Un video-tutorial per sopravvivere a Lampedusa. L’esperienza teatrale condotta da SemiVolanti sbarca sul web. Il servizio di Pietro Briganò. “Come si affronta un razzista? Vuoi essere un bravo cittadino? Vuoi mimetizzarti in società? Sono i quesiti ironici alla base dei tre video-tutorial per vivere e sopravvivere tra Lampedusa e l’Europa. Tutto nasce dal progetto teatrale “Black Reality” che dal 2011 ha coinvolto diversi migranti all’interno del laboratorio condotto dall’Officina di teatro sociale della Regione Lazio. Ora questa esperienza sbarca sul web in un formato seriale. I video, che verranno lanciati fino al 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato politico, affronteranno i temi del viaggio, dell’accoglienza, del razzismo e della ricerca del lavoro in un’ottica europea. Il tutto condito da una buona dose di ironia a corredo però di informazioni davvero utili per chi arriva nel nostro paese.”
Notizie
Parità quella sconosciuta
3 Giugno 2015Le donne africane rappresentano il 75% della manodopera agricola, ma continuano a subire discriminazioni. Secondo il primo Rapporto sulle disuguaglianze di genere nel sud del Sahara la forza lavoro femminile può dare un contributo decisivo alla crescita economica e sociale del continente ma deve essere messa in condizioni di farlo.
Non solo rifiuti
3 Giugno 2015Il riuso delle materie riparte dal mercato romano di Trionfale, il più grande d’Europa, che lancia la sfida per superare la crisi e tutelare l’ambiente. Ai nostri microfoni Silvia Cavaniglia, responsabile del progetto. “Ho ideato questo progetto sia per aiutare le istituzioni nel recupero della materia sia perché i mercati sono punti ricettivi delle persone; piano piano si può ricreare economia con un progetto come questo, proprio perché l’economia mondiale parte dall’agricoltura. Quindi se i mercati falliscono falliamo anche noi. Se i mercati si riprendono e ricominciano a lavorare, sicuramente ne avremo tutti quanti un vantaggio economico non indifferente.”
Chiedo asilo
3 Giugno 2015Meno del 3% dei bambini frequenta i nido in Calabria e in Campania, mentre in Trentino sono il 23%. È quanto emerge da uno studio dello Svimez che conferma come nel Meridione esiste una diffusione minima di servizi all’infanzia e un altrettanto basso livello di ricchezza delle famiglie.
“Nuovi italiani? Brava gente”
3 Giugno 2015È il titolo dell’evento organizzato oggi a Firenze dall’Arci e dalla campagna L’Italia sono anch’io. Un appuntamento per tornare a parlare di diritto di cittadinanza e invitare il governo a mettere finalmente mano ad una legge sullo ius soli.
TheJamBO
29 Maggio 2015Sabato e domenica la Fiera di Bologna sarà invasa dagli appassionati di freestyle nel festival degli sport più moderni e innovativi. Il servizio di Elena Fiorani. “Saranno 48 ore di esibizioni, sperimentazioni, divertimento e socialità. L’Unione Italiana Sport Pertutti animerà i padiglioni della Fiera con la formula Try & enjoy, prova e divertiti, che permetterà a tutti di mettersi alla prova con gli sport destrutturati e di tendenza. Si potrà anche assistere alle esibizioni di campioni di livello nazionale ed internazionale, come Dario Iacoponi, quattro volte campione italiano di bike trial”.
Politiche/Poetiche
29 Maggio 2015È il titolo della sesta edizione del “Festival dei Matti” da oggi e fino a domenica a Venezia. Tre giorni di incontri in vari luoghi della città con presentazioni di libri, dialoghi con autori ma anche protagonisti delle battaglie sociali del nostro tempo.
Una sfida da vincere
29 Maggio 2015Ancora oggi 800 milioni di persone soffrono la fame nel mondo. Garantire in futuro il diritto al cibo a tutti è l’obiettivo della prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Piero Conforti, responsabile delle Statistiche sulla sicurezza alimentare della Fao.
Nuova vita
29 Maggio 2015Due anni dopo il terremoto in Emilia, raccolti 24 milioni di euro per realizzare scuole e recuperare il patrimonio storico-artistico delle zone colpite dal sisma . ActionAid, che sta monitorando i lavori, ha realizzato un video con le voci di insegnanti e studenti che hanno visto rinascere gli edifici danneggiati.
Cura di legalità
29 Maggio 2015Il 90% dei beni in via di confisca arriva a giudizio definitivo ma ci impiega troppo tempo, in media 5-7 anni, col serio rischio di abbandono. Per questo Libera propone l’assegnazione provvisoria ad enti o associazioni per non farli rovinare.