Notizie

Se il crimine diventa etnico

di Redazione GRS


Continuano le polemiche sul caso della donna uccisa a Roma da un’auto che non si è fermata all’alt. Secondo l’associazione 21 luglio “molti organi di informazione danno più rilevanza all’origine etnica dei responsabili che al fatto, gravissimo in sé. Perseguire i colpevoli basta e avanza temiamo una deriva di odio indistinto verso i rom”.

Pedalate sociali

di Redazione GRS


Tante associazioni insieme per un progetto solidale che ha un doppio obiettivo. Da un lato coinvolgere i detenuti della Casa circondariale veronese di Montorio e dall’altra offrire opportunità di svago alle persone anziane e a quelle con disabilità che potranno essere accompagnate gratuitamente in giro per il centro storico comodamente sedute su un risciò alla cui guida ci sarà un detenuto volontario.

World fair trade week

di Redazione GRS


Apre oggi a Milano la fiera del commercio equo e solidale di 30 paesi del mondo. Per tre giorni Fair City accoglierà il pubblico in una vera e propria “città sostenibile”. Ci saranno anche gli artigiani dal Nepal e una nutrita rappresentanza di contadini italiani.

Libertà incatenata

di Redazione GRS


Nabeel Rajab, intellettuale e promotore dei diritti umani in Bahrain è stato arrestato per un tweet. Nel messaggio scriveva di non essere sorpreso “della presenza di soldati del suo Paese nelle file di Isis, le forze di sicurezza sono la prima incubatrice ideologica”. Human right watch chiede la sua immediata liberazione.

I mille volontari di Pietrasanta.

di Redazione GRS


Sono arrivati da tutta Italia per il Meeting Nazionale delle pubbliche assistenze. Giovani, gare di soccorso e Protezione Civile i temi dibattuti. Ai nostri microfoni il presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco.

Valgo anch’io

di Redazione GRS


È il nome del marchio dei ristoranti dove lavorano le persone con disabilità. Il bollino è stato lanciato dalla comunità di Sant’Egidio durante l’evento conclusivo del corso di formazione per aiuto cuochi e personale di sala che ha coinvolto oltre 50 ragazzi. L’adesivo sarà attaccato all’entrata dei locali.

Minori invisibili

di Redazione GRS


Sono oltre 15mila i bambini scomparsi in Italia e mai rintracciati. Il servizio di Clara Capponi. “Sono oltre 15 mila i minori scomparsi in Italia e mai rintracciati dagli anni ‘70 al 2014. Di questi 13.489 sono stranieri, 1.628 italiani. Questi i dati diffusi dal commissario Piscitelli del Ministero dell’Interno, in occasione della giornata internazionale dei bambini scomparsi. I minori stranieri non accompagnati sono il problema dei problemi”, ha affermato Piscitelli, durante un incontro promosso dall’associazione Telefono azzurro. In generale, la causa della scomparsa “e’ sempre il disagio, la poverta’ o la guerra”. A tutto questo si aggiunge l’allarme lanciato da Telefono azzuro che per l’italia gestisce il numero unico europeo 116000  per i bambini scomparsi, a rischio chiusura per i  tagli della Commissione Europea”. Per questo Telefono Azzurro, in collaborazione con la federazione Missing Children Europe, ha lanciato la campagna #Salvail116.000, salva un bambino”.

Il gol più bello

di Redazione GRS


Oltre cento atleti con disabilità hanno disputato questa mattina a Milano le finali del torneo di calcio rivolto ai Centri Diurni Disabili. Queste strutture solo nel capoluogo lombardo accolgono 873 persone dai 18 ai 65 anni.

L’Irrequieto

di Redazione GRS


È il nome del nuovo blog di Andrea Volterrani che da oggi, mensilmente, popolerà le pagine del sito del Giornale Radio Sociale. Uno sguardo sulle disuguaglianze sociali generate dalla tecnologia dal punto di vista di chi si occupa per professione, come comunicatore sociale all’Università Tor Vergata di Roma. Ascoltiamolo. “L’Irrequieto è un’idea che parte da Chatwin, dall’Anatomia dell’irrequietezza. Tutto ciò che è un po’ anomalo, messo ai margini. Non a caso si parte con una riflessione sulle diseguaglianze culturali. Ormai parlare di uguaglianza significa solo essere tacciati come persone che hanno lo sguardo rivolto all’indietro. Io credo che attraverso l’Irrequieto si debba proporre una serie di temi che invece guardano esattamente all’oggi e al domani.”

Senza fine

di Redazione GRS


Unicef denuncia l’impennata di attacchi suicidi che coinvolgono donne e bambini in Nigeria: nei primi cinque mesi del 2015 ci sono già stati 27 casi. Secondo l’associazione umanitaria, si tratta di minori separati dalle loro famiglie, “sfruttati dagli adulti nel modo più orribile che si possa immaginare”.