È quella realizzata dai ragazzi detenuti nel carcere minorile di Nisida, in provincia di Napoli. Il tutto grazie ad un progetto di inserimento socio-lavorativo promosso dalla cooperativa sociale Bambù, associata a Federsolidarietà, che gestisce un laboratorio di pasticceria all’interno dell’istituto.
Notizie
Open Day
18 Marzo 2016Torna domani la giornata che Anffas organizza per sensibilizzare sulla disabilità intellettiva e relazionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Sabato 19 marzo, nelle piazze italiane, si svolge la nona edizione di Anffas Open Day, una giornata dedicata all’informazione sui temi della disabilità intellettiva e relazionale per affermare i principi civili e umani sanciti dalla Convenzione ONU. Oltre 250 strutture associative apriranno le porte per incontrare i cittadini e proporre gratuitamente attività, visite guidate e spettacoli che promuovano una cultura basata sui diritti umani e sull’inclusione sociale, non sugli stereotipi. Con l’Open Day l’associazione vuole contrastare pregiudizi e discriminazioni che continuano a circondare le persone con disabilità intellettiva e relazionale, coinvolgendo la comunità nella costruzione di una società pienamente inclusiva.
Il paradosso dei Comuni
18 Marzo 2016Mentre i privati continuano a fare affari entrando nella gestione del fenomeno migratorio, gli enti locali si tirano indietro, e fanno fallire l’ultimo bando per aprire nuovi Sprar per richiedenti asilo e rifugiati. Critiche dalle associazioni: per Migrantes la situazione è vergognosa, aiuta le nuove mafie. Arci propone invece di rafforzare un sistema unico di gestione controllato dallo Stato.
MuoviBo
17 Marzo 2016Presentata oggi a Bologna la nuova app per scoprire la città camminando, grazie ai suoi 12 km di percorsi e 120 punti di interesse. È un navigatore che funziona con una velocità di passo preimpostata che permette di usare il centro storico come una palestra personale.
Pagine in cammino
17 Marzo 2016Fino al 22 marzo, si terrà a Milazzo la IV edizione della settimana itinerante del libro promossa dal Cesv Messina. In quest’edizione sono state coinvolte le scuole del territorio che hanno partecipato al concorso il Libro siamo noi.
Lo stato del mondo
17 Marzo 2016È la Norvegia il Paese in cui i diritti sono di casa, mentre alla Repubblica Centrafricana spetta la maglia nera. È la classifica promossa dall’ong WeWorld che analizza il concetto di progresso di una nazione attraverso i meri indicatori economici, analizzando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione.
Tutti per uno
17 Marzo 2016Sono oltre ottanta soggetti della società civile che hanno aderito alla neonata Alleanza per lo sviluppo sostenibile per rispondere agli obiettivi prefissati dall’Onu. Tra questi: crescita economica, lotta alla povertà, buona occupazione, consumo responsabile e contenimento del cambiamento climatico. Ai nostri microfoni il portavoce dell’Asvis, Enrico Giovannini. (sonoro)
E ora accoglienza
17 Marzo 2016Oxfam, Acli, Arci, Asgi, Caritas, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Medu e Senza Confine scrivono al presidente del Consiglio di Renzi, in vista del vertice europeo di oggi e domani a Bruxelles. Le associazioni continuano a chiedere l’apertura delle frontiere e aiuti concreti per chi fugge da guerre e persecuzioni.
Una legge per non dimenticare
17 Marzo 2016Il sì del Senato: il 3 ottobre sarà la Giornata della memoria in ricordo di tutte le vittime dell’immigrazione. Il servizio di Anna Ventrella.
Il provvedimento ora è legge. La Giornata in memoria delle vittime dell”immigrazione sarà celebrata in tutta Italia in coincidenza dell’anniversario della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013, quando a causa del naufragio di una imbarcazione libica usata per il trasporto di migranti persero la vita 368 persone e circa 20 furono dispersi. “Momento di profonda riflessione” secondo L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati,“l’approvazione di tale legge arriva in un momento storico senza precedenti per il Mediterraneo e l’Europa intera”, ed è soprattutto un riconoscimento importante per il dolore di tutti i familiari delle vittime, oltre che per il lavoro fatto in questi anni dalle organizzazioni e dalle istituzioni coinvolte in prima linea
Calcio camminato
16 Marzo 2016Ieri a Firenze la presentazione nazionale da parte dell’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.
“Chiamatelo calcio camminato o walking football, ma la sostanza non cambia: siamo di fronte ad un nuovo modo di vivere e interpretare il “gioco più bello del mondo”, che l’Uisp sta lanciando in Italia. Ascoltiamo che ne pensa il giornalista Gianni Mura. (sonoro)




