Notizie

Sos infanzia

di Redazione GRS


Insieme a Grecia e Spagna, l’Italia è il Paese che ha più fortemente sofferto la crisi economica, in particolare dei minori. Secondo il nuovo rapporto di Save the children, nel nostro Paese sono più di un milione i bambini che vivono in condizioni di estrema povertà, mentre il 34% sono a rischio esclusione sociale.

L’altra metà del pallone

di Redazione GRS


Da quest’anno le società di serie A e B sono obbligate a tesserare almeno 20 calciatrici nel settore giovanile. Nel 2017 l’obbligo si allargherà anche alla Lega pro. Per la Federazione è l’inizio di un percorso che dovrebbe portare in pochi anni i club ad avere un vivaio completo, dalla scuola calcio alle allieve.

Perugia Social Film Festival

di Redazione GRS


Al via le iscrizioni all’iniziativa dedicata al cinema documentario. Ce ne parla Pietro Briganò. “Sono aperte le iscrizioni al PerSo Perugia Social Film Festival che si svolgerà nel capoluogo umbro da domenica 2 a sabato 8 ottobre. Alla kermesse, organizzata dalla Fondazione La Città del Sole e dedicata al cinema documentario di carattere sociale, si potrà concorrere nelle sezioni PerSo Award (medio-lungometraggi e cortometraggi), PerSo Masterpiece e Masterpiece Short (per opere già premiate in altre rassegne) e Umbria in celluloide (per opere sull’Umbria o realizzate da cineasti umbri). Inoltre il premio PerSo “Massimo Betti” offrirà a chi ha un progetto filmico ancora da realizzare la possibilità di aggiudicarsi un premio di 4.000€ o i 1.000€ che verranno assegnati dal pubblico.”

Un milione di disperati

di Redazione GRS


Sono tanti i rifugiati che fuggono verso l’Europa secondo l’ultimo rapporto di Medici senza frontiere. La ong ha fotografato l’impatto umanitario delle politiche di Bruxelles nell’anno appena passato. Cresciuto ma ancora insufficiente per dare una mano a chi cerca aiuto e accoglienza.

Violenza al bando

di Redazione GRS


Alcune associazioni come On the road, Cittalia, Sprar e Gruppo Abele hanno redatto un documento comune per chiedere l’istituzione di un Osservatorio europeo sulla tratta. Tra le richieste: modificare la normativa vigente, più attenzione all’accoglienza e introdurre il cosiddetto periodo di riflessione per sottrarre le vittime agli sfruttatori.

Binario sostenibile

di Redazione GRS


A Potenza un ex scalo merci diventerà un negozio a km zero. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Il ‪luogo è una “realtà spaziale in cui l’identità, le relazioni e la storia di quelli che lo abitano vi si iscrivono”  scriveva l’antropologo francese Marc Augè. L’ex scalo merci della stazione di Potenza Superiore, spazio abbandonato, a breve diventerà Centro per la sostenibilità con un negozio a chilometro zero, dove si troveranno prodotti sfusi e del commercio equo e solidale, ma anche spazi condivisi dove svolgere attività, laboratori, baratti, scambio di idee, beni, valori e competenze. D’altronde la stazione è da sempre luogo di scambio e di incontro.  È un progetto di Legambiente Basilica sostenuto dalla Fondazione Con Il Sud. Sono stati installati da pochi giorni i pannelli fotovoltaici e a breve inizieranno i lavori per la copertura.”

Acqua alle urne

di Redazione GRS


La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile uno dei referendum sulle trivelle. Il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate. A proporlo sono nove Consigli regionali con il supporto di associazioni e comitati locali.

Se ne è andato Ettore Scola

di Pietro Briganò


Ettore_ScolaL’Italia e il mondo della cultura dicono addio al maestro del cinema italiano Ettore Scola. Se ne è andato ad 84 anni dopo aver raccontato attraverso i suoi film il nostro paese e le sue trasformazioni dagli anni sessanta ad oggi con l’ultimo lavoro Ridendo e scherzando, il documentario firmato dalle figlie, Paola e Silvia che ci restituisce un ritratto inedito del grande cineasta realizzato attraverso materiale di repertorio.

C’eravamo tanto amati, Brutti sporchi e cattivi, Una giornata particolare e poi La Terrazza, per citare solo alcuni dei capolavori di Scola, La Famiglia, Splendor, Che ora è, La Cena e Concorrenza sleale rimarranno capisaldi della cinematografia italiana apprezzati da un pubblico vasto e non solo nel nostro paese.

Vi proponiamo un’intervista del 2009 realizzata da Esperienza Italia al Cinema Massimo nel 148° anniversario dell’unità d’Italia

 

 

 

 

 

Gol senza confini

di Admin GRS


Gol senza confini. La Brera Calcio sta selezionando in 18 Paesi europei, calciatori di etnia rom. Con un obiettivo ben preciso: portarli ai mondiali organizzati dalla Conifa, l’organizzazione calcistica internazionale che riunisce i Paesi non riconosciuti dalla Fifa. La competizione si svolgerà in Abkhazia, vicino la Georgia, dal 28 maggio al 5 giugno.

Tracce migranti

di Admin GRS


Tracce migranti. Successo in edicola per il libro del vignettista Mauro Biani. Nei suoi disegni il dramma di profughi e rifugiati in balìa delle onde del mare e di una politica cinica e assente sul tema dell’immigrazione. Ai nostri microfoni l’autore.