Notizie

Note liete

di Redazione GRS


Oggi al Day hospital oncologico dell’ospedale Ponte a Niccheri di Firenze si tiene il concerto dei Cameristi del Maggio Musicale. Iniziativa per creare uno spazio artistico sensibile, aperto alla serenità, alla calma, al divertimento e alla condivisione di preziosi momenti nel percorso di malattia.

Ancora sacrifici

di Redazione GRS


Secondo il XVIII rapporto del Tribunale dei diritti del malato di Cittadinanzattiva emerge con grande evidenza che le difficoltà economiche e i costi crescenti dei servizi sanitari spingono le persone a rinunciare alle cure e a sacrificare la propria salute. “I cittadini – sostiene l’associazione – hanno bisogno di un sistema sanitario nazionale più forte e più giusto”.

Promesse da armatore

di Redazione GRS


In legge di stabilità il governo non ha operato alcun dimezzamento dei fondi destinati all’acquisto dei caccia F-35. La denuncia della Rete italiana per il disarmo: confermato lo stanziamento di 10 miliardi di euro nonostante l’esecutivo aveva annunciato tagli.

Un disastro per tutti

di Redazione GRS


È il commento del portavoce del Forum nazionale del terzo Settore, Pietro Barbieri. Ascoltiamolo. “Quello che accade a Parigi è un disastro, è un disastro per le piccole e grandi comunità, per il mondo intero, per l’Europa; è la situazione nella quale non ci vorremmo mai trovare. L’idea che la violenza prenda il sopravvento sul dialogo e sulla convivenza civile, è chiaro che è l’antitesi a quello che noi cerchiamo di promuovere ogni minuto della nostra vita di persone impegnate nel servizio alla comunità e nella crescita della comunità in cui viviamo, una comunità coesa e inclusiva di tutti.”

Voglia di ricominciare

di Redazione GRS


Dopo gli attentati di venerdì, Parigi è una città ferita che prova però a rialzarsi. La testimonianza dalla capitale francese della giornalista Valentina Clemente. “Parigi è una città ferita che però sta comunque cercando di reagire. Il fatto di essere andati tutti a Place de la République è stato veramente un segno della voglia di ricominciare. Tutta l’Europa che si sente in pericolo, anche il fatto che ci sia stata una ragazza che come me era qui per motivi di lavoro e studio che è rimasta uccisa, Valeria, ti da veramente il senso di come sia fragile questo momento storico.”

Niños Futbolistas

di Redazione GRS


È il nuovo libro del giornalista cileno Juan Pablo Meneses, che traccia la filiera dei piccoli aspiranti campioni seguendone uno di 11 anni. Il servizio di Elena Fiorani. “Un libro scritto per spiegare come si compra un bambino calciatore. Un viaggio tra Sud e Centro America per trovare un club in Europa disposto a investire su ragazzini promettenti di poco più di 10 anni. Nel mirino del giornalista i grandi club, ma soprattutto i faccendieri senza scrupoli che, in caso di fallimento, rischiano seriamente di trasformare la vita del minore in un incubo. E’ un complesso intrico di diritti economici e sportivi, contratti dal notaio e accordi sulla parola con i dirigenti locali. Il commercio più pericoloso però è quello parallelo ai grandi club, lasciato nelle mani di gente senza scrupoli che trasferisce i minorenni da Africa e America in Europa senza nessuna garanzia, tranne qualche legame con dirigenti di società delle serie minori. In questi casi dietro la porta c’è l’emarginazione per quei ragazzi che, come succede nella stragrande maggioranza dei casi, non riescono a rimediare nessun contratto e vengono abbandonati al proprio destino, perché non servono più a creare profitti.”

L’arte racconta le migrazioni

di Redazione GRS


A pochi passi dalla Biennale di Venezia, negli ex-magazzini del sale di Punta della Dogana, è stata allestita una mostra promossa da numerose ong. Fino al 20 novembre sarà possibile immergersi in video, fotografie, sculture, installazioni sonore, disegni e parole scritte.

Pugno duro

di Redazione GRS


Amnesty International denuncia l’uso della tortura in Cina come pratica diffusa contro oppositori politici, attivisti sociali, legali e testimoni. Secondo gli autori del Rapporto “No end in sight”, non si tratta di casi isolati, ma di una realtà diffusa in tutto il Paese come strumento di coercizione o per estorcere confessioni.

Indietro tutta

di Redazione GRS


La Regione Marche ripristina il fondo sociale: 64 milioni per il welfare. Soddisfazione della Legacoop regionale: “Era inconcepibile che il nostro territorio – dice il presidente Franco Alleruzzo – dovesse confrontarsi con un taglio di risorse drastico attuato in precedenza sul budget per i servizi”.

Numeri di speranza

di Redazione GRS


Diminuiscono i minori reclusi nelle carceri italiane. È quanto emerge dal terzo Rapporto sugli Istituto di pena per minorenni realizzato da Antigone in collaborazione con l’Isfol. Alessio Scandurra, responsabile dell’Osservatorio sulle condizioni di detenzione. “I minori in carcere in Italia sono pochi. Da tempo viaggino attorno ai 400; nell’ultimo anno sono leggermente cresciuti, ma perché è leggermente cresciuta la platea, è cambiata in parte la legge, è un fatto indubbiamente positivo, perché significa che i giovani adulti, fino a un’età anche un pochino più avanti, possono scontare la propria pena in un contesto meno caratterizzato da una dimensione contenitiva, repressiva e più caratterizzato da una dimensione invece educativa, trattamentale, tesa al reinserimento della persona.”