Sport
È il titolo del libro che contiene sedici esperienze di chi, grazie alle proprie qualità morali, è riuscito a “vincere”, spesso a prescindere dal risultato. I valori dello sport possono essere, infatti, un mezzo di riscatto sociale e fornire un quadro di riferimento per aiutare il prossimo. Edizioni Zenit Books.
Cultura
È il titolo del progetto per avvicinare studenti e cittadini alla realtà del carcere. A Monza una video-installazione collettiva realizzata, con il sostegno del Csv locale, dalle persone detenute dell’Istituto penitenziario Sanquirico in mostra giovedì prossimo sotto i portici dell’Arengario.
Internazionale
La fame nel mondo è stata quasi dimezzata, ma c’è ancora tanta strada da fare. Il servizio di Fabio Piccolino. “La fame nel mondo è stata quasi dimezzata ma una persona su nove è ancora oggi sottonutrita: sono i dati emersi dalla trentanovesima conferenza della Fao, in cui si è discusso anche il piano di lavoro futuro. L’abbattimento del numero delle persone che soffrono la fame era uno degli Obiettivi del Millennio che le Nazioni Unite avevano previsto di raggiungere entro il 2015. ll direttore generale della Fao José Graziano da Silva si è dichiarato soddisfatto per il risultato ottenuto, evidenziando come dagli anni ’90 ad oggi, 216 milioni di persone siano state liberate dalla fame. Da Silva ha auspicato poi un raddoppiamento degli sforzi globali per combattere la sottonutrizione cronica, poiché non è accettabile che ancora oggi 800 milioni di persone non abbiano da mangiare.”
Economia
Ad Asti la onlus Piam, grazie a un accordo con l’Ente Parchi, ha coinvolto i rifugiati nei lavori di manutenzione e pubblica utilità. “Così l’accoglienza – dice il presidente Alberto Mossino – diventa una risorsa in una logica di reciproca mutualità”.
Diritti
Fa discutere la decisione del governatore della Lombardia Maroni di togliere i fondi a Comuni che ospitano profughi. Idea condivisa da altri presidenti delle Regioni del Nord. Associazioni contrarie: “Non si specula su chi soffre”.
Società
Nasce a Trento la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni. Lo scopo è quello di formare le professionalità che servono per gestirli in maniera economicamente sostenibile, con particolare riferimento al recupero degli edifici e spazi abbandonati presenti in gran numero in tutto il Paese. Ai nostri microfoni Gregorio Arena, presidente di Labsus e responsabile del progetto.
Sport
Si è concluso il progetto nazionale contro il razzismo organizzato dalla Uisp insieme alla Lega di Serie A. Il servizio di Elena Fiorani. “La Lega di Serie A ha reinvestito nell’iniziativa i fondi derivati dalle multe erogate dalla giustizia sportiva per comportamenti razzisti e violenti negli stadi di calcio italiani, coinvolgendo nel progetto gli istituti superiori delle 15 città le cui squadre giocano nel campionato di serie A. Il direttore generale della Lega di serie A, Marco Brunelli.”
Cultura
Al via oggi al teatro Palladium di Roma il Festival internazionale del cinema sordo, giunto alla terza edizione. Il servizio di interpretariato sarà assicurato dall’Associazione nazionale interpreti della lingua dei segni, che renderà così possibile l’accessibilità a tutti. Testimonial dell’evento l’attrice Valeria Golino e lo chef Rubio.
Internazionale
Lo chiedono a Madrid i familiari delle vittime del regime franchista. Dalla capitale spagnola, il servizio di Giuseppe Manzo.