Dai beni confiscati alla camorra è nata una “rete di economia sociale” che persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e del territorio, e l’integrazione sociale. Se ne parlerà domani a Udine nella sala della Comunità Nove, all’interno dell’evento “Nuova Cooperazione Organizzata” curato dal coordinamento provinciale di Libera. Appuntamento alle ore 18:30.
Notizie
Sotto lo stesso tetto
7 Maggio 2015Si chiama Casarcobaleno ed è il progetto che a Torino raggruppa quattordici realtà del sociale. Nella struttura appena inaugurata in via Berbardino Lanino sono già attivi gruppi di auto aiuto e uno sportello d’ascolto per donne sole, migranti e persone in difficoltà.
Solo macerie
7 Maggio 2015A due settimane dal terribile terremoto che ha sconvolto il Nepal sono ancora diversi i villaggi isolati e migliaia le persone senza casa. Come racconta da Kathmandu Andès Weisz di Medici senza Frontiere.
Stop ai bambini soldato nella Repubblica Centrafricana
6 Maggio 2015
I capi di otto gruppi armati della Repubblica Centrafricana si sono impegnati a liberare migliaia di bambini soldato e garantire il ritorno a casa dei ragazzi già impiegati in operazioni militari.
Ad annunciarlo è l’Unicef, che stima i minori tra i 6.000 e i 10.000: oltre a quelli impegnati nei combattimenti, costretti ad uccidere e a rischiare la vita, ci sono anche quelli utilizzati per fini sessuali, quelli messi a lavorare nelle cucine, o come messaggeri.
La vicenda dei bambini-soldato è uno degli aspetti più critici della guerra in Centrafrica, in uno scontro che va avanti da quasi due anni tra le milizie cristiane e quelle musulmane. Secondo UNHCR, i rifugiati nei paesi vicini sono 460 mila, mentre le persone che necessitano di aiuti umanitari sono quasi tre milioni.
La liberazione di questi minori rappresenta una conquista importante, ma sarà fondamentale il loro reinserimento nella società: è necessario che ci siano famiglie pronte ad accoglierli, un aiuto psicologico e pedagogico e la possibilità di avere mezzi di sostentamento per sopravvivere.
Sportiva… mente
6 Maggio 2015Parte oggi a Troia e Lucera, in provincia di Foggia, la campagna di sensibilizzazione e lotta alla discriminazione delle persone affette da disagio psichico. L’obiettivo è contrastare, attraverso lo sport, l’esclusione sociale ed assicurare diritti spesso negati.
Il dono
6 Maggio 2015È il titolo dello spettacolo realizzato dalle ragazze dell’Istituto Penale Minorile di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara. La rappresentazione costituisce il coronamento di un lungo periodo di lavoro, durante il quale le giovani detenute hanno dovuto cimentarsi con tutta la complessa macchina organizzativa. Dai laboratori di sartoria e maschere a quelli di scenografia per la costruzione delle ambientazioni.
“Morte ovunque”
6 Maggio 2015Il terrore e le sofferenze insopportabili costringono molti abitanti di Aleppo a vivere sottoterra per sfuggire agli incessanti bombardamenti aerei. Nel nuovo rapporto di Amnesty International il racconto dei crimini di guerra e delle violazioni commesse ogni giorno nella città siriana.
L’altra Expo
6 Maggio 2015Vandana Shiva lancia il manifesto dell’economia sostenibile al Padiglione della Cascina Triulza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
#savekidslives
6 Maggio 2015È il nome della campagna per la settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dall’Onu. L’iniziativa quest’anno è dedicata alla tutela dei giovani e dei bambini. In Italia, solo nel 2014, sono state 76 le vittime tra i 14 e i 17 anni.
Il gioco dell’oca
6 Maggio 2015Doveva essere il passaggio definitivo e invece slitta ancora il via libera al ddl sugli ecoreati che punta a punire gli illeciti ambientali. Ora il testo torna al Senato col rischio di essere affossato. Legambiente parla di un atto incomprensibile per fare un favore alle società petrolifere. Ai nostri microfoni il presidente Vittorio Cogliati Dezza.