Notizie

Effetto Brexit

di Redazione GRS


furdHoward Holmes, fondatore della squadra di calcio Football unites, racism divides di Sheffield, che sarà ai Mondiali Antirazzisti Uisp, dal 6 al 10 luglio, manifesta preoccupazione per gli episodi di intolleranza dentro e fuori lo stadio cittadino. “L’esito del referendum – dice – è stato far sì che i razzisti si sentano giustificati a comportarsi come tali”.

 

E lo sport in che modo può ‘insegnare’ alla società a combattere il razzismo e le discriminazioni? “Lo sport può essere un veicolo per l’integrazione e l’antirazzismo, in particolare credo che il calcio abbia il potere di unire le persone – ha concluso Holmes – Io ne so qualcosa visto che ho fondato una squadra che si chiama ‘il calcio unisce, il razzismo divide’. Ma anche nel mondo dello sport bisogna stare molto in guardia su questi temi”.

“Per la cronaca, ho votato Remain al Referendum sulla Brexit”. Howard Holmes, inglese di Sheffield, già portavoce della Rete Fare (Football against racism in Europe) e presidente della squadra “Football unites, racism divides” (Il calcio unisce, il razzismo divide), progetto nato nel 1995 da un gruppo di fan dello Sheffield United preoccupati per il numero di episodi razzisti dentro e fuori dallo stadio cittadino situato in una zona in cui vivono molti cittadini di origine straniera, si presenta così alla conferenza stampa per i 20 anni dei Mondiali Antirazzisti promossi dalla Uisp, che si terranno a Bosco Albergati di Castelfranco Emilia (Modena) dal 6 al 10 luglio. Il motivo? “Bastava guardare il modo in cui è stata condotta la campagna da chi spingeva per uscire dall’Unione europea, puntando tutto sull’emergenza immigrazione, per capire che un voto in favore del Leave ci avrebbe diviso ancora di più. Ed è quello che è successo”. In questi ultimi giorni sono state centinaia le segnalazioni di episodi razzisti e di hate speech nei confronti di stranieri in diverse zone della Gran Bretagna: secondo l’Indipendent con un aumento di cinque volte nella settimana successiva al voto. “Vivo vicino a Sheffield e sono stato testimone anch’io di ciò che sta accadendo: i miei vicini sono stati insultati da persone che li hanno chiamati ‘nigger’, gridando loro di ‘tornarsene a casa’ – ha proseguito Holmes, che partecipa ai Mondiali Antirazzisti dal 1998 – Gli inglesi sono conosciuti per essere molto educati e si ritengono tolleranti. L’effetto di questo voto è stato far sì che i razzisti si sentano giustificati a comportarsi come tali, è come se avessero detto loro ‘è ok essere razzisti’. È una tragedia”.

L’isola che c’è

di Redazione GRS


OLYMPUS DIGITAL CAMERALa Sicilia punta sulla cultura. Il servizio di Pietro Briganò.

 

In Sicilia la cultura fa un salto in avanti. La giunta Crocetta infatti ha approvato la norma, ora in discussione in commissione Bilancio all’Ars, in cui è previsto che i gestori dei siti culturali possano spendere autonomamente fino al 30% degli introiti dei biglietti di ingresso. Con questa decisione i Comuni vengono tagliati fuori anche perché negli ultimi anni hanno utilizzato queste risorse per interventi che poco hanno a che fare con la valorizzazione e la migliore fruizione dei siti stessi. In questo modo cambia la strategia regionale dei beni culturali in questo settore chiave della valorizzazione dei siti e musei siciliani che meritano il giusto rilancio.

Contro la solitudine

di Redazione GRS


telefono-amicoTelefono Amico compie dieci anni. Grazie al numero unico nazionale (199.284.284) l’associazione ha incrementato il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.

Senza diritti

di Redazione GRS


disab3Dal primo luglio i cittadini con disabilità di Napoli non possono più usufruire dell’assistenza domiciliare erogata dal Comune. “Ci sono gravi responsabilità dell’Amministrazione De Magistris”, denuncia la Fish/Federhand Campania che chiede un incontro urgente col primo cittadino per confrontarsi e trovare soluzioni.

Salute precaria

di Redazione GRS


medicina-solidaleSolo a Roma sono 16mila le persone che ogni anno si rivolgono ai centri gestiti dalla onlus Medicina solidale. L’età media è di 25 anni. il 70% sono donne. “La crisi economica ha tagliato trasversalmente il nostro Paese”, accusa l’associazione, “e una società che lascia ai margini i più deboli non è una società democratica”.

“Le persone prima dei profitti”

di Redazione GRS


ttip-murales240 ong internazionali scrivono agli eurodeputati per fermare il Ttip, il trattato di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Ritirare il mandato negoziale per il trattato transatlantico, questa la richiesta lanciata dalla campagna stop TTIP Italia e a cui hanno aderito 240 ong internazionali. In una lettera indirizzata al presidente del consiglio europeo e ai capi di stato e di governo dell’Unione all’indomani della Brexit, si ribadisce la contrarietà alla stipulazione di un accordo dai dubbi vantaggi economici per l’Europa e in cui i diritti dei cittadini, lavoratori e consumatori, non sono considerati. Il mandato della Commissione a negoziare è “frutto di un’Europa che non esiste più”, ha dichiarato Monica di Sisto, portavoce della campagna stop TTIP. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, infatti, getta un’ombra sulla gestione europea dei trattati bilaterali, oltre a quella, presente sin dall’inizio, sulla trasparenza dei negoziati in corso. Non è accettabile, ha detto ancora di Sisto, che un’Europa così sfiduciata continui a conservare nelle proprie mani esclusive dossier delicati come il TTIP.

#unfuturomaivisto

di Redazione GRS


image_unfuturomaivisto_webC’è tempo fino al 20 settembre per partecipare al contest fotografico gratuito. Promosso da Fondazione Con il Sud, ha come obiettivo quello di costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali e sensibilizzare così le istituzioni e l’opinione pubblica.

Ride Green

di Redazione GRS


ridegreenSuccesso del progetto sulla differenziata al Giro d’Italia: riciclato l’84% dei rifiuti raccolti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Il Giro d’Italia numero 99, vinto da Vincenzo Nibali, è stato segnato dalla campagna Ride Green per la raccolta differenziata dei rifiuti nelle aree di partenza e di arrivo delle 18 tappe italiane. L’iniziativa è stata promossa da Rcs Sport, organizzatrice della corsa, insieme alla Cooperativa Erica. Alcuni comuni si sono distinti su fronti diversi: Modena e Torino hanno raccolto il maggior quantitativo di rifiuti differenziati; Cassano d’Adda ha favorito l’integrazione sociale attraverso volontari di una cooperativa che accoglie rifugiati di guerra. La sostenibilità dei grandi eventi è un obiettivo dello sport sociale, in questo caso un’iniziativa storica come il Giro d’Italia apre nuove prospettive e stimola lo sport nel suo complesso ad inventare soluzioni innovative che coinvolgano anche il pubblico.

Fine di un tabù

di Redazione GRS


MMA Fight Night held in MosulLe persone transgender potranno arruolarsi nell’esercito americano. Lo ha dichiarato il segretario alla difesa Ashton Carter. Di recente è stata stabilita la parità tra uomini e donne nelle operazioni in prima linea ed è stato nominato il primo capo apertamente gay.

 

Secondo Carter, la missione dell’esercito è quella di “difendere il paese, e non è pensabile che ci siano barriere di questo tipo che impediscano alle persone di arruolarsi. Dobbiamo avere accesso al 100 per cento della popolazione degli Stati Uniti per essere in grado di reclutare tra loro il più altamente qualificato”. La misura è nel solco della linea lanciata dall’amministrazione Obama nel 2010 con la fine della regola del “Don’t ask don’t tell”, ovvero dell’obbligo di assoluto silenzio sulla propria omosessualità per i militari.

Tutti per uno

di Redazione GRS


csvnet-genovaOltre 200 tra volontari e operatori si incontreranno a Genova da oggi a domenica per la Conferenza di Csvnet e si confronteranno su: riforma del terzo settore, governance e nuove forme di promozione della solidarietà. Insieme a loro anche esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo non profit.