Una task force per salvare la cultura nei paesi in grave crisi umanitaria. Il servizio di Pietro Briganò. “”Una nazione è viva quando è viva la sua cultura”. Questo lo slogan della Unite For Heritage una task force internazionale nata sotto l’egida dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Una formazione tutta italiana addestrata ad intervenire nelle situazioni di pericolo e composta da trenta carabinieri specializzati e trenta tra storici dell’arte, studiosi, restauratori dell’Istituto Centrale del Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Unite For Heritage non interverrà sui fronti di guerra ma in situazioni di gravi crisi civili dovute ad esempio ad un terremoto oppure per verificare i danni legati a un conflitto ma solo dopo la sua conclusione.”
Notizie
Lo sportello del pellegrino
15 Febbraio 2016Dopo i casi di truffe, raggiri, speculazioni, per assistere i visitatori e metterli in guardia apre in piazza Navona a Roma l’iniziativa promossa da Coldiretti e Codacons. Nel cortile del Vignola i turisti arrivati per il Giubileo potranno all’occorrenza, usufruire di tutela legale e assistenza multilingue offerte a titolo gratuito.
Rete pericolosa
15 Febbraio 2016Con lo slogan “Play Your part for a better internet” è partita la campagna mondiale per la sicurezza sul web. Anche in Italia sono sempre più adolescenti a rischio dipendenza. Secondo Telefono azzurro il 17% dei ragazzi dichiara di non riuscire a staccarsi da smartphone e social network.
Tagliare il legame con la strada
15 Febbraio 2016Oltre cento senza dimora già in appartamento, così si aiutano gli homeless a superare i dormitori. È positivo il bilancio del network Housing first. Al Sud più forte la rete parentale, ma resta molto bassa la spesa sociale. Nessun finanziamento pubblico, la rete si regge esclusivamente sulla forza degli enti e dei volontari.
One Billion rising
15 Febbraio 2016Grande partecipazione ieri in tante piazze del mondo per la manifestazione contro la violenza sulle donne. Il servizio di Fabio Piccolino. “Un miliardo di persone contro gli abusi sulle donne: è la One Billion Rising, celebrata ieri in tutto il mondo. Un appuntamento per un obiettivo preciso: trasformare la festa di San Valentino da giornata dei fiori e dei cioccolatini a momento di mobilitazione e di impegno civile contro la violenza di genere. Nata nel 2012, l’iniziativa è cresciuta di edizione in edizione, diventando sempre più globale: dal Messico alla Francia, dalla Polonia al Camerun, fino all’Italia, con eventi in moltissime città. In alcuni paesi, come nelle Filippine o nella Repubblica Repubblica Democratica del Congo, ai diritti delle donne si sono unite le istanze di chi combatte contro la povertà, l’ingiustizia sociale e le discriminazioni.”
Oltre le sbarre
12 Febbraio 2016Da Napoli una bella storia su come si possa cambiare strada e scegliere quella giusta attraverso lo sport. Servizio di Elena Fiorani. “In questi giorni giungono dal capoluogo campano brutte notizie di cronaca, di giovani che si arruolano in una guerra tra clan che continua a fare vittime. Diventa ancora più importante in questo momento la storia di Nando, Ciro e Islam, tre minorenni che sono stati accolti dalla comunità Mamma Matilde di Torre Annunziata, grazie al progetto sportivo del Centro di giustizia minorile in collaborazione con il circolo canottieri Nesis. Dopo due mesi di costanti allenamenti, i tre giovani sono saliti sul podio di una gara di canottaggio simulato. Intanto, il 10 febbraio l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e il ministero della Giustizia hanno firmato un nuovo protocollo per l’ingresso dell’attività sportiva negli istituti penitenziari, a conferma della sua utilità nel percorso di riabilitazione e reinserimento sociale dei detenuti.”
Libro: che spettacolo
12 Febbraio 2016Al via domani in tutta Italia la manifestazione organizzata dall’Agis che vede la partecipazione di 80 autori tra scrittori e poeti sui palcoscenici di 45 teatri. Obiettivo: promuovere la lettura dal vivo.
Cessate il fuoco
12 Febbraio 2016In Siria è stato raggiunto l’accordo per una tregua di sette giorni che garantirà gli aiuti umanitari. Secondo il Syrian Centre for Policy Research, le vittime del conflitto sarebbero 470 mila, quasi il doppio di quelle stimate dall’Onu.
Sos salute
12 Febbraio 2016Aumenta la domanda di medicinali dagli enti caritativi che ogni giorno aiutano anziani, famiglie ed immigrati in difficoltà: dalle 818mila confezioni del 2014, alle 870mila dello scorso anno. Tanti stranieri ma aumentano anche gli italiani. Maggiori richieste dalla Lombardia.
Un’altra Difesa è possibile
12 Febbraio 2016Al via la fase due della campagna promossa da sei reti associative. I particolari nel servizio di Anna Monterubbianesi. “Sostenuta e promossa dalla Campagna “Un’altra difesa è possibile” con lo scopo di dare alla difesa civile pari dignità della difesa militare, la proposta di Legge vuole coinvolgere i cittadini in azioni di solidarietà, educazione alla pace e promozione del rispetto dei diritti umani civili. Dopo i sei mesi impiegati per la raccolta firme si entra così nella “fase 2” della Campagna, che vedrà azioni di lobbying nei confronti delle Istituzioni in tutte le Regioni italiane rispetto ai contenuti specifici della Legge: i corpi civili di pace, il servizio civile, la protezione civile, l’Istituto di ricerche per la pace ed il disarmo, per ridefinire i concetti di difesa, sicurezza e minaccia, ricordando la nostra Costituzione che “ripudia la guerra” e affida ad ogni cittadino il “sacro dovere della difesa della Patria”.”