Notizie

Botta e risposta

di Redazione GRS


Dopo le dure parole del prefetto di Roma Gabrielli alla legge 381, arriva la replica di Legacoopsociali. “Migliaia di cooperative sociali, di soci, di lavoratori sono criminogeni? – si legge in una nota – Questo attacco generalizzato e sconsiderato, talora prossimo alla diffamazione, non è più comprensibile né accettabile”.

Boom degli empori solidali, raddoppiati nel 2012

di Giovanna Carnevale


Spesa consapevole 1Si fa spesa come in qualsiasi altro supermercato, ma una volta arrivati in cassa non si mette mano al portafogli: il pagamento avviene scalando punti da un budget mensile, assegnato in base al reddito e alla grandezza del nucleo familiare.

È così che si comprano beni e generi di prima necessità negli empori solidali, luoghi ideati ad hoc per i cosiddetti “nuovi poveri” italiani, quelli che ormai non possono più permettersi di fare acquisti nei normali supermarket. E la solidarietà a chi si trova in stato di bisogno si unisce alla lotta agli sprechi, tramite il recupero alimentare.

Quella degli empori solidali è una realtà in aumento in Italia. Nati nel 2008, i supermercati per i più poveri sono oggi sessanta e sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione al Centro e al Nord. La crescita è guidata dall’Emilia Romagna, dove sono presenti quattordici empori, seguita, subito dopo, da Umbria e Toscana con sei e Lombardia con cinque.

Negli ultimi tre anni, sono stati aperti ben venticinque nuovi empori, e tra questi risalgono al 17 ottobre 2014 quelli di via Abba e via Capo di Lucca, a Bologna. La tendenza all’aumento di queste realtà è facile da spiegare: a risentire maggiormente gli effetti della crisi economica del 2008 sono state, e sono ancora, le persone più svantaggiate, con la conseguenza che nel tessuto sociale italiano si ritrovano oggi sia vecchie che nuove povertà.

Gli empori solidali sono una delle forme di contrasto alla povertà alimentare che vede l’impegno congiunto del privato sociale, del volontariato e delle amministrazioni locali. Nel portare avanti i supermercati per i nuovi poveri, infatti, sono impiegati oltre duemila volontari in tutta Italia, mentre a beneficiarne sono circa in 60mila. A questi, poi, andrebbero aggiunti tutti coloro che hanno usufruito del programma di aiuti nei precedenti sette anni e che oggi , fortunatamente, non ne hanno più bisogno.

Proprio dei supermercati solidali e della lotta allo spreco alimentare si è parlato il 17 settembre a Expo 2015, durante un incontro organizzato da CSVnet (Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato) al quale hanno partecipato, tra gli altri, il coordinatore della rete Empori Caritas Marco Pagniello, il vicepresidente dell’associazione Trentino Solidale Giorgio Casagranda e il vicepresidente dell’Emporio Parma Giacomo Vezzani.

Giretto d’Italia

di Redazione GRS


Appuntamento oggi e domani in 21 città per una sfida a colpi di pedale tra centri urbani organizzato da Legambiente e VeloLove. Chi riuscirà a convincere più persone ad andare al lavoro e a scuola in bicicletta si aggiudicherà la maglia rosa della mobilità nuova.

Labour Film festival

di Redazione GRS


Continua, fino al prossimo primo ottobre, l’undicesima edizione della kermesse organizzata da Acli Lombardia. Appuntamento al cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, con decine di pellicole su tematiche sociali come il lavoro, l’integrazione e la disabilità.

Liberi tutti

di Redazione GRS


Ad Iwaing, un’isola delle Filippine, il carcere è senza sbarre e i detenuti scontano la pena tra lavoro e autogestione. La struttura, priva di recinzioni e di celle, ospita 3.186 detenuti assieme alle loro famiglie.

Milano chiama Italia

di Redazione GRS


Tavola rotonda, ieri, tra tutte le Case del Volontariato. Al termine della giornata la firma della Carta delle Associazioni per la cura dei beni comuni, che lancia un impegno condiviso fra associazioni ed enti locali. Ai nostri microfoni il presidente di Csvnet Stefano Tabò.

Si può fare

di Redazione GRS


Sulla possibilità che la prossima legge di stabilità possa contenere il Reis, il reddito di inclusione sociale proposto dall’Alleanza contro la povertà, c’è ancora qualche speranza. È quanto ritiene Gianni Bottalico, portavoce del cartello composto da oltre 30 organizzazioni che insiste: “Il governo trovi nuove risorse”.

Lo Stato si è fermato a Napoli

di Redazione GRS


Dopo l’ultimo omicidio costato la vita al diciassettenne Gennaro Cesarano, nel Rione Sanità nulla è cambiato. Il quartiere continua a pagare la presenza della criminalità e l’assenza di servizi: economia a pezzi, plessi scolastici ridotti all’osso e i giovani fanno fatica a immaginare un futuro diverso. Ernesto Albanese, presidente della onlus L’Altra Napoli.

Black list

di Redazione GRS


L’Agenzia mondiale antidoping ha pubblicato l’elenco di 114 medici e preparatori che hanno subito condanne o sanzioni per la somministrazione o l’uso di sostanze proibite. 61 di questi sono italiani. Gli atleti sono obbligati a non frequentare le persone nella lista, pena la squalifica di un anno alla prima infrazione e di due alla seconda.