È il progetto che permetterà a dieci bambini con disabilità di Lanciano, in provincia di Chieti, di divertirsi e relazionarsi con nuove persone. Previsti due allenamenti settimanali durante i quali valorizzare la funzione educativa del gioco.
Notizie
Piccoli lettori crescono
15 Marzo 2016Dal 19 marzo al 22 maggio, alle biblioteche Alice e Pavese di Parma, nove laboratori gratuiti per bambini di progettazione e creazione di libri. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Arcadia con il contributo del Comune, ha l’obiettivo di avvicinarli al mondo delle parole e delle immagini.
Il business della droga
15 Marzo 2016Secondo un rapporto dell’Onu, il proibizionismo favorisce il mercato illegale e la corruzione nelle istituzioni. Il servizio di Giovanna Carnevale.
La lotta alle droghe che le Nazioni Unite portano avanti da cinquant’anni ha compromesso o minato la sicurezza di un terzo degli stati del mondo. A rivelarlo è un documento presentato recentemente dalla campagna internazionale Count the Costs, intitolato “War on drugs: undermining peace and security”, che denuncia come l’approccio proibizionistico dell’Onu mirante a ridurre la produzione a lungo termine di droghe nel mondo, in realtà abbia rafforzato i gruppi criminali organizzati e, in molti casi, posto le basi per una guerra civile all’interno degli Stati. Il business illecito di droga vale miliardi di euro all’anno, molti dei quali, come riconosciuto dallo stesso ufficio delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine, sono utilizzati per corrompere funzionari governativi o avvelenare le economie.
Porte aperte
15 Marzo 2016A tre mesi dal provvedimento della Giunta, anche il Consiglio comunale di Palermo ha dato l’ok alla delibera che prevede una quota del 25% riservata nell’assegnazione dei beni confiscati alle famiglie con persone con disabilità. Un passo importante, dicono le associazioni, ma sono ancora incerti i tempi di attesa.
Accendi la mente, spegni i pregiudizi
15 Marzo 2016“Accendi la mente, spegni i pregiudizi”. È questo lo slogan della XII Settimana contro il razzismo, la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa dall’Unar, che durerà fino al 21 marzo. Su tutto il territorio nazionale verranno coinvolti soprattutto i ragazzi con iniziative in centinaia di scuole.
L’Italia non si trivella
15 Marzo 2016Legambiente lancia la “Staffetta dei Sindaci” per il diritto di scegliere il proprio futuro. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
In vista del referendum del 17 aprile sulle trivellazioni in mare, Legambiente lancia un appello ai Primi Cittadini Italiani che vorranno sostenere il Sì, e poter decidere come progettare lo sviluppo energetico futuro sul proprio territorio. La Staffetta è partita da Pesaro, con l’adesione del Sindaco di Senigallia, attraverso il Treno Verde, il convoglio speciale che viaggia per il Paese per promuovere buone pratiche ambientaliste. Il ruolo dei territori e di chi li amministra può essere determinante per lo sviluppo di un modello energetico democratico e sostenibile. Così il Treno Verde passerà, di tappa in tappa, il testimone ai sindaci che vorranno sostenere il Sì al referendum puntando su fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica. Le trivelle, le importazioni di gas e quelle di petrolio rappresentano il passato. Le fonti rinnovabili, il futuro.
Senza parole
14 Marzo 2016Senza parole. È tornata in campo ieri la Polisportiva silenziosa romana, con una rappresentativa di calcio a 5 di bambini tra i 7 e gli 11 anni. Si tratta di un ritorno con una valenza fondamentale nel campo dello sport, del sociale e del sostegno alla disabilità dei più piccoli. Un momento di rinascita per la società sportiva della Capitale, interamente formata da atleti sordomuti.
Murales a pezzi
14 Marzo 2016La mostra “L’arte allo stato Urbano” di Bologna non avrà le opere dello street artist Blu, in polemica con gli organizzatori. Il perché nel servizio di Pietro Briganò.
La mostra Street art.Banky&Co- L’arte allo stato Urbano che si aprirà a Bologna il 18 marzo ci sarà ma senza i murales dello street artist Blu. L’artista li ha cancellati protestando contro l’obiettivo della mostrache esporrà alcune opere staccate dai muri della città con l’obiettivo di “salvarle dalla demolizione e preservarle dall’ingiuria del tempo, trasformandole in pezzi da museo”. “A Bologna non c’è più Blu e non ci sarà più finché i magnati magneranno. Per ringraziamenti o lamentele sapete a chi rivolgervi” lapidariol’annuncio di Blu sui social perché grattare via i disegni dal loro ambiente naturale, la strada, per rinchiuderli in una sede istituzionale è del tutto fuori contesto rispetto alla loro destinazione originaria.
Integrazione alla bolognese
14 Marzo 2016Corsi di italiano, web radio e percussioni. Questi gli ingredienti per i richiedenti asilo ospiti del centro di accoglienza straordinaria gestito dalla cooperativa Arca di Noè. Arrivano in buona parte da Mali, Ghana, Sierra Leone, Marocco e Libia. Hanno in media 24 anni.
Modello Cremona
14 Marzo 2016La città lombarda è la prima in Italia a sperimentare la misura nazionale contro la povertà puntando all’attivazione delle persone, per la fuoriuscita dalla condizione di bisogno. L’iniziativa è in collaborazione con i servizi sociali e con la Fondazione Zancan.