Economia
Più slot e meno welfare nella legge di stabilità targata Matteo Renzi. Il servizio di Giuseppe Manzo. “La legge di stabilità è un po’ come il gioco delle tre carte. Si finanzia il taglio della Tasi facendo più debito, si tolgono 3 miliardi di fondi alla sanità si rilasciano ben 22.000 nuove licenze per i concessionari di slot machine e videolottery. Carta vince e carta perde nell’ipocrisia di Palazzo Chigi che da un lato denuncia la crescita della ludopatia e dall’altro continua ad incentivare chi gioca e fomenta chi su quel gioco ci butta lo stipendio o la pensione. E intanto il Fondo per il sociale e per la non autosufficienza langue, la cooperazione riceve solo elemosine e i servizi per i cittadini peggiorano ogni giorno. Rivedere le priorità economiche del Paese, quello sì sarebbe il vero azzardo.”
Sport
A Reggio Calabria fino a venerdì la sesta edizione del festival che lega sport e inclusione sociale per tutti. A conclusione dell’evento, si terrà un incontro con oltre 80 dirigenti per discutere sugli aspetti fiscali e contabili dell’attività dilettantistica.
Cultura
Accade al Guggenheim di Venezia. Il servizio di Pietro Briganò. “Il museo Guggenheim di Venezia rivoluziona le regole base che contraddistinguono le opere d’arte nei musei. Infatti anche se solo per quattro appuntamenti, attraverso il progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, le opere d’arte si potranno toccare. E tutti i visitatori, non vedenti, ipovedenti e vedenti prenderanno parte a percorsi tattili che consentiranno di entrare in contatto con le opere d’arte: Paul Klee, Kandinsky, Ernst e i tre capolavori della mostra temporanea di Gaitonde. Le opere saranno tradotte in rilievo e descritte in Braille e in carattere grafico ad alta leggibilità e i file audio scaricabili in uno spazio apposito del museo.”
Internazionale
Nella Repubblica Centrafricana sono circa quarantamila le persone costrette a scappare dopo la nuova ondata di violenza esplosa nella capitale Bangui. Secondo Medici Senza Frontiere la situazione nei campi profughi è ai limiti della sopravvivenza: la maggior parte degli sfollati non ha riparo, cibo e quasi nessun accesso a cure mediche.
Economia
Ad Avellino spari contro il Maglificio 100 Quindici Passi, l’opificio nato all’interno di Villa Alta Chiara, bene confiscato al clan Graziano. La condanna di Confcooperative Campania: “La malavita ha sempre paura dell’integrazione e del lavoro sui territori”.
Società
Più 10%: è il magro aumento dei fondi alla cooperazione previsti dalla Legge di stabilità. Perplessa la Focsiv: “Per diventare quarti donatori del G7, come promesso a Addis Abeba, servono almeno 1,3 miliardi di euro”.
Diritti
Presentato oggi l’XI rapporto Asc sul servizio civile. Il presidente Licio Palazzini chiede al governo maggiori fondi per coinvolgere sempre più giovani volontari. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “L’annuncio del presidente del consiglio di aumentare i fondi 2016 per il servizio civile va bene, ma è un aumento di fondi che non si traduce ancora in 50mila giovani in servizio. Per 50mila giovani ci vogliono 300milioni. Chiediamo al presidente del consiglio e al parlamento di fare un ultimo sforzo e nel 2016 di fare l’aumento del numero di giovani che possono fare servizio civile.”
Sport
Il calcio come elemento di inclusione, integrazione e conoscenza dell’altro. Fondazione Roma Solidale onlus e Comune promuovono la prima edizione del concorso per corti e lungometraggi sullo sport più amato dagli italiani. La partecipazione è aperta a tutti i generi e c’è tempo fino al 31 marzo 2016.