Notizie

Rischiamo la pace

di Redazione GRS


Condanna per le violenze di Parigi, solidarietà con tutte le vittime delle guerre e delle barbarie che toccano l’Europa, l’Africa ed il Medio Oriente. Tantissime le adesione all’appello per una mobilitazione nazionale contro il terrorismo, il razzismo, i predicatori d’odio promosso da numerose associazioni italiane. L’appello di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.

Napoli, aggredita 17enne: “violenza sessista”

di Giuseppe Manzo


 

aggressione casa pound

La foto della ragazza postata su facebook: la pressione del coltello ha lacerato il suo collo

Presa e sbattuta con violenza contro un muro. Poi con un coltello le ha lacerato il collo e attuato molestie sessuali.  Poco distanti altri tre uomini osservavano la scena e controllavano che nessuno si avvicinasse: solo le sue grida hanno permesso di far dileguare gli aggressori. Il brutto episodio è accaduto ieri sera a Napoli, nel quartiere Vomero, ai danni di una studentessa 17enne. È la cronaca di un’ennesima violenza a una settimana dalla Giornata mondiale mentre  il rapporto Rosa Shocking afferma che 1 maschio su 4 under 30 pensa che la violenza su una donna sia dovuta al “troppo amore”.

 

Nell’episodio di Napoli, però, un’ulteriore fattore. La ragazza ha riconosciuto nel suo aggressore un esponente dell’organizzazione neofascista Casa Pound. Inoltre la studentessa è attiva in un Collettivo studentesco che ha diramato una nota in cui non solo si condanna l’accaduto ma si spiegano le preoccupazioni di una escalation di violenza politica:

 

“Un’aggressione sessista, volta a traumatizzate una giovane donna. Un’aggressione riconducibile a Casa Pound, che nelle settimane passate aveva promesso – addirittura con minacce sui social network – “vendetta” contro i ragazzi dei collettivi che nel corso di un’iniziativa di pulizia della zona antistante alla succursale del Pansini, avevano “osato” stracciare degli striscioni inneggianti all’odio e al razzismo”. I giovani hanno postato sulla loro pagina facebook le minacce di alcuni esponenti dell’organizzazione di estrema destra pubblicate alcune settimane fa. A Napoli, purtroppo, questo è l’ultimo di tanti episodi violenti che vedono protagonisti i coltelli maneggiati dai militanti neofascisti.

 

Stamattina i compagni di scuola, gli insegnanti la famiglia e la stessa ragazza saranno nella piazza adiacente al luogo dell’aggressione per denunciare quanto accaduto.

Il cuore dentro alle scarpe

di Redazione GRS


Durerà fino al 28 novembre a Grugliasco, in provincia di Torino, la terza edizione del festival organizzato dal circolo Arci Caseta Popular che quest’anno ripercorrerà le vicende che hanno intrecciato il calcio alle vicende mondiali. Tra gli ospiti, numerosi scrittori come Alessandro Gori e Maurizio Blatto.

Bella e perduta

di Redazione GRS


Da giovedì al cinema il film prodotto da Avventurosa e Rai Cinema. La pellicola racconta la storia dell’angelo di Carditello, un pastore che ha salvato la reggia borbonica dalla rovina raccogliendo rifiuti e difendendola dai saccheggi. Ascoltiamo il regista Pietro Marcello. “Il film nasce molti anni fa e l’obiettivo era ripercorrere le traccie di un libro di Piovene, che raccontava l’Italia. Il primo racconto è stato quel territorio dei mazzoni e della terra di lavoro nei pressi di Caserta e di raccontare la reggia di Carditello e il custode che si prendeva cura di questo luogo. Poi il congegno favorevole era di mettere in scena un personaggio fantastico che era Pulcinella e Pulcinella è un intermediario tra i vivi e i morti.”

Diritti minori

di Redazione GRS


In occasione della giornata dell’infanzia, Unicef Italia lancia una petizione per i bambini in pericolo. Dall’inizio del 2014 30 milioni hanno lasciato le proprie case a causa di guerre, violenza e persecuzioni. La campagna prosegue fino a Natale e chiede tra l’altro protezione da violenze e sfruttamento e maggiori fondi per i rifugiati in Europa.

Pronti via

di Redazione GRS


Inizia l’iter parlamentare all’Assemblea Regionale Siciliana per il disegno di legge di iniziativa popolare No Povertà. Oltre quindicimila le firme raccolte nei mesi scorsi da sindacati e numerose associazioni tra cui Libera, Centro Studi Pio La Torre e Caritas.

Il nuovo disordine mondiale

di Redazione GRS


Presentato oggi a Roma il rapporto sui diritti globali 2015. Lo studio, realizzato dalla casa editrice Ediesse e giunto alla sua tredicesima edizione, racconta di un mondo sempre più instabile tra nuove povertà e crisi umanitarie.

Non è più tempo di ipocrisie

di Redazione GRS


Contro la strage di Parigi associazioni e società civile si mobilitano per dire no alla violenza. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Reti, associazioni e società civile italiana. Tante sigle insieme per promuovere un Appello ed un piano d’azione contro il terrorismo e la guerra, il razzismo e i predicatori d’odio. Per la pace e l’umanità. Oggi iniziative nelle città, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei circoli, nelle sedi sindacali, nelle parrocchie e un’assemblea nazionale a Roma per dimostrare solidarietà alle vittime dell’attacco di Parigi, senza dimenticare chi la guerra la vive quotidianamente, nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa. Per ribadire che la violenza va fermata e sostituita da una diversa idea di società, fondata sui valori di convivenza universale, democrazia, diritti e libertà.”

Fqts2020 – “C’è una grande voglia di apprendere, conoscere e approfondire”

di Anna Monterubbianesi


Fqts2020 casertaChiusa a Caserta la prima settimana intensiva di FQTS2020, il percorso di formazione dei quadri del terzo settore meridionale che coinvolge sei regioni del Sud: Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia. E’ stata una settimana intensa e colma di interventi autorevoli e di partecipazione. Tantissime sono state le tipologie di attività didattiche applicate, oltre 320 i partecipanti che hanno lavorato sui 4 curricula in cui si articola il percorso formativo (Territorio, Cittadinanza, Futuro e Benessere); 50 docenti sono intervenuti nel corso dei 5 giorni di intenso lavoro, intervallato dalle ‘incursioni’ dei Social clown e le mappe visuali realizzate da  Comunitàzione che hanno raccontato attraverso disegni e immagini tutte le giornate di questa lunga settimana formativa. “C’è una grande voglia di apprendere, conoscere e approfondire – commentano i promotori – la sfida per i prossimi 2 anni in cui si articola il percorso è FQTS2020 che questi temi diventino patrimonio delle organizzazioni per costruire un nuovo terzo settore nel Meridione.”

Tanti i temi che sono stati al centro della settimana di Caserta: si è parlato di innovazione sociale e rendicontazione, di esclusione sociale, di progettazione partecipata per la valorizzazione dei beni culturali, delle nuove frontiere dell’assistenza sociale ma anche di migrazioni, Primavera Araba e nuovi scenari internazionali. Uno sguardo che non ha potuto non soffermarsi sulla tragedia di Parigi: il segnale unanime inviato da tutti i partecipanti di FQTS, che ieri hanno osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime, è l’idea che la violenza non debba prendere il sopravvento sul dialogo e e che sia necessario continuare a promuovere la crescita di comunità coese e accoglienti. L’appuntamento con la formazione prosegue nei territori con gli approfondimenti sui 4 curricula nelle singole regioni, per far si che i partecipanti possano “mettere in pratica” i contenuti appresi, coordinandosi fra loro e utilizzando gli strumenti on line per collaborare.

FQTS2020 è promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, Conferenza Permanente delle Associazioni, Federazioni e reti di volontariato (ConVol), Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet) e sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD.

E’ possibile seguire FQTS2020 sui social: Facebook – FQTS |  Twitter – @progetto_fqts

E rivedere i lavori della settimana formativa su: Youtube – Progetto Fqts

Legalità in fumo

di Redazione GRS


A fuoco la sede amministrativa del Campo dei miracoli, centro sportivo polifunzionale a Corviale, nella periferia di Roma. La Comunità Calcio sociale denuncia: “È un episodio contro le battaglie per la civiltà nel quartiere”.