Oggi a Roma il Forum nazionale del terzo settore organizza un incontro sul welfare e le sue prospettive. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si parla di welfare, povertà, infanzia, disabilità, famiglie, immigrazione oggi a Roma nell’incontro organizzato dal Forum nazionale del terzo settore: il futuro è sociale diamo forza al welfare. Ogni giorno milioni di persone si impegnano e partecipano attivamente per un paese più giusto e solidale, convinti che fiducia e voglia di investire sul futuro ripartano se si realizza una rete di politiche e servizi per l’infanzia, gli anziani, le famiglie, per la lotta a ogni forma di esclusione e di povertà. Perché nei paesi dove c’è più welfare c’è più crescita e sviluppo.”
Notizie
Memoria viva
3 Novembre 2015Ad un mese esatto dalla strage all’ospedale di Medici senza frontiere a Kunduz, in Afganistan, ancora non è partita nessuna indagine indipendente per trovare i colpevoli. In molte capitali del mondo la ong ricorderà oggi il tragico anniversario per chiedere verità e giustizia nei confronti delle 30 vittime.
#cuoreditifoso
2 Novembre 2015È il nome del contest creativo organizzato nell’ambito Torino 2015 Capitale europea dello Sport. Il concorso è aperto a video, testo, audio o foto su qualsiasi disciplina, mettendo in luce il concetto di “tifare per lo sport” prima ancora che per una squadra. Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il prossimo 20 novembre.
A tempo di musica
2 Novembre 2015Si chiama Mbongwana Star “Stella del cambiamento” la piccola orchestra di Kinshasa, composta anche da artisti con disabilità. La band sta spopolando in tutto il mondo.
Non è un film
2 Novembre 2015Una famiglia di rifugiati curdi da due mesi è bloccata dentro l’aeroporto di Mosca. L’incredibile storia nel servizio di Fabio Piccolino. “Una famiglia di rifugiati curdi è bloccata dentro l’aeroporto di Mosca da quasi due mesi. Moglie, marito e quattro bambini dai tre ai tredici anni sono costretti a dormire sul pavimento senza poter fare una doccia, respirare aria fresca o ricevere cure mediche. Hasan, Gulistan e i loro figli sono scappati dalla Siria, dove hanno lasciato una casa distrutta dalla guerra, e hanno cercato riparo in Russia, dove però gli è stato negato la status di rifugiati. Per cercare di sbloccare questa situazione e garantire loro almeno rifugio temporaneo è stata aperta una petizione sul sito Change.org, che ha raggiunto in pochi giorni quasi 75 mila adesioni. Una storia paradossale che coinvolge proprio un Paese protagonista della campagna militare in Siria.”
Per contare di più
2 Novembre 2015“Welfare smantellato, chiediamo un sistema generoso e affidabile”, così gli assistenti sociali italiani. In un recente rapporto risulta che il ruolo del terzo settore non è percepito come ostile, ma non piace che il privato vero e proprio diventi soggetto erogatore di servizi.
Numeri alla mano
2 Novembre 2015L’Alleanza delle Cooperative Italiane ha consegnato alla Camera dei Deputati le 100mila firme raccolte per una legge d’iniziativa popolare contro le false cooperative. Dal 7 maggio scorso il cartello di associazioni hanno ricevuto l’adesione di numerose personalità pubbliche, amministratori e politici.
Cosa sarà?
2 Novembre 2015Calato il sipario su Expo 2015 già si pensa al dopo. Domani le Acli organizzano a Milano una tavola rotonda con associazioni e istituzioni, sul futuro da conservare per questa bella esperienza di Cascina Triulza. Ascoltiamo il presidente Paolo Petracca. “In questa tavola rotonda noi presentiamo un documento, che è il frutto del lavoro delle Acli milanesi di questi anni e che restituisce un contributo per una visione della nostra città. Incrocia naturalmente il tema di Expo perché riteniamo che l’eredità di Expo non deve essere dispersa. Milano deve continuare a essere la capitale mondiale dello sviluppo sostenibile e della sicurezza alimentare.”
Pasolini gioca ancora
30 Ottobre 2015Anche l’Uisp ricorda lo scrittore, a quarant’anni dalla sua scomparsa, con un quadrangolare di calcio nel campo romano di Pietralata. Per onorare la sua memoria e quello sport che lui stesso definì “uno dei grandi piaceri della vita”. Gianluca Di Girolami, presidente Unione italiana sport per tutti della Capitale. “L’Uisp si è messa a disposizione di questo gruppo di amici, di gente dello spettacolo, di intellettuali, uomini della cultura, scrittori e giornalisti che hanno deciso 40 anni fa di ricordare in questa maniera Pasoli, nel modo in cui lui amava spesso esprimersi attraverso il gioco, attraverso il calcio e queste partite sono la scusa per stare insieme, per divertirsi e soprattutto per raccontare Pasolini.”
La scrittura non va in esilio
30 Ottobre 2015È Jacopo Maria Genovese del Liceo Vittorio Veneto di Milano il vincitore della nona edizione del Premio letterario promosso dal centro Astalli. Il testo racconta la storia di un “migrante ignoto”, in fuga dalla guerra su un barcone nel tentativo di raggiungere l’Europa.