Parte oggi nella Sala Polifunzionale “Pietro Di Nello” a Pacentro, in Abruzzo, la mostra “Limes. Storie di migrazioni” di Francesco Pistilli. L’iniziativa è promossa dal Progetto SAI del Comune e dalla cooperativa sociale Horizon Service di Sulmona.

Parte oggi nella Sala Polifunzionale “Pietro Di Nello” a Pacentro, in Abruzzo, la mostra “Limes. Storie di migrazioni” di Francesco Pistilli. L’iniziativa è promossa dal Progetto SAI del Comune e dalla cooperativa sociale Horizon Service di Sulmona.
È il progetto della Junior Volley Casale rivolto a studenti e studentesse del territorio. I corsi rivolti a tutte le fasce d’età fino all’under 18. L’iniziativa vuole offrire un’opportunità formativa che integri l’attività fisica e sportiva con il percorso educativo
Acli Colf interviene dopo gli arresti di Bologna per lo sfruttamento di badanti e lavoratrici domestiche. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Più controlli e maggiori verifiche per evitare truffe, raggiri e sperequazioni che finiscono per colpire anche le stesse famiglie. Dopo l’inchiesta di Bologna che ha fatto emergere un sistema di sfruttamento di colf e badanti con tre arresti intervengono le Acli con Giamaica Puntillo che sottolinea: “è emerso un quadro drammatico di sfruttamento di numerose assistenti familiari, conferma ancora una volta quanto il settore domestico continui a rimanere una zona grigia”
A causa dei continui ordini di evacuazione, a Gaza sono rimasti solo 41 km quadrati di cosiddetta “zona umanitaria” in cui migliaia di persone sfollate possono rifugiarsi. Lo dice Medici Senza Frontiere
In Italia l’accesso all’aborto farmacologico non è ancora davvero garantito. L’Associazione Luca Coscioni chiede alle istituzioni di vigilare sulla piena applicazione della legge 194 sull’interruzione di gravidanza. Ascoltiamo la vicesegretaria Mirella Parachini
A Ravenna la dodicesima edizione della raccolta di materiale didattico per aiutare le famiglie in difficoltà economica. All’iniziativa partecipano diverse associazioni tra cui Arci, Auser, Croce Rossa e Avvocato di Strada.
Si aprono domani le Paralimpiadi 2024. A 64 anni dalla prima edizione i Giochi sono cresciuti molto in termini di attenzioni, risorse e partecipazione: la visibilità acquisita dovrebbe servire a indicare dove investire per permettere a tutte le persone con disabilità di praticare sport.
Al via il Festival del Cinema di Venezia: da domani al 7 settembre protagonista anche il cinema impegnato. Tra i temi più ricorrenti, quelli ambientali e sociali. Tendenza evidente anche nella scelta dei film di apertura e chiusura della rassegna, che sono stati selezionati non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il loro impegno tematico.
Lorenzo Boffa
Le Acli chiedono al Governo e alle istituzioni europee di cambiare politiche migratorie, dopo l’ennesima tragedia. Il servizio di Patrizia Cupo
“La tragedia dei morti sulla rotta balcanica, a cui si presta ancora meno attenzione rispetto alle traversate del Mediterraneo, deve risvegliare le nostre coscienze e deve spingerci ad un impegno ancora più forte per smuovere il nostro Governo e le istituzioni europee a cambiare politiche migratorie cercando soluzioni vere e di lungo periodo di fronte a quella che ormai è una questione strutturale”. Lo dice il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia all’indomani dell’annegamento che ha coinvolto 11 persone nei pressi del fiume Drina, tra Serbia e Bosnia.
È quella dello Ius Scholae, che secondo Save The Children è fondamentale per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità nella quale si cresce e spingere avanti le aspirazioni per il futuro. “L’attuale legge sulla cittadinanza – spiega la direttrice ricerca Raffaella Milano – è vecchia di trent’anni e non fotografa più il Paese.