Notizie

Non è un problema

di Redazione GRS


È il titolo del convegno organizzato oggi a Roma in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il servizio è di Anna Ventrella. “Il tema scelto dall’Onu per la Giornata internazionale delle persone con disabilità 2015, è l’accesso e una maggiore potenzialità per le persone di tutte le abilità, mentre la finalità dell’INAIL è quella di rendere pubbliche alcune eccellenze realizzate in Italia per ridurre, o eliminare, le barriere che limitano la partecipazione delle persone con disabilità nello loro vita privata e pubblica. Eccellenze nella tecnologia, nello sport e nella cultura che non solo risolvono molti problemi, ma rendono concreto l’approccio moderno alla disabilità voluto proprio dall’Onu: non un problema, appunto, ma una limitazione da rimuovere o minimizzare con il contributo di tutti.”

Cartellino rosso

di Redazione GRS


Nel quinto anniversario dell’assegnazione dei campionati mondiali di calcio del 2022 in Qatar, Amnesty International ha denunciato che nel Paese nulla è cambiato. Secondo la ong lo sfruttamento del lavoro rimane massiccio e le autorità non hanno avviato significative riforme di contrasto.

CityFest

di Redazione GRS


Fa tappa a Roma la rassegna cinematografica sul tema del disagio giovanile. Il servizio di Pietro Briganò. “Fa tappa oggi all’Istituto Apostolico di San Michele di Trastevere CityFest “Roma e il cinematografo” festival itinerante realizzato grazie ad una co-produzione tra il Piccolo Cinema America e la Fondazione Cinema per Roma. Per tre giorni il padiglione anticamente adibito a carcere per la detenzione minorile tornerà a vivere attraverso la luce di un proiettore cinematografico e dei suoi racconti. Tre serate sul tema “Giovani e disagio giovanile” con tre film cult italiani e internazionali: Mery per sempre, che sarà introdotto dal regista Marco Risi il 2 Dicembre, Christiane F. – Noi i ragazzi dello zoo di Berlino di Uli Edel previsto per giovedì 3, ed in chiusura una serata dedicata al maestro Pedro Almodóvar con la proiezione de La mala educación.”

Sotto terra

di Redazione GRS


È partito a Londra il processo contro la African Minerals Limited, multinazionale accusata di land grabbing in Sierra Leone. Tra il 2010 e il 2012 centinaia di famiglie sono state costrette ad abbandonare i villaggi a causa dell’ampliamento degli impianti di estrazione; per difendere gli interessi dell’azienda mineraria inoltre, la polizia avrebbe commesso abusi contro i contadini.

Il tempo del dono

di Redazione GRS


Al via il bando per la selezione di 644 ragazzi da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo straordinario della Misericordia. Considerando l’apertura di quest’ultimo stabilita all’8 dicembre prossimo, ci sono tempi stretti per la candidatura che dovrà pervenire entro il prossimo 17 dicembre.

Il Sud in marcia

di Redazione GRS


Da Palermo a Napoli giorni di mobilitazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Sos Ballarò. A Palermo il movimento di associazioni, parrocchie e commercianti si confronta con la Giunta comunale per la rinascita dello storico mercato: a settembre ad un pub tolto al boss Gianni Nicchi, la gente ha iniziato ad avere paura e sono calate le vendite del 40% oltre a diminuire le presenze turistiche. Intanto a Napoli il prossimo sabato nel centro storico marcerà un popolo in cammino: da Libera alla Cgil, dai collettivi studenteschi all’Unione degli studenti, da 15 parrocchie ai centri sociali la città si ribella alle camorre. Non chiedono eserciti ma lavoro, scuola e politiche sociali. C’è un Sud in marcia contro le mafie e che rivendica sviluppo.”

Un brutto clima

di Redazione GRS


Dopo il recente blitz della polizia al Centro Baobab di Roma, nuova operazione in un palazzo occupato da rifugiati eritrei vicino alla Stazione Termini. La stragrande maggioranza ha i documenti in regola. All’interno vivono dal 2013, dopo la strage di Lampedusa, moltissimi nuclei familiari provenienti dal Corno d’Africa.

Meno una

di Redazione GRS


Amburgo si ritira dalla corsa ai Giochi 2024. Il referendum a cui sono stati chiamati i cittadini della città tedesca ha infatti bocciato con il 51,6% dei voti la candidatura per ospitare le Olimpiadi, a cui sono candidate Roma, Parigi, Budapest, Los Angeles. Il no ha rifiutato un progetto da 7,4 miliardi di euro.

La frontiera

di Redazione GRS


Sugli scaffali per Feltrinelli il libro di Alessandro Leogrande. La critica lo ha già definito uno dei casi di “giornalismo narrativo” più interessante degli ultimi anni. Un racconto in prima persona per parlare di migrazioni, tornando sui luoghi delle tragedie quando tutti gli altri le hanno già dimenticate. Ai nostri microfoni l’autore. “Quello che ho voluto costruire per l’individualità delle persone; noi non dobbiamo solamente dare complessità a questo sguardo, cioè evitare i luoghi comuni e le frasi fatte, ma anche evitare quel processo di massificazione per cui esistono gli immigrati, gli islamici, gli africani. Invece le persone sono innanzitutto delle biografie individuali. Il viaggio, l’ingresso in Europa, il lasciarsi alle spalle della guerra, è innanzitutto un’esperienza individuale che ognuno vive a suo modo e produce dei traumi, che a volte li superi e a volte non li superi.

Sulle spalle dei più deboli

di Redazione GRS


A Taranto cessano le attività della Cooperativa Nuova Luce. Avviate le procedure di licenziamento collettivo per 58 operatori impegnati nell’assistenza domiciliare per anziani e disabili residenti nei comuni della provincia. Ancora nessun bando è stato pubblicato per garantire la ripresa del servizio.