Al via a Bologna la nuova rassegna culturale con una novità. Da quest’anno c’è la possibilità di sostituire il biglietto, per 8 spettacoli dei 32 in cartellone, da una busta della spesa. Il contenuto andrà devoluto al progetto Case Zanardi.
Notizie
Obiettivo zero
26 Ottobre 2015Di poliomelite nel mondo si muore sempre meno. Il servizio di Fabio Piccolino. “Lo scorso sabato si è celebrata la giornata mondiale contro la polio. Con una buona notizia: i casi riscontrati nell’ultimo anno sono scesi a 51, rispetto ai 242 del precedente. Secondo l’Unicef, “mai nella storia della malattia ci sono stati così pochi bambini in così pochi Paesi che hanno contratto questo virus paralizzante”. L’obiettivo però rimane sempre lo stesso: arrivare a zero casi. I migliori progressi si sono registrati in India, dove da quattro anni non c’è più nessun contagiato, e in Nigeria: nel paese africano solo tre anni fa si registravano la metà dei casi di polio nel mondo, mentre oggi, si è riusciti interrompere la trasmissione del virus. A rimanere critiche sono le situazioni di Afghanistan e Pakistan: qui il poliovirus selvaggio non è mai stato fermato.”
Illuminati
26 Ottobre 2015Enel Cuore, ha deciso di avviare un progetto di tre anni per migliorare gli ambienti di 60 scuole dell’infanzia e primarie. Il progetto si chiama Fare Scuola ed è stato elaborato assieme alla Fondazione Reggio Children, eccellenza italiana nel campo dell’educazione.
Invisibili tra gli invisibili
26 Ottobre 2015Sono i senza dimora, persone in grande difficoltà e che non rientrano nemmeno nelle statistiche ufficiali sulla povertà. Il perché dalla voce di Eleonora Romano, ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane. “E’ difficile intercettare queste persone nelle analisi ufficiali perché in genere le analisi sulla povertà e sulla disuguaglianza prendono come base di campionamento e di riferimento le abitazioni, quindi per definizione una persona senza dimora non rientrerà in queste indagini. Da qui deriva l’importante contributo che può dare il terzo settore, che in qualche modo rappresenta un testimone privilegiato e ha la possibilità di intercettare questa popolazione proprio nei luoghi a cui queste persone si rivolgono per cercare aiuto.”
Prove di legalità
26 Ottobre 2015La riforma del Codice antimafia è pronta ad arrivare in aula alla Camera nel mese di novembre. Novità importanti per quanto riguarda il sequestro dei beni sottratti alla criminalità organizzata che saranno più veloci. Maggiori poteri anche all’agenzia di confisca.
Liberi di muoversi
23 Ottobre 2015Si apre oggi a Montesilvano, in provincia di Pescara, l’Assemblea nazionale dell’Uisp-Unione Italiana sport per tutti, che raccoglierà fino al 25 ottobre 400 dirigenti dello sport sociale. Il servizio di Elena Fiorani. “La nuova dimensione dello sport passa per l’Assemblea congressuale nazionale Uisp, un appuntamento che chiama a raccolta i dirigenti Uisp del territorio per chiedere alle istituzioni politiche e sportive di riconoscere il valore sociale dello sport. Sarà l’occasione per un confronto con Regioni, Comuni, Coni e terzo settore su nuove politiche pubbliche nello sport e nel welfare e soprattutto per riflettere su una nuova cultura sportiva, che poggi su criteri di trasparenza, tracciabilità e verifiche nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Due momenti pubblici caratterizzeranno l’Assemblea nazionale Uisp: uno sulle innovazioni legislative italiane in proiezione europea e uno sulle politiche sportive delle Regioni.”
A scuola di ciak
23 Ottobre 2015L’Associazione L’Università Cerca Lavoro promuove domani, alla Festa del Cinema di Roma, una tavola rotonda sull’educazione dei giovani attraverso la settima arte. Saranno presentati i film di tre registi, Amelio, Marazziti e Mainetti, per un confronto sui temi dell’integrazione ed esclusione sociale.
In via d’estinzione
23 Ottobre 2015L’organizzazione umanitaria Survival e l’attore britannico Mark Rylance in difesa di una delle tribù più vulnerabili del pianeta. Secondo quanto prevede la costituzione brasiliana, la terra dei Kawahiva avrebbe dovuto essere mappata e protetta come territorio indigeno entro il 1993.
Novomodo
23 Ottobre 2015Fino a domenica la Fondazione Culturale di Banca Etica organizza a Firenze tre giorni di dialogo su come disegnare un futuro di equità e giustizia. Saranno presenti, tra gli altri, Vandana Shiva e Don Luigi Ciotti. Leonardo Canestrelli, dell’organizzazione. “Saranno proprio dei momenti nei quali ci si guarda in faccia e si prova a capire che un diverso modello di sviluppo è obiettivamente possibile, un modello di sviluppo che non può partire solo e soltanto da temi separati, ma deve mettere insieme tutti quelli che sono gli argomenti che quotidianamente dovrebbero interessarci, dall’ambiente alla giustizia, passando per la legalità, passando per un modo proprio diverso di intendere l’economia che non sia solo e soltanto profitto.”
A tavola insieme
23 Ottobre 2015È il nome del progetto partito da Soverato, in provincia di Catanzaro, e prevede una volta a settimana l’organizzazione di un pranzo o di una cena per chi vive un disagio sociale. A studenti e volontari di Sant’Egidio il compito di reperire i fondi e servire il pasto, mentre i ristoratori metteranno a disposizione i locali gratuitamente.