Notizie

Senza riparo

di Redazione GRS


Cento milioni di persone rischiano di finire sotto la soglia di povertà entro il 2030 a causa dei cambiamenti climatici. A dirlo un rapporto appena pubblicato dalla Banca mondiale. L’impatto più pesante riguarda agricoltura, salute e lavoro con un netto peggioramento delle condizioni di vita a causa di carestie e alluvioni.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Apre oggi a Roma, il IX Forum annuale europeo pro bono, nato nel 2007 e organizzato dalla rete PILnet,a cui aderisce Csvnet. La prestazione di servizi legali a coloro che non possono permettersi un avvocato aiuta ad ampliare l’accesso alla giustizia e sostiene le missioni umanitarie delle ong.

Ci aiutano a casa nostra

di Redazione GRS


Boom di imprese straniere in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Cresce l’imprenditoria straniera in Italia che ha il primato in Europa. Lo sottolinea il Rapporto Immigrazione e imprenditoria 2015, realizzato dal Centro studi e ricerche Idos, in partenariato con Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) e MoneyGram. Il rapporto sottolinea che in Italia aumentano di quasi 28.000 le imprese a guida immigrata (+5,6 per cento). Inoltre, all’inizio del 2015, superano il mezzo milione le imprese gestite da cittadini nati all’estero: 524.674 aziende (l’8,7 per cento del totale). Prevalenza nel terziario, più diffusione al Nord e ostacoli per l’accesso al credito le principali caratteristiche di questa continua crescita.”

La scuola che cambia il Paese

di Redazione GRS


La piattaforma che raccoglie 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali, sindacali e del terzo settore oggi in Parlamento per presentare proposte di modifica alla legge Renzi-Giannini. Una riforma, dicono, lacunosa in tante parti e in cui è ancora assente un piano sistematico per contrastare la povertà educativa.

Tutti a bordo

di Redazione GRS


Lega navale italiana e associazione Aurora promuovono la barca a vela come attività socio-riabilitativa e coinvolgeranno ragazzi autistici e genitori in corsi e uscite in mare. Il progetto “Autismo in vela” di Palermo partirà con sette allievi, ed in futuro se ne aggiungeranno altri.

Is Murusu de Santa Teresa

di Redazione GRS


È il titolo del progetto di street art che in un quartiere popolare di Cagliari diventa motore di crescita sociale e strumento di riqualificazione di spazi periferici. I murales di sette artisti saranno realizzati sulle facciate di quattro palazzi e saranno coinvolte scuole e associazioni.

Aria pesante

di Redazione GRS


Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2014 sono stati superati i record sulle emissioni nocive. La notizia arriva a poche settimane dalla Conferenza sul Clima di Parigi, da molti ritenuta decisiva per le sorti del pianeta, e da cui ci si aspetta una sostanziosa riduzione dei gas serra.

#renziciripensi

di Redazione GRS


È l’asthag lanciato dalla Campagna Riparte il futuro e promossa da Libera. L’associazione di Don Ciotti chiede un passo indietro sulla norma, in discussione in legge di stabilità, che aumenta il tetto dei contanti da 1000 a 3000 euro. Eugenio Orsi, tra i responsabili dell’iniziativa. “In finanziaria è entrato questo provvedimento irrazionale. Noi chiediamo solamente che lui debba ripensarci, perché lui sa benissimo che questa è una manovra che non aiuta l’economia legale e aiuta l’economia dell’evasione. Non è certo il governo che deve dare questo segnale semmai deve dare un segnale di abbassare le tasse da un lato, ridurre le commissioni sulle carte di credito, perché effettivamente i commercianti sono gravati da commissioni eccessive rispetto alla media europea. Tocchiamo quel punto, non favoriamo l’illegalità.”

“Una legge sul dopo di noi senza di noi”

di Redazione GRS


È la denuncia della Federhand-Fish Campania sull’approvazione di una norma per l’assistenza alle persone con disabilità prive del sostegno familiare. La federazione contesta soprattutto l’assenza di un confronto con le associazioni.

Nel giusto binario

di Redazione GRS


Mettiamoci in gioco, la campagna contro la ludopatia, e Ferrovie dello Stato insieme per dire no al gioco d’azzardo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Sulle Frecce Trenitali­a e sui monitor delle Stazioni, per questa settimana, saranno trasmessi spo­t per portare all’attenzione di tutti il problema della dipendenza da gioco, ­e dei rischi di quello che è diventato un grave problema sociale. Gl­i spot accendono i riflettori sulla illusorietà dei messaggi di promozione ­del gioco d’azzardo, con la risposta: “Più giochi, più perdi. (È ma­tematico!)”. Soddisfatti i promotori della campagna perché l’accordo con FS ­consente un’ampia azione di sensibilizzazione su una patologia che ­colpisce oltre 250mila persone, e cioè l’1,6% della popolazione. Principalmente uomini intorno ai 35 anni, senza occupazione o con un reddit­o basso. Sì attendono, adesso, ulteriori segnali di attenzione da parte del governo.”