Notizie

Formazione antimafia

di Redazione GRS


Pavia inaugura il Master in “Gestione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie”. Il corso, che si terrà da novembre a giugno, si rivolge a laureati di area economica, giuridica e sociale ed è realizzato con il patrocinio dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati. Forma persone qualificate per gestire e valorizzare un patrimonio sottratto alla criminalità e restituito alla collettività per finalità sociali.

Porta chiusa

di Redazione GRS


Lo scaricabarile dei paesi balcanici intralcia l’esodo dei migranti. Questa è l’analisi di Francesco Martino dell’Osservatorio Balcani e Caucaso: “Tutta l’area risente del fenomeno, ma non c’è nessun coordinamento – dice Martino – Ognuno ha una duplice politica: scoraggiare gli ingressi dei profughi e favorirne l’uscita. È l’Ungheria, la porta d’Europa sbattuta in faccia ai migranti”.

Cambiare si può

di Redazione GRS


Il Segretario Generale Onu Ban Ki Moon vuole un “cambio di paradigma” per la disabilità e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), propone la corretta identificazione delle persone con disabilità e dei loro diritti: “E’ interesse del Governo – scrive la Fish – proporre all’interno della legge di stabilità di prossima emanazione esattamente questi temi”. A tal fine è previsto un evento pubblico il 16 settembre a Roma.

Ecobaratto

di Redazione GRS


Cibo a km 0 in cambio di rifiuti: è questo il “modello” di Piazza Armerina, in Sicilia. All’Ecostazione si lasciano rifiuti da riciclare e si guadagnano punti per cibo e altri genere di prima necessità, tutti prodotti a filiera corta e da destinare anche a fini solidali. Inaugurata lo scorso 6 giugno ha raccolto già 40 tonnellate di materiale. E altri comuni studiano il progetto.

Sentenza mafiosa

di Redazione GRS


“Devi morire”. Questa è la minaccia scritta su un cartello all’ingresso del terreno confiscato alla ‘ndrangheta contro Domenico Luppino, direttore della coop sociale “Giovani in vita” di Reggio Calabria, che da settimane riceve intimidazioni e furti. Luppino scrive su Facebook: “Mi viene in mente, mentre sono qui che qualcuno stia giocando alla roulette russa, ma con la testa degli altri”.

FATECI SPAZIO

di Redazione GRS


Si chiama così l’iniziativa che si svolgerà il 14 e il 15 settembre a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo e la valorizzare dei territori abbandonati o confiscati alla mafia. Il World Camp 2015 consisterà in due giorni di incontri, che serviranno a connettere persone, idee e strumenti per progettare concrete azioni di cambiamento e ridare vita alle periferie delle città del Sud Italia, recuperando i numerosi edifici vuoti e i terreni inutilizzati attraverso l’innovazione sociale. Il campo si terrà in un centro confiscato alla ‘ndrangheta. Per iscriversi c’è tempo fino al 1 settembre.

IL CIELO è SEMPRE PIù AZZURRO

di Redazione GRS


Finalmente un atleta azzurro supera il primo turno e procede nel percorso di qualificazione: è Libania Grenot, atleta di origine cubana naturalizzata italiana e campionessa europea dei 400 metri, a regalare questa gioia alla Nazionale Italiana superando il primo turno del giro di pista correndo la sesta e ultima batteria in 51 secondi e 64, che vale il quarto posto.

IN SOSPESO

di Redazione GRS


La Germania ha sospeso il regolamento di Dublino. E’ quanto afferma una circolare interna dell’ufficio federale tedesco per l’immigrazione e i rifugiati, per i i richiedenti asilo siriani. Secondo le nuove regole, diffuse il 21 agosto, le procedure di Dublino che sono già state intraprese per i richiedenti asilo siriani in Germania, saranno sospese e Berlino sarà considerato l’unico Paese responsabile per l’asilo. Tra gennaio e luglio 2015 la Germania ha registrato 44.417 domande d’asilo da siriani in fuga dalla guerra civile in corso nel paese dal 2011, mentre la previsione è di altre 800 mila domande per il 2015.

LA MAFIA NON VA IN FERIE

di Redazione GRS


Continua l’ondata di attacchi ai terreni confiscati alla mafia che negli ultimi mesi sta attraversando il Sud. In Calabria, la cooperativa sociale Giovani in Vita ha subìto un atto intimidatorio sui terreni confiscati alla ‘ndrangheta: lo scorso 11 agosto sono stati rubati un trattore e altri piccoli attrezzi agricoli dal capannone di Anoia, in provincia di Reggio Calabria. Il presidente Rocco Rositano: “noi continueremo a lavorare perché è nel nostro dna, lo facciamo soprattutto per noi, per guardarci la mattina allo specchio senza vergognarci”.

DIRITTO D’ASILO

di Redazione GRS


Il caso delle 65 donne nigeriane sbarcate lo scorso luglio in Sicilia e trattenute nel Cie di Ponte Galeria alle porte di Roma con la minaccia di un rimpatrio forzato, mostra tutte le debolezze e gli interrogativi che vive chi si batte contro la tratta. E’ quanto emerge dalla denuncia di più associazioni di volontariato che operano nella struttura di Ponte Galeria, cercando di dare una dignità a queste ragazze ed evitando che finiscano, o tornino, nelle mani di sfruttatori. Le associazioni denunciano la mancanza di un Piano nazionale e le risorse economiche ridicole, oltre ad una generale regressione nel contrasto. E spesso si finisce per assecondare le violazioni dei diritti umani.