È il nome dell’iniziativa che domenica prossima coinvolgerà, in dieci città italiane, ragazzi non vedenti alla prima giornata di arrampicata a loro dedicata. Il progetto nasce grazie al lavoro di tre atleti della nazionale italiana Paraclimbing.
Notizie
Immagine vincente
18 Febbraio 2016Fondazione Matera-Basilicata lancia un concorso per la creazione del logo per Matera Capitale della cultura 2019. Partendo dal tema Open Future il simbolo dovrà trasferire un approccio positivo e moderno al grande tema della cultura europea. Al vincitore un premio di 14mila euro.
Rete smascherata
18 Febbraio 2016Combattere le notizie false su profughi e migranti: è l’obiettivo di Hoaxmap, il sito tedesco creato dalla trentenne Karolin Schwarz. Attraverso la piattaforma viene verificata l’attendibilità degli articoli pubblicati, che spesso si rivelano bufale che gettano discredito sui rifugiati e i richiedenti asilo.
Mai più solo
18 Febbraio 2016Al via il progetto della Fondazione Renato Piatti onlus per incrementare e sviluppare nuovi servizi di riabilitazione per minori in ambito sanitario. Il servizio di Anna Ventrella. “Il progetto nasce dalla convinzione comune che intervenire il prima possibile, per un domani migliore, sia una scelta che fa proprie le indicazioni scientifiche, secondo le quali gli interventi precoci sono maggiormente capaci di determinare miglioramenti. La Fondazione Piatti onlus ha predisposto il progetto “Mai più solo, mai piccolo principe”, specificatamente dedicato all’autismo, affinché sempre più bambini possano accedere a programmi di intervento personalizzati e che possano vivere la propria vita con dignità.”
Un diritto per tutti
18 Febbraio 2016Oltre 1500 adesioni in poche ore per la petizione lanciata dal Coordinamento di 34 Associazioni Familiari adottive e affidatarie per chiedere al governatore della Lombardia Maroni di rivedere la scelta di escludere i nuclei con un figlio in adozione dal bonus bebè regionale. Il Care parla di vera e propria “discriminazione”.
Terra mia
18 Febbraio 2016Sei grandi associazioni ambientaliste chiedono al Parlamento di approvare quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana. Tra queste c’è anche Slow Food. Ai nostri microfoni la vicepresidente Francesca Rocchi.
Buio a Scampia
17 Febbraio 2016La palestra di Gianni e Pino Maddaloni nel noto quartiere di Napoli, è senza corrente elettrica da lunedì. E così i ragazzi del centro, soprattutto minori a rischio, hanno fatto una colletta per pagare la bolletta. “Apprezzati fuori ma boicottati dalla politica locale”, è lo sfogo di Maddaloni.
The price we pay
17 Febbraio 2016Il documentario sugli abusi fiscali delle multinazionali e il prezzo pagato dai cittadini sarà proiettato questa sera al Maxxi di Roma per la ong Oxfam. Il servizio di Pietro Briganò. “Si chiama The Price We Pay (Il prezzo che paghiamo), il documentario che questa sera verrà proiettato nell’ambito della nuova edizione di Cinema al MAXXI di Roma. Il film di Harold Crooks, vincitore ai Vancouver Film Critics Circle Awards del 2015 e inserito nelle attività della campagna “Sfida l’ingiustizia” promossa da Oxfam Italia, racconta di come le multinazionali riescano ad eludere il fisco e a trasferire utili, fino a 240 miliardi di dollari, nei paradisi fiscali. Il documentario racconta il funzionamento degli ingranaggi elusivi e gli impatti che l’abuso fiscale ha sulla vita dei cittadini. Risorse utili a garantire sia nei paesi poveri che in quelli industrializzati, servizi pubblici essenziali come sanità e istruzione, a sostenere l’occupazione e ad attuare politiche di lotta alla povertà.”
Senza pietà
17 Febbraio 2016La Corte suprema dell’Arabia Saudita ha confermato la pena di morte nei confronti di Ali Mohammed al-Nimr, giovane attivista condannato per reati commessi all’età di 17 anni. La decisione si baserebbe su una confessione estorta con torture e maltrattamenti. Amnesty International chiede l’annullamento della sentenza, indagini sulle torture e il rispetto dei diritti umani.
Benvenuti in Italia
17 Febbraio 2016Nell’ambito del progetto “Insieme per l’accoglienza”, il Csv di Treviso ha realizzato una guida per i rifugiati. Stampata in 3mila copie e in cinque lingue, il testo contiene informazioni di base e di primo orientamento per i migranti al loro arrivo nelle comunità di accoglienza.