A Lamezia Terme, fino a domenica, torna la quinta edizione del festival dell’antimafia in una veste mai così ricca. Centinaia di volontari mobilitati, gli enti locali, politici e magistrati, e ancora giornalisti scrittori e cineasti arrivati da tutt’Italia per parlare di buone pratiche di legalità.
Notizie
Lo sport come medicina
18 Giugno 2015Lo psichiatra Sandro Rullo da 25 anni utilizza il calcio per aiutare persone con disabilità psichica, migliorando le loro relazioni con il mondo esterno. Ascoltiamolo. “Riprendono ad avere delle relazioni sociali, non solo: delle relazioni sociali che hanno delle regole, che sono regole che non si perdono, non si abbandonano. Chi è appassionato di calcio sa bene che il pallone non si tocca con le mani, che comunque vada la palla va passata per raggiungere un obiettivo comune. Ecco, tutte queste sono le cose che normalmente un paziente psichiatrico perde, per cui diffida della persona che ha affianco, da cui si sente in qualche modo osservato o perseguitato.”
Senza fine
18 Giugno 2015Da marzo ad oggi sono stati uccisi almeno 279 bambini in Yemen a causa dell’intensificarsi delle violenze. I dati arrivano dall’Unicef, che denuncia anche l’aumento dell’arruolamento di minori, utilizzati in gruppi armati e spesso feriti o mutilati.
Tempo scaduto
18 Giugno 2015Approderà in Aula entro l’estate il provvedimento sui beni confiscati, attualmente alla Commissione Giustizia della Camera. Oggi sono oltre 40mila quelli sequestrati alla mafia tra mobili, immobili e aziende, ma gran parte di questi non vengono sfruttati a causa della lentezza burocratica e di una legislazione non adeguata.
Verde speranza
18 Giugno 2015A Perugia nasce un giardino sensoriale per malati di Alzheimer. I degenti possono godere del contatto con la natura in un contesto sicuro e idoneo per il recupero psicofisico. Spazio anche di integrazione sociale e culturale tra generazioni: il parco infatti è centro didattico per gli studenti di ogni età.
Muro contro muro
18 Giugno 2015Mentre la politica europea si rimpalla le responsabilità sull’accoglienza dei migranti, il mondo del terzo settore avanza proposte concrete. Ce ne parla Clara Capponi. “Dall’accoglienza locale alla revisione dei regolamenti per le missioni in mare e il diritto d’asilo. Quello proposto in queste settimane dalle organizzazioni non profit è un vero piano alternativo per rispondere al muro contro muro dell’unione Europea. Per la Caritas, oltre a rafforzare il sistema europeo di asilo, occorre permettere arrivi legali e sicuri attraverso la concessione di visti umanitari e la revisione del regolamento di Dublino. Come sostiene Anci un’altra urgenza è quella della distribuzione equa dei migranti su tutto il territorio nazionale grazie alla mediazione fra regioni governo e Comuni, mentre il Centro Astalli spinge su un maggiore controllo delle frontiere. Forte perplessità infine è stata pressa da Arci e Cir sulla “selezione dei richiedenti asilo da trasferire in base alla loro nazionalità dal momento che il quadro internazionale di protezione parte sempre dall’analisi situazione individuale. Intanto l’appuntamento è per il 20 giugno con l’iniziativa Fermiamo la strage subito! organizzata a Roma e Firenze da oltre 30 sigle nazionali.””
Slums Dunk
17 Giugno 2015Inizia domani nel Campo di Custoza, a Siena, il torneo di basket, ideato dal giocatore senese in A2 Tommaso Marino. L’iniziativa raccoglierà fondi da destinare al miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi che vivono nelle zone degradate di Nairobi.
Oltremondi
17 Giugno 2015A Parma il festival contro ogni forma di discriminazione. Il servizio di Pietro Briganò. “Un albero disegnato da un giovane studente su una tela di un metro per 80 centimetri. È il simbolo dell’edizione 2015 di “Oltremondi”, il festival contro ogni forma di discriminazione che si tiene a Parma da oggi al 21 giugno. Durante la manifestazione, l’albero potrà essere arricchito dai partecipanti con ‘foglie speciali’, post-it con idee, racconti di episodi di discriminazione subiti o a cui si ha assistito. Organizzata da una rete di 11 associazioni partner, la kermesse torna per il secondo anno con un ricco programma di iniziative ed eventi, legati da un unico filo conduttore, ‘il festival senza frontiere’: frontiere da abbattere sulle discriminazioni per etnia, identità, genere, disabilità, nella società civile e nello sport. Al termine dell’iniziativa l’albero disegnato su tela lascerà il posto a un albero vero, l’albero dell’intercultura e dell’inclusione sociale che sarà piantato il 21 giugno al Centro sportivo di Sorbolo, dove si svolgerà la “Oltremondi Cup”.”
Alta tensione
17 Giugno 2015Ad Hong Kong si riaccende la mobilitazione per la libertà di voto. La riforma elettorale che il parlamento sta per approvare, prevede infatti il rigido controllo di Pechino sulle politiche della regione. La determinazione dei manifestanti deve però fare i conti con la frammentazione del movimento e la disillusione dopo la fine della protesta dello scorso autunno.
Pane e internet
17 Giugno 2015È il nome del progetto per accrescere in Emilia Romagna la diffusione delle competenze digitali su tutto il territorio regionale. Tra le reti promotrici anche il Forum Terzo Settore. Tra gli obiettivi anche quello di affiancare i servizi di facilitazione digitale e assistenza alla navigazione online nelle biblioteche.