Notizie

Le officine della solidarietà

di Redazione GRS


Al via una grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni emiliane. Il servizio di Pietro Briganò. “E’ in corso al Foro Boario di Modena fino al 10 febbraio e poi il 16 e 17 a Castelfranco Emilia “Le officine della solidarietà” un grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni con il sostegno dell’associazione Servizi per il volontariato di Modena e la collaborazione degli enti locali. Il laboratorio è destinato agli studenti e alle associazioni locali con l’obiettivo di favorire un primo incontro tra gli studenti e il mondo del volontariato attraverso percorsi creati ad hoc dalle associazioni e presentare agli insegnanti uno spazio utile per sostenere percorsi di solidarietà già avviati in classe o nelle scuole. Il laboratorio vede ogni anno la partecipazione di oltre 1.300 studenti e 30 associazioni di Modena.”

 

Senza tregua

di Redazione GRS


In Darfur è ancora emergenza umanitaria dopo la nuova esplosione di violenza tra le forze governative e l’Esercito di liberazione. Secondo le Nazioni Unite, decine di migliaia di civili sono costretti a fuggire dai combattimenti e sono in una situazione disperata. Dal 2003 il conflitto ha causato la morte di almeno 300 mila persone.

Sbloccascuole

di Redazione GRS


Con una lettera del premier Renzi a oltre 8 mila sindaci e amministratori, grazie all’aiuto di molte associazioni sul territorio, prende il via l’operazione prevista dalla Legge di Stabilità. In tutto saranno 480 milioni di euro liberati dai vincoli di bilancio per Comuni e Province per mettere in regola migliaia di istituti.

Mai più schiave

di Redazione GRS


Dal centro di accoglienza alla strada. La nuova via “regolare” della tratta. La denuncia di Caritas ambrosiana: “Arrivano sui barconi e quando giungono in Italia hanno già imparato a memoria la storia da raccontare alle autorità per chiedere asilo”.

“Ci aspettavamo di più”

di Redazione GRS


La Federazione italiana per il superamento dell’handicap commenta così la Legge sul Dopo di noi, che riguarda l’assistenza alle persone con disabilità alla morte dei parenti a carico. Ai nostri microfoni il presidente della Fish, Vincenzo Falabella. “Attualmente in Italia oltre 250 mila persone vivono ancora segregate in istituti, RSA o RSD, e noi ci aspettavamo da questa proposta di legge che quantomeno venisse indirizzato un percorso di de-istituzionalizzazione.”

Doppio binario

di Redazione GRS


Si è aperta questa mattina Potenza Let’s Start all’interno del programma di Startup Europe Week. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura d’impresa e della creatività, intesa come reale possibilità di crescita in una terra, come la Basilicata, ad alto tasso di disoccupazione giovanile.

B solidale

di Redazione GRS


La serie cadetta della Lega calcio scende in campo per Parent Project Onlus. Il servizio di Elena Fiorani. “”Da domani al 15 marzo la serie B giocherà per l’Associazione genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Parent Project Onlus avrà a disposizione sette giornate di Campionato, per 77 partite complessive, in occasione delle quali far conoscere al pubblico del calcio gli effetti di questa patologia. La campagna rientra nel progetto B Solidale, la piattaforma di responsabilità sociale con la quale la Lega B e le sue 22 società hanno scelto di concretizzare il loro impegno verso le persone in difficoltà. “Le emozioni della Duchenne” è il progetto al centro della campagna: nato per creare un servizio dedicato alle famiglie, che risponda ai bisogni del paziente e dell’intero nucleo familiare.”

Altro che rifiuti

di Redazione GRS


Via libera in Francia alla legge contro lo spreco alimentare. Il Senato ha approvato il provvedimento che impedisce ai supermercati di gettare il cibo, obbligandoli ad accordarsi con le associazioni per la sua distribuzione. Ora i transalpini vogliono portare la misura a livello europeo.

Un po’ di ossigeno

di Redazione GRS


Da Fondazione Con Il Sud un fondo di 5 milioni di euro e garanzie per ulteriori 50 milioni per cooperative sociali, consorzi e organizzazioni non profit del Meridione che vantano crediti con la pubblica amministrazione.

Si può fare

di Redazione GRS


La sentenza della Corte di Giustizia Europea conferma l’affidamento diretto dei servizi sociosanitari alle associazioni di volontariato. Soddisfazione dell’Anpas: “Così viene ribadita la centralità delle nostre strutture”, commenta il presidente Fabrizio Pregliasco.