E sempre oggi, 21 marzo, è anche la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La manifestazione principale, promossa da Libera e Avviso Pubblico, è in programma a Messina, ma saranno organizzate iniziative in oltre mille luoghi su tutto il territorio italiano.
Notizie
Tutti uguali
21 Marzo 2016Si celebra oggi la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Cinquantasei anni da quel 21 marzo in cui a Sharpeville, in Sudafrica, sessantanove persone venivano uccise dalla polizia durante una manifestazione pacifica control’apartheid. E cinquanta anni esatti da quando le Nazioni Unite, in ricordo di quel massacro, istituirono la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, oggi celebrata in tutto il mondo. Ma il razzismo non è mai stato un fenomeno circoscritto all’Africa Meridionale e non riguarda solo il passato. Negli Stati Uniti, dove negli anni Cinquanta iniziò la lotta degli afro-americani per i diritti civili, il 49% della popolazione ritiene il razzismo ancora oggi un grosso problema della società. In Europa, il flusso di immigrati ha prodotto negli ultimi anni l’aumento dei crimini d’odio razziale e riacceso la xenophobia. Proprio oggi si conclude una settimana di eventi e manifestazioni contro il razzismo in quaranta Paesi europei, coordinati dalla rete United for intercultural Action.
Maratona evoluta
18 Marzo 2016Rendere la corsa un sistema di promozione dei diritti di cittadinanza e un grande veicolo di benessere. Come? Lo spiega ai nostri microfoni Fabio Lucidi, psicologo dello sport. (sonoro)
L’aria delle Undici
18 Marzo 2016È il titolo dello spettacolo che vede protagonisti 23 uomini e donne tra i 65 e gli 80 anni. Gli attori si sono confrontati per oltre un anno sui temi del lavoro e della memoria e usano il palcoscenico come percorso di socializzazione. Appuntamento domani alle 17 al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova.
Svolta storica
18 Marzo 2016Il Cile depenalizza l’aborto per motivi terapeutici. Il divieto totale di interruzione di gravidanza fu introdotto da Pinochet e non era stato mai abrogato. La legge deve ancora avere l’approvazione del Senato, ma si tratta di un grande passo avanti in uno dei paesi più conservatori dell’America Latina in tema di diritti civili.
Colomba solidale
18 Marzo 2016È quella realizzata dai ragazzi detenuti nel carcere minorile di Nisida, in provincia di Napoli. Il tutto grazie ad un progetto di inserimento socio-lavorativo promosso dalla cooperativa sociale Bambù, associata a Federsolidarietà, che gestisce un laboratorio di pasticceria all’interno dell’istituto.
Open Day
18 Marzo 2016Torna domani la giornata che Anffas organizza per sensibilizzare sulla disabilità intellettiva e relazionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Sabato 19 marzo, nelle piazze italiane, si svolge la nona edizione di Anffas Open Day, una giornata dedicata all’informazione sui temi della disabilità intellettiva e relazionale per affermare i principi civili e umani sanciti dalla Convenzione ONU. Oltre 250 strutture associative apriranno le porte per incontrare i cittadini e proporre gratuitamente attività, visite guidate e spettacoli che promuovano una cultura basata sui diritti umani e sull’inclusione sociale, non sugli stereotipi. Con l’Open Day l’associazione vuole contrastare pregiudizi e discriminazioni che continuano a circondare le persone con disabilità intellettiva e relazionale, coinvolgendo la comunità nella costruzione di una società pienamente inclusiva.
Il paradosso dei Comuni
18 Marzo 2016Mentre i privati continuano a fare affari entrando nella gestione del fenomeno migratorio, gli enti locali si tirano indietro, e fanno fallire l’ultimo bando per aprire nuovi Sprar per richiedenti asilo e rifugiati. Critiche dalle associazioni: per Migrantes la situazione è vergognosa, aiuta le nuove mafie. Arci propone invece di rafforzare un sistema unico di gestione controllato dallo Stato.
MuoviBo
17 Marzo 2016Presentata oggi a Bologna la nuova app per scoprire la città camminando, grazie ai suoi 12 km di percorsi e 120 punti di interesse. È un navigatore che funziona con una velocità di passo preimpostata che permette di usare il centro storico come una palestra personale.
Pagine in cammino
17 Marzo 2016Fino al 22 marzo, si terrà a Milazzo la IV edizione della settimana itinerante del libro promossa dal Cesv Messina. In quest’edizione sono state coinvolte le scuole del territorio che hanno partecipato al concorso il Libro siamo noi.