Notizie

“Fate presto, ma fate bene”

di Redazione GRS


“Fate presto, ma fate bene”. Appello del Forum nazionale del terzo settore sul percorso di riforma del non profit. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Fate presto, ­ma fate bene”.  E’ la richiesta che i so­ci del Forum del Terzo Settore hanno pre­sentato sulla Riforma che li riguarderà.­ La preoccupazione è alta e ciascuna org­anizzazione si sente mobilitata affinché­ vengano apportate al testo le necessari­e modifiche per garantire l’impegno civi­co dei cittadini, la libertà associativa­ e il pluralismo delle forme giuridiche.­ Il Forum continuerà la sua azione di pr­essione sul Governo per garantire la tutela de­lle piccole associazioni, tratteggiare u­no status del volontario che sia inclusi­vo di tutte le forme possibili, ed ancor­ato ad una prospettiva europea, per tute­lare le attività di autofinanziamento de­lle associazioni e per garantire il coin­volgimento dei soggetti di terzo settore­ nei processi di rappresentanza, ribaden­do la necessità di avere una Riforma che­ sia condivisa dai suoi effettivi destin­atari.

Canestro multietnico

di Redazione GRS


La società pisana Basket Santa Croce sull’Arno 2015, grazie ad uno sponsor che condivide l’iniziativa, offre la totale gratuità di partecipazione ai ragazzi. Il progetto ha raccolto numerose adesioni e dando vita ad una squadra multietnica, formata da giovani di varie provenienze, compreso l’allenatore, un diciannovenne arrivato dal Gambia.

Perugia social photo fest

di Redazione GRS


Torna nel capoluogo umbro da domani al 28 marzo la rassegna fotografica dal respiro internazionale. Il tema scelto quest’anno per le diciassette mostre in programma è quello della cecità, dal punto di vista sia fisico che sociale.

Impossibile connettersi

di Redazione GRS


In Corea del Nord chi cerca di contattare via telefono i propri cari fuggiti all’estero rischia di finire nei campi di prigionia politica. Secondo Amnesty International il controllo assoluto sulle comunicazioni è un’arma fondamentale per cancellare le informazioni sull’atroce situazione dei diritti umani nel Paese.

S.O.S. Scuola

di Redazione GRS


Al via il progetto che allontana i ragazzi dalla strada e salva gli edifici. Il servizio di Anna Ventrella. “Parte dal Liceo Cassarà di Palermo la sfida alla mafia, che lo ha strappato all’incuria e all’abbandono grazie ai volontari del progetto S.O.S. Scuola, promosso dall’Associazione Alveare per il Sociale. Il progetto, che prevede la riqualificazione degli spazi, campus multiculturali, laboratori creativi e nuove occasioni di aggregazione per la comunità, è approdato a Napoli, L’Aquila, Treviso, con l’obiettivo di combattere l’abbandono scolastico, ma soprattutto, per la diffusione della pratica di cittadinanza attiva per la salvaguardia del bene comune e la legalità, attraverso laboratori partecipati. Dal progetto è nata la web serie ‘Il Bar del Cassarà’, coprodotta da Rai Fiction.”

 

Risorsa migrante

di Redazione GRS


Seicentomila italiani ricevono la pensione ogni anno grazie ai contributi versati dagli extracomunitari. Secondo i dati del Ministero dell’Economia, il saldo tra versamenti all’Inps e prestazioni ricevute è di 5 miliardi di euro. Soldi che servono a dare un aiuto concreto al welfare nazionale.

L’Italia non si trivella

di Redazione GRS


Partita ufficialmente la campagna per far conoscere ai cittadini il quesito referendario del prossimo 17 aprile. Mobilitati associazioni, comitati e movimenti in molte zone della penisola. In Puglia è già al lavoro il Comitato No Triv Tremiti, ascoltiamo il portavoce Raffaele Vigilante. “Dobbiamo cercare di portare, nonostante la disaffezione nei confronti della politica e delle elezioni, quanta più gente è possibile perché i nostri mari devono rimanere incontaminati. Voglio ricordare il problema dell’Ilva a Taranto, che cosa ha prodotto; dell’Eni a Manfredonia che cosa ha prodotto. Cerchiamo di non scherzare. Gli italiani oggi hanno una sensibilità per l’ambiente molto forte, molto attenta. Io sono convinto e sono sicuro che riusciremo a ottenere un buon risultato.”

Qua la mano

di Redazione GRS


Firmato oggi ad Ancona il protocollo d’intesa tra Regione Marche e Uisp per la tutela della salute. Un testo che promuoverà sani stili di vita e contrasterà la sedentarietà secondo la visione dello sport di cittadinanza.

Oltre le sbarre

di Redazione GRS


A Milano parte domani un festival per celebrare i dieci anni di teatro nel carcere di Bollate. Ce ne parla Pietro Briganò. “Per celebrare i dieci anni di attività della cooperativa Estia nel penitenziario di Bollate dal 10 marzo al 13 maggio si svolgerà il festival “F/Estia”, una retrospettiva degli spettacoli realizzati dai detenuti, oltre 300 coinvolti finora in un decennio. Si inizia con “Pinocchio” si chiude con “Camerieri nella vita” e una cena galeotta con intrattenimento teatrale nel ristorante InGalera, aperto al pubblico alcuni mesi fa. In dieci anni la cooperativa ha avviato anche altre attività che coinvolgono detenuti come produzione di mobili, service audio video e servizi informatici.”

Non c’è pace

di Redazione GRS


Nonostante il cessate il fuoco, sono almeno 240 i morti in Siria negli ultimi dieci giorni. Le violenze persistenti mettono a rischio la ripresa dei negoziati tra il governo e le opposizioni, prevista entro il 14 marzo. Le Nazioni unite intanto chiedono un’accelerazione nella consegna degli aiuti umanitari.