È stato approvato in Commissione bilancio l’emendamento alla legge di stabilità che prevede l’istituzione di un fondo per la lotta all’esclusione sociale attraverso lo sport. Dal 2016 avrà un primo stanziamento di 500.000 euro, lo ha annunciato Laura Coccia, parlamentare e prima firmataria.
Notizie
Quando il bene torna comune
14 Dicembre 2015Al Sud nuovi progetti per incentivare la cultura. Il servizio di Pietro Briganò. “Saranno 7 i beni inutilizzati nel Mezzogiorno che riprenderanno vita grazie a Fondazione CON IL SUD, che ne ha sostenuto gli interventi con oltre 3,3 milioni di euro, e a 66 organizzazioni. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di promuovere l’uso comune dei beni culturali delle regioni del sud attraverso attività sociali e culturali che consentano una più ampia fruibilità da parte della collettività. Si tratta di 2 progetti in Sicilia, dove verranno recuperati i Padiglioni 10 e 20 dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. 3 progetti in Puglia: nel Convento dei Francescani Neri di Specchia (Le) e nella Distilleria Nicola De Giorgi a San Cesareo di Lecce, mentre a Taranto sarà valorizzato Palazzo Amati. Infine 2 progetti in Campania, restituiranno alle comunità locali Palazzo Paolo V a Benevento e Palazzo Machiavelli a Montoro ad Avellino.”
Si può dare di più
14 Dicembre 2015Durante la presentazione del primo Manifesto italiano per il fundrainsing, promosso dall’Istituto italiano della donazione, le associazioni hanno chiesto che lo Stato faccia la sua parte finanziando quei progetti che non possono contare solo su donazioni private.
Porto 15
14 Dicembre 2015È il nome del progetto di cohousing pubblico per under 35 destinato a single, coppie e famiglie. È l’iniziativa del Comune di Bologna, Asp e cooperativa sociale SuMisura: 18 gli appartamenti con canoni tra i 290 e i 390 euro e ampi spazi comuni da gestire insieme.
Ora basta
14 Dicembre 2015“Il terzo settore siciliano sta soccombendo sotto una politica cieca ed una macchina amministrativa lenta e negligente”. Federsolidarietà e Legacoopsociali Sicilia chiedono alla Giunta regionale di sbloccare i servizi di welfare e oggi sono scesi in piazza a Palermo, fuori al Palazzo d’Orleans.
Stessa aria
14 Dicembre 2015Tante ombre e poche luci per l’accordo alla Conferenza sul clima di Parigi. Il servizio di Fabio Piccolino. “Riduzione dei gas serra, protezione degli oceani, lotta alla desertificazione, tecnologie eco-compatibili: il vertice sul clima di Parigi raggiunge uno storico accordo per contrastare il riscaldamento globale. Associazioni e movimenti ambientalisti però, parlano di un risultato inferiore alle aspettative della vigilia. Secondo Legambiente, gli impegni presi sono insufficienti a contenere la crescita della temperatura entro i due gradi; per Greenpeace, se si vuole raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro la seconda metà del secolo, occorre azzerare quelle delle fonti fossili entro il 2050. Secondo Oxfam infine si è fatto ben poco per riuscire a cambiare le condizioni di vita delle persone più povere e vulnerabili, le più esposte a fenomeni come l’innalzamento del livello dei mari, alluvioni e siccità.”
Umbria no slot
11 Dicembre 2015È il piano per combattere il gioco d’azzardo patologico, presentato dalla Regione. Il servizio di Elena Fiorani. “La giunta regionale ha deciso di costruire un sistema di intervento basato sulla sinergia tra servizi socio-sanitari, volontariato e associazionismo. Secondo una recente rilevazione, riferita al periodo 2013-2014, la raccolta totale per giochi nelle provincie di Perugia e Terni è stata di un miliardo e 36 milioni, con oltre 10mila persone che hanno un profilo di giocatori problematici, e avrebbero quindi bisogno di interventi di prevenzione o servizi di trattamento. Il piano della regione punta su una struttura centrale e punti di accoglienza in ogni azienda sanitaria locale per rispondere ai bisogni dei giocatori patologici. Infatti, gli utenti che negli ultimi due anni sono entrati in cura presso le Asl per ludopatia sono aumentati dal 18% al 110%.”
Raccontare la contemporaneità
11 Dicembre 2015È la sfida raccolta dal Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà al debutto oggi a Milano. Una riflessione attraverso lo sguardo originale che emerge da opere di approfondimento e di arte cinematografica.
Un po’ di pace
11 Dicembre 2015Aperto a Damasco un ambulatorio gratuito per i profughi, in fuga dalle zone di guerra, che arrivano numerosi nella capitale della Siria. Ascoltiamo come funziona dalla voce del dottor Basem Battah, tra i promotori dell’iniziativa. “Tanta gente che scappa da posti pericolosi in questo tempo di guerra che ha perso tutto, il lavoro, le case, ha bisogno di un piccolo aiuto per continuare la vita normale. E’ la salute la prima necessità e per questo abbiamo scelto di realizzare un presidio medico gratuito. Noi abbiamo scelto Damasco perché la gente che scappa a Damasco chiede la pace e la maggior parte di queste persone sono bambini, sono donne e chiedono la pace.”
Fame di mamma
11 Dicembre 2015Ai.Bi. Amici dei Bambini lancia la campagna per la prevenzione e il superamento dell’abbandono dei minori. I bisogni vitali di un neonato, dice l’associazione, mettono in risalto la necessità di un nutrimento non soltanto fisico, ma soprattutto interiore ed affettivo.