Notizie

Un dolce ristoro

di Redazione GRS


È stata inaugurata nell’area naturale protetta della Selva di Meana, al confine tra Umbria Lazio e Toscana, l’Hosteria di Villalba. Il complesso curato dalla Cooperativa sociale Oasi è studiato per offrire ospitalità al viandante e crea dieci nuovi posti di lavoro, anche per persone svantaggiate, in un’area inutilizzata.

Vale davvero la pena fare un po’ di strada, inoltrarsi tra il verde delle macchie di specie quercine, oltrepassare la Baita di Villalba sempre gestita dal consorzio, e arrivare ad un nuovo spazio pubblico che rivede la luce.
Il viaggio è ripagato da un’antica struttura rimessa a nuovo, il silenzioso respiro della piante, l’aria tersa e le vibrazioni positive della natura incontaminata. Una cucina tradizionale curata nei particolari e per chi si ferma di notte una memorabile esperienza di un cielo che si concede come al tempo degli etruschi (o dei tagliaboschi medievali), senza il fastidioso sfarfallio dell’inquinamento luminoso.

Scuole migranti

di Redazione GRS


È il nome di un progetto per imparare l’italiano per chi vive nel Lazio. Il servizio di Clara Capponi.

Imparare l’italiano è un diritto ma anche un dovere che riguarda tutti i migranti, ma per loro non è sempre facile individuare i percorsi adatti alle loro esigenze. Spesso i corsi ci sono, ma chi è interessato a seguirli non sa dove reperire le informazioni. Ora anche per i migranti sarà più facile e veloce trovare le informazioni necessarie a trovare il corso più adatto alle proprie esigenze.
La Rete Scuolemigranti, sostenuta grazie al supporto dei CSV del Lazio Cesv e Spes, raccoglie 110 associazioni ed enti non profit che in tutta la regione offrono corsi gratuiti, di diverso livello e tarati su diverse esigenze.

Avanti piano

di Redazione GRS


Il voto finale sulla Riforma del terzo settore slitta a dopo Pasqua. Al Senato approvati i primi cinque articoli della legge rinviando però alla prossima settimana l’ok sul resto del provvedimento. Per il governo difficoltà numeriche, poi superate, sull’impresa sociale. Il testo finale dovrà comunque tornare alla Camera.

Vento in poppa

di Redazione GRS


Il circolo velico Erix di Lerici quest’anno porterà in mare oltre 500 studenti gratuitamente in accordo con il Comune della città ligure. Il progetto coinvolgerà i bambini in un’esperienza teorica e pratica in barca a vela.

 

La vela non è necessariamente uno sport per ricchi. Lo sa bene il circolo velico Erix che quest’anno porterà in mare oltre 500 studenti in accordo con il Comune di Lerici gratuitamente. “Negli ultimi anni il nostro Circolo – spiega il direttore sportivo Davide Sanpiero – è a­lla costante ricerca di un’integrazione ­a 360° con la comunità lericina, infatti­ le sue strutture sono sempre messe a di­sposizione di eventi culturali ed inizia­tive di interesse comune”. Da un punto di vista promozionale e di ­integrazione con il territorio comunale ­e limitrofo il Circolo Erix quest’anno ha stanziato i fondi necessari per aderire al progetto Vela Scuola, progetto che ­darà al possibilità ad oltre 500 bambini residenti nei Comune di Lerici, Arcola e Sarzana di fare un’esperienza teorica ­e pratica in barca a vela in forma assolutamente gratuita. Questa iniziativa, svolta sotto le line­e guida della Federazione Italiana Vela ­si svolgerà all’interno delle scuole ele­mentari e medie per la parte teorica e p­resso il Circolo Erix per la parte prati­ca. Grande entusiasmo di insegnanti e dirigenti oltre che ovviamente dei ragazzi ch­e tramite il Circolo lericino potranno fare la loro prima esperienza a vela.

La verità nell’ombra

di Redazione GRS


È il titolo dello spettacolo teatrale di Patricio Paccioni andato in scena al teatro Trastevere di Roma, grazie al lavoro della compagnia “Stabile Assai” del carcere di Rebibbia. Un’occasione anche per presentare il protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e la Direzione della casa circondariale in tema di diritti umani.

A tutto gas

di Redazione GRS


Il referendum sulle trivelle del 17 aprile non mette a rischio la produzione di petrolio. Il perché nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

Trivelle, cosa non vi dicono sul referendum. Se per il governo è una partita politica pro o contro Renzi, il quesito entra nel merito delle politiche energetiche del nostro Paese. Ma senza le trivelle quanto gas e petrolio perdiamo? Poco o nulla secondo i dati.
Nel nostro mare, entro le 12 miglia, ci sono ad oggi 35 concessioni di estrazione di idrocarburi (coltivazione). Tre inattive, una in sospeso fino al 2016 (è quella di Ombrina Mare, al largo delle coste abruzzesi). Le piattaforme, soggette a referendum, producono il 27% del totale del gas e il 9% del greggio estratti in Italia. I consumi di petrolio in Italia nel 2014 sono stati di circa 57,3 milioni di milioni di tonnellate. Quindi l’incidenza della produzione delle piattaforme a mare entro le 12 miglia è stata di meno dell’1% rispetto al fabbisogno nazionale
Per il gas, i consumi nel 2014 hanno avuto l’incidenza della produzione di gas dalle piattaforme entro le 12 miglia è stata del 3% del fabbisogno nazionale.

Giro di vite

di Redazione GRS


947 reati penali e violazioni amministrative accertati, 1.185 persone denunciate e 229 beni sequestrati per un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro. Sono i numeri emersi da un rapporto di Legambiente sui risultati dei primi otto mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati.

Si può fare di più

di Redazione GRS


In Senato giornata di audizioni sulla legge del Dopo di noi. A parlare anche il Coordinamento nazionale famiglie disabili. “È una norma illegittima – dicono – perché lo Stato si fa carico dei nostri figli solo quando viene meno il supporto familiare”.

Oltre la paura

di Redazione GRS


Cordoglio di ong e associazioni dopo l’atroce attacco terroristico di ieri a Bruxelles. Un episodio gravissimo, dicono, che non può fermare il processo di accoglienza: a odio non si risponde con odio. Il commento di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell’Arci. (sonoro)

 

Il dolore e la rabbia degli attentati di Bruxelles non possono fermare la tutela e la protezione internazionale di chi è in fuga dalla guerra e dalla persecuzione. È unanime il commento di ong e associazione dopo gli attentati terroristici di Bruxelles. Per la Fondazione Migrantes “la sicurezza oggi non è a rischio per l’arrivo di persone che hanno visto le loro case e la loro vita distrutta da bombardamenti e da violenze, ma da un terrorismo irrazionale anche nato e cresciuto dentro le nostre città europee”. Secondo il Centro Astalli “non si è mai al sicuro in una società che non garantisce giustizia” Il cordoglio per le vittime degli attentati: “Odio non generi altro odio. Forti dei valori su cui fonda la nostra civiltà e con ancora più determinazione di prima chiediamo ai governanti di costruire ponti e non muri. La pace si costruisce insieme. Altra via non è data”. La Comunità di Sant’Egidio invita a “restare uniti e lavorare per la pace”. Per l’Arci: “Una risposta basata sull’accelerazione dei preparativi della guerra in Libia non farebbe che dare respiro ad una strategia terrorista e la aiuterebbe a stringere le proprie fila.Occorre dare forza a politiche di pace, cooperazione e integrazione proprio ora è tanto più necessario, per salvare la nostra libertà, la nostra democrazia”.

Calcio solidale

di Redazione GRS


Domani a Villa San Giovanni, nel Reggino, la seconda edizione di “Tutti in campo per Lucciola Blu”, quadrangolare che sostiene la realtà che accoglie ed ospita da 11 anni circa quaranta giovani con disabilità. Una competizione tra le realtà più interessanti del territorio, per una giornata all’insegna dello sport e dell’impegno sociale.