrici e’ aumentato nel 2015 dello 0,8%. Nel quarto trimestre si e’ ridotto dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% rispetto al quarto trimestre del 2014
“Eccessivo ottimismo”
Secondo le associazioni dei consumatori i dati sulla spesa delle famiglie e sul loro potere di acquisto svelano, ancora una volta, “tutto l’ottimismo” dell’Istat. “Un ottimismo fuori luogo, a nostro avviso – scrivono Federconsumatori e Adusbef – basterebbe pensare a quanto spendono le famiglie per mantenere figli e nipoti disoccupati, per capire in quali condizioni realmente si trovano i loro bilanci. Secondo quanto calcolato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori questi incidono sulla spesa delle famiglie per una cifra pari a circa 400-500 Euro al mese. A questo si aggiungono i dati, sempre rilevati dal nostro osservatorio, relativamente all’andamento dei consumi negli ultimi anni: dal 2012 al 2015 la diminuzione dei consumi risulta pari al 10% (con una riduzione complessiva della spesa delle famiglie di 75,5 miliardi di Euro). Dati drammatici, che dovrebbero suscitare preoccupazione nel Governo e farlo attivare concretamente per l’avvio di seri provvedimenti tesi a rimettere in moto il mercato occupazionale”.
“La nostra economia, da troppo tempo, soffre per via della crisi della domanda interna dettata dalla mancanza di lavoro. – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef. – Per questo è urgente prendere il controllo su tale situazione e attivare al più presto quel Piano Straordinario per il Lavoro che invochiamo da tempo.”
Società
Il progetto promosso da Auser per facilitare la coabitazione tra persone sta per sbarcare a Bologna. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Sono già 200 le co-abitazioni attivate in Toscana dal progetto Abitare Solidale di Auser, nato nel 2009 dall’idea di trasformare un problema abitativo in nuove opportunità per costruire relazioni tra le persone, soprattutto per chi necessita di una qualche forma di aiuto nella gestione della vita quotidiana. Rivolto ad anziani e non solo, il progetto mira a sostituire i tradizionali accordi di natura economica, con forme di co-abitazioni fondate sui valori e sulla pratica della solidarietà e della mutualità. La convivenza diventa la soluzione per le persone a rischio marginalità: e così i soggetti coinvolti, da fragili diventano gli attori di un riscatto personale protagonisti di un welfare attivo. Il progetto, attivo in Toscana, sta per essere avviato anche a Bologna.
Diritti
Sono i migranti vittime di soprusi per il proprio orientamento sessuale in fuga dai propri paesi. Il rischio per loro è di venire scoperti dai compagni di viaggio che, molto spesso, continuano a discriminarli. L’aiuto dell’associazione Migra di Arcigay: “Diamo assistenza legale e garantiamo l’assoluto anonimato”.
Una realtà ancora poco conosciuta quella dei migranti lgbt, anche tra chi lavora nei servizi per l’accoglienza, ma in aumento insieme alla crescita dei flussi migratori. E che pone davanti nuove problematiche, perché spesso queste persone, una volta ottenuto lo status di rifugiato, si ritrovano sole, senza una casa e senza un lavoro. Discriminati perché stranieri e allontanati dalla loro comunità perché gay. In Germania, ad esempio, sono stati da poco progettati due centri di accoglienza, uno a Berlino e l’altro, più piccolo, a Norimberga, riservati esclusivamente a transessuali e omosessuali. Lo scopo è quello di proteggerli da violenze e abusi che spesso subiscono dagli altri stranieri. In Italia, esistono diverse realtà, come lo sportello Migra dell’Arcigay (pioniere per quanto riguarda il tema), specializzate proprio nell’aiuto degli stranieri in fuga da omofobia e transfobia. Fare una stima esatta dei numeri, per ora, è impossibile.
Sport
Il basket italiano è sceso in campo per i migranti. Nella giornata di ieri molte squadre del campionato di A1 e A2 hanno realizzato diverse iniziative per promuovere la campagna “Al di là dei muri”, promossa dal Cir in favore dei richiedenti asilo, rifugiati e vittime di tortura.
Cultura
È il viaggio fotografico e letterario di Mathias Canapini per raccontare le realtà dimenticate. Il servizio di Pietro Briganò.
Un viaggio partito dall’Italia per arrivare fino in Vietnam quello del fotografo e scrittore Mathias Canapini per raccontare “Il volto dell’altro” attraverso le immagini, le parole e i resoconti audio di un’umanità spesso dimenticata che vive nell’ombra. Un progetto nato nel 2015 grazie anche al contributo di numerose associazioni che ha visto Mathias documentare le situazioni più disparate: dalle mine antiuomo in Bosnia ai campi sfollati in Siria, dalle proteste di Gezi Park in Turchia al mondo delle adozioni in Kosovo, le donne giraffa in Birmania fino al reportage che racconta il dramma dei migranti in fuga da guerre e persecuzioni che si perpetrano nei Balcani.
Diritti
I detenuti stranieri in Italia sono il 32% della popolazione carceraria. E quanto è emerso dagli stati generali sull’esecuzione penale. Per loro la pena ha un “supplemento” a causa della lingua, dell’assenza di legami, del ridotto accesso alle misure alternative. Da qui la proposta di facilitare i colloqui telefonici e diminuire i trasferimenti.
Società
Per potenziare le modalità di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e garantirne benessere e inclusione, otto Fondazioni si sono associate per dare vita al bando Never Alone. A disposizione 3,5 milioni per progetti realizzati da organizzazioni del terzo settore e gli Enti pubblici.
Il bando Never Alone: un domani possibile per i minori e giovani profughi non accompagnati ha l’obiettivo di trovare soluzioni per l’accoglienza e l’integrazione dei MSNA presenti su tutto il territorio nazionale. Saranno sostenuti progetti realizzati in collaborazione tra le organizzazioni del terzo settore e gli Enti pubblici, finalizzati a rafforzare sistemi multidimensionali di presa in carico che sappiano garantire percorsi inclusivi efficaci e di lungo periodo. Diversi gli ambiti di intervento: accoglienza, educazione, formazione, accompagnamento all’autonomia nel passaggio alla maggiore età, rafforzamento e diffusione della pratica dell’affido e del sistema dei tutori volontari, accoglienza delle ragazze. Budget 3,5 milioni di euro riservato a partenariati pubblico-privati sull’intero territorio nazionale. Scade il 16 maggio. Il Bando Never alone ha ricevuto il patrocinio di ACRI, Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio SpA.
Clicca qui per avere maggiori informazioni sul bando.
Economia
Un taglio incomprensibile. Così molte associazioni dopo la notizia dell’imminente riorganizzazione dei dipartimenti e delle direzioni centrali dell’Istat, che porta alla scomparsa del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali. Ufficio diretto Linda Laura Sabbadini, famosa per i suoi studi innovativi sulle principali tematiche del sociale. Preoccupazione ha espresso la rete nazionale dei Centri Antiviolenza.
D.i.Re, la rete nazionale dei Centri Antiviolenza, esprime preoccupazione e incredulità davanti alla decisione degli attuali vertici dell’Istat di non avvalersi più delle competenze della dottoressa Linda Laura Sabbadini, che non sarà più Direttore di Dipartimento né Direttore Centrale”.
Questa studiosa molto stimata ha introdotto in Italia gli strumenti delle statistiche di genere, come indicato dalle direttive europee più avanzate, è conosciuta e stimata in tutto il mondo, è stata nominata commendatora della Repubblica, è stata più volte premiata in Italia e all’estero per valore del suo lavoro e recentemente inserita fra le prime 100 eccellenze italiane, eppure dal 16 aprile non ricoprirà più alcun incarico.
Non comprendiamo le ragioni di questa scelta, poiché nostro Paese le deve molto, e in particolare le devono molto le donne italiane. Attraverso il suo lavoro abbiamo saputo che la violenza di genere è un fenomeno strutturale e in gran parte sommerso e che un terzo delle donne italiane la subisce. Chiediamo dunque con forza di conoscere i motivi di questa gravissima decisione e ci auguriamo il suo immediato ritiro
Internazionale
Molte associazioni e ong slave contro la decisione del governo di Zagabria di concedere nuove concessioni per bucare il mare Adriatico. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La battaglia delle trivelle infuria in tutto il Mediterraneo e la notizia delle nuove concessioni che la Croazia ha destinato ad una serie di multinazionali del petrolio, Eni compresa, sta scuotendo le coscienze di tanti cittadini, su entrambe le sponde dell’Adriatico. In particolare nel Paese ex jugoslavo sono tante le associazioni e ong che in questi giorni si stanno mobilitando facendo pressione al Premier croato e ai ministri del turismo e dell’economia affinché fermino il progetto di ricerca di idrocarburi e le trivellazioni in mare. Il rischio, dicono, è che venga inquinato questo spazio naturale e che a risentirne, oltre all’ambiente, sarà anche il turismo. In settimana sono previste mobilitazioni in tutto il Paese e una staffetta mediatica con l’Italia in vista del referendum del prossimo 17 aprile.