Notizie

La carica delle 22mila

di Redazione GRS


Più slot e meno welfare nella legge di stabilità targata Matteo Renzi. Il servizio di Giuseppe Manzo. “La legge di stabilità è un po’ come il gioco delle tre carte. Si finanzia il taglio della Tasi facendo più debito, si tolgono 3 miliardi di fondi alla sanità si rilasciano ben 22.000 nuove licenze per i concessionari di slot machine e videolottery. Carta vince e carta perde nell’ipocrisia di Palazzo Chigi che da un lato denuncia la crescita della ludopatia e dall’altro continua ad incentivare chi gioca e fomenta chi su quel gioco ci butta lo stipendio o la pensione. E intanto il Fondo per il sociale e per la non autosufficienza langue, la cooperazione riceve solo elemosine e i servizi per i cittadini peggiorano ogni giorno. Rivedere le priorità economiche del Paese, quello sì sarebbe il vero azzardo.”

 

L’Uisp in Assemblea nazionale a Montesilvano (Pe) da venerdì 23 ottobre

di Elena Fiorani


Schermata-1La nuova dimensione dello sport passa per l’Assemblea congressuale nazionale Uisp, in programma a Montesilvano (Pescara) da venerdì 23 a domenica 25 ottobre. “Un appuntamento nazionale nel quale chiameremo a raccolta circa quattrocento dirigenti Uisp del territorio e chiederemo alle istituzioni politiche e sportive di riconoscere il valore sociale dello sport – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Ci confronteremo con le Regioni e con i Comuni, con il Coni e con il terzo settore per nuove politiche pubbliche nello sport e nel welfare. C’è bisogno di una nuova cultura sportiva nel nostro Paese e c’è bisogno di trasparenza, tracciabilità e verifiche nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Anche nello sport”.

Ci saranno due tavole rotonde che caratterizzeranno l’Assemblea nazionale Uisp, dedicate alle innovazioni legislative italiane in proiezione europea e alle politiche sportive delle Regioni.
La prima si terrà venerdì 23 ottobre, dalle 15.30 alle 17 su “La nuova dimensione dello sport: #Liberidimuoversi in Italia e in Europa”. E’ prevista la partecipazione di Roberto Fabbricini, segretario generale del Coni; Filippo Fossati, parlamentare Pd e presidente Isca Europe; Roberto Pella, vicepresidente Anci-Associazione Italiana dei Comuni d’Italia e presidente della Confederazione dei piccoli Comuni e delle municipalità europee; Pietro Barbieri, portavoce Forum terzo settore; Jacob Schouenborg, segretario generale Isca-International Sport and Culture Association. Coordina: Katia Serra, opinionista televisiva, ex azzurra di calcio e dirigente Aic.

La seconda tavola rotonda è prevista sabato 24 ottobre, dalle 15.30 alle 17, su “La nuova dimensione dello sport: le politiche delle Regioni”. Interverranno: Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia Romagna; Luca Ceriscioli, presidente Regione Marche; Giovanni Lolli, vicepresidente Regione Abruzzo; Raffaele Piemontese, assessore sport per tutti e bilancio Regione Puglia; Luca Di Bartolomei, giornalista e responsabile sport Pd. Coordina: Carlo Paris, direttore di Rai Sport.

Il presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco aprirà i lavori venerdì 23 ottobre alle 15 con una relazione dal titolo “Liberi di muoversi”, che illustrerà il percorso dell’associazione in questi ultimi due anni e traccerà le prospettive future. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp, interverrà sabato 24 ottobre alle ore 10 su “Sostenibilità delle risorse e riforma organizzativa”.

Nell’ambito dei lavori assembleari, venerdì 23 ottobre alle 17.30, uno spazio particolare verrà dedicato a “Le politiche dell’Uisp, tra cambiamento sociale e istituzionale”, con gli interventi di Maria Donata Giaimo, dirigente servizio prevenzione, sanità e sicurezza alimentare della Regione Umbria; Toni Federico, coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Mauro Valeri, sociologo e funzionario Unar-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali.

Nel corso dell’Assemblea nazionale Uisp sono previste alcune dediche speciali, concentrate nella giornata di sabato 24 ottobre: il flash mob dedicato alla Conferenza sul clima di Parigi-Cop 21, del quale l’Uisp è promotrice insieme ad altre associazioni italiane (ore 11); la proiezione del video “Le ragazze del ’43 e la bicicletta”, realizzato da Uisp e Udi e dedicato al 70° della Liberazione (ore 19.30); il primo Memorial Oddone Giovanetti di ginnastiche Uisp dedicato ad uno dei padri fondatori dell’associazione, scomparso lo scorso agosto.

 

Csi Sportinfest

di Redazione GRS


A Reggio Calabria fino a venerdì la sesta edizione del festival che lega sport e inclusione sociale per tutti. A conclusione dell’evento, si terrà un incontro con oltre 80 dirigenti per discutere sugli aspetti fiscali e contabili dell’attività dilettantistica.

Museo da toccare

di Redazione GRS


Accade al Guggenheim di Venezia. Il servizio di Pietro Briganò. “Il museo Guggenheim di Venezia rivoluziona le regole base che contraddistinguono le opere d’arte nei musei. Infatti anche se solo per quattro appuntamenti, attraverso il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, le opere d’arte si potranno toccare. E tutti i visitatori, non vedenti, ipovedenti e vedenti prenderanno parte a percorsi tattili che consentiranno di entrare in contatto con le opere d’arte: Paul Klee, Kandinsky, Ernst e i tre capolavori della mostra temporanea di Gaitonde. Le opere saranno tradotte in rilievo e descritte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità e i file audio scaricabili in uno spazio apposito del museo.”

In fuga

di Redazione GRS


Nella Repubblica Centrafricana sono circa quarantamila le persone costrette a scappare dopo la nuova ondata di violenza esplosa nella capitale Bangui. Secondo Medici Senza Frontiere la situazione nei campi profughi è ai limiti della sopravvivenza: la maggior parte degli sfollati non ha riparo, cibo e quasi nessun accesso a cure mediche.

Trame criminali

di Redazione GRS


Ad Avellino spari contro il Maglificio 100 Quindici Passi, l’opificio nato all’interno di Villa Alta Chiara, bene confiscato al clan Graziano. La condanna di Confcooperative Campania: “La malavita ha sempre paura dell’integrazione e del lavoro sui territori”.

Solo briciole

di Redazione GRS


Più 10%: è il magro aumento dei fondi alla cooperazione previsti dalla Legge di stabilità. Perplessa la Focsiv: “Per diventare quarti donatori del G7, come promesso a Addis Abeba, servono almeno 1,3 miliardi di euro”.

Uno sforzo in più

di Redazione GRS


Presentato oggi l’XI rapporto Asc sul servizio civile. Il presidente Licio Palazzini chiede al governo maggiori fondi per coinvolgere sempre più giovani volontari. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “L’annuncio del presidente del consiglio di aumentare i fondi 2016 per il servizio civile va bene, ma è un aumento di fondi che non si traduce ancora in 50mila giovani in servizio. Per 50mila giovani ci vogliono 300milioni. Chiediamo al presidente del consiglio e al parlamento di fare un ultimo sforzo e nel 2016 di fare l’aumento del numero di giovani che possono fare servizio civile.”

Microcredito e ambulatorio per i poveri nel centro storico di Napoli

di Giuseppe Manzo


fondazione banco napoliNella sede dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione (via dei Tribunali, 213), in occasione della giornata europea della microfinanza, è stato diffuso l’accordo stipulato tra PerMicro (il primo intermediario finanziario in Italia dedicato esclusivamente al microcredito e partecipato anche dall’Istituto banco di Napoli – Fondazione), Istituto Banco di Napoli – Fondazione e Fondazione di Comunità del Centro storico di Napoli. Un’intesa che ha l’obiettivo di abbattere i tassi di concessione del microcredito per persone non bancabili ma con buone idee imprenditoriali. In pratica, le due fondazioni, grazie alla costituzione di un fondo di garanzia di 70mila euro, determineranno un abbattimento dei tassi attualmente praticati di quasi il 60% (si passerà dal 17% all’8% circa), per sostenere piccole iniziative imprenditioriali nel centro storico di Napoli: nascita di start up, ma anche ampliamento di un’attività già in essere (ad esempio l’acquisto di un nuovo frigorifero per un bar, piuttosto che una ristrutturazione del negozio).
Alla conferenza stampa hanno partecipato: Adriano Giannola (presidente della Fondazione di Comunità del Centro storico di Napoli), Daniele Marrama (presidente dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione), Andrea Limone (amministratore delegato di PerMicro) e Gustavo Minerva, direttore area retail Regione Sud Bnl – gruppo BNP Paribas.
 

Per Marrama “l’Istituto è un azionista convinto di PerMicro Spa perché ritiene questa iniziativa particolarmente importante per creare opportunità a favore di persone che non hanno ordinariamente accesso al credito, e difficilmente potrebbero avere occasioni per sviluppare un proprio progetto di vita. Quella messa in campo da PerMicro, inoltre, è un tipo di attività che si basa sul contatto personale con chi si rivolge alla banca e non su una valutazione meramente quantitativa della situazione economica e patrimoniale di chi chiede credito”.

E Giannola ha aggiunto: “Si tratta di un’iniziativa che è importante anche per evitare che commercianti in difficoltà, senza i requisiti per accedere al credito bancario, possano finire nelle mani degli usurai”.

La stessa fondazione ha promosso un’altra iniziativa di sostegno a chi è in condizioni di povertà. Sabato 17 è stato inaugurato uno studio medico associato che sarà totalmente gratuito e a servizio esclusivo dei poveri della città. Un’iniziativa alla quale hanno aderito, prestando il proprio lavoro, circa 30 professionisti delle principali branche mediche.

Lo studio è  aperto nella chiesa di San Tommaso a Capuana, sarà anche l’unica struttura dell’area ad essere dotata di un defibrillatore. La gestione dello studio sarà in capo all’associazione Sisto Riario Sforza.

 

Terzo Tempo

di Redazione GRS


Il calcio come elemento di inclusione, integrazione e conoscenza dell’altro. Fondazione Roma Solidale onlus e Comune promuovono la prima edizione del concorso per corti e lungometraggi sullo sport più amato dagli italiani. La partecipazione è aperta a tutti i generi e c’è tempo fino al 31 marzo 2016.