È il nome dell’Enciclica ecologica di papa Francesco accolta con soddisfazione dalle associazioni. Per Legambiente e la Focsiv il messaggio ci chiama anche a uno scatto di responsabilità. Secondo le Acli “quello indicato dal Pontefice è un approccio che chiama in causa tutti a cambiare gli stili di vita”.
Notizie
Gioco dell’oca sui diritti umani
19 Giugno 2015A causa di nuove modifiche del testo al terzo passaggio parlamentare, il reato di tortura continua a non essere inserito all’interno del nostro codice penale. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. “In questo bicameralismo che abbiamo oggi il Senato farà delle modifiche, ci sarà chi lo modificherà in meglio chi in peggio, si andrà ai voti, il testo comunque non sarà uguale a quello ricevuto e si tornerà alla Camera. Temo che alla fine chi chiede che non si introduca il reato di tortura, perché non gli piace il testo, in un modo o nell’altro alla fine avrà ragione.”
“Respect diversity”: ragazzi con disabilità insieme agli scout
19 Giugno 2015Duecento ragazzi con disabilità che frequentano Centri diurni del territorio bolognese gestiti dalla Cooperativa sociale La Fraternità della Comunità Papa Giovanni XXIII si cimenteranno in gare di atletica, dal lancio del peso e del vortex alla corsa veloce e a ostacoli. Insieme a loro gareggeranno i giovani dell’Estate ragazzi di Mercatale/Castel de’ Britti, di Ozzano dell’Emilia e provenienti dai gruppi scout del territorio. È “Respect diversity”, giornata promossa dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal Servizio Dipendenze patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. “Non c’è nessuno così povero da non avere niente da dare, e nessuno così ricco da non avere niente da ricevere dagli altri – dice la responsabile del Centro diurno La nuvoletta bianca di Ozzano dell’Emilia, citando don Oreste Benzi – L’entusiasmo dei nostri ragazzi sarà ancora più forte quest’anno perché gareggeranno insieme a loro tanti altri giovani, questo non potrà che rendere la giornata speciale, e darà ancora più significato alla parola integrazione“.
La giornata di rispetto delle diversità si tiene presso la pista di atletica di Ozzano dell’Emilia (via dello Sport, 32) a partire dalle 9.30 e culminerà con la premiazione e una festa: gli atleti con disabilità e i loro educatori riceveranno medaglie e riconoscimenti per il primo, secondo e terzo classificato nelle diverse categorie. La giornata si inserisce nelle tre giornate del rispetto, organizzate dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal servizio Dipendenze Patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Prossimi appuntamenti saranno il 27 giugno con la Festa dell’indipendenza e le iniziative contro le dipendenze, Respect life, l’11 luglio con le proposte artistiche sul tema del riciclo, Respect environment, realizzate in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Trame
18 Giugno 2015A Lamezia Terme, fino a domenica, torna la quinta edizione del festival dell’antimafia in una veste mai così ricca. Centinaia di volontari mobilitati, gli enti locali, politici e magistrati, e ancora giornalisti scrittori e cineasti arrivati da tutt’Italia per parlare di buone pratiche di legalità.
Lo sport come medicina
18 Giugno 2015Lo psichiatra Sandro Rullo da 25 anni utilizza il calcio per aiutare persone con disabilità psichica, migliorando le loro relazioni con il mondo esterno. Ascoltiamolo. “Riprendono ad avere delle relazioni sociali, non solo: delle relazioni sociali che hanno delle regole, che sono regole che non si perdono, non si abbandonano. Chi è appassionato di calcio sa bene che il pallone non si tocca con le mani, che comunque vada la palla va passata per raggiungere un obiettivo comune. Ecco, tutte queste sono le cose che normalmente un paziente psichiatrico perde, per cui diffida della persona che ha affianco, da cui si sente in qualche modo osservato o perseguitato.”
Senza fine
18 Giugno 2015Da marzo ad oggi sono stati uccisi almeno 279 bambini in Yemen a causa dell’intensificarsi delle violenze. I dati arrivano dall’Unicef, che denuncia anche l’aumento dell’arruolamento di minori, utilizzati in gruppi armati e spesso feriti o mutilati.
Tempo scaduto
18 Giugno 2015Approderà in Aula entro l’estate il provvedimento sui beni confiscati, attualmente alla Commissione Giustizia della Camera. Oggi sono oltre 40mila quelli sequestrati alla mafia tra mobili, immobili e aziende, ma gran parte di questi non vengono sfruttati a causa della lentezza burocratica e di una legislazione non adeguata.
Verde speranza
18 Giugno 2015A Perugia nasce un giardino sensoriale per malati di Alzheimer. I degenti possono godere del contatto con la natura in un contesto sicuro e idoneo per il recupero psicofisico. Spazio anche di integrazione sociale e culturale tra generazioni: il parco infatti è centro didattico per gli studenti di ogni età.
Muro contro muro
18 Giugno 2015Mentre la politica europea si rimpalla le responsabilità sull’accoglienza dei migranti, il mondo del terzo settore avanza proposte concrete. Ce ne parla Clara Capponi. “Dall’accoglienza locale alla revisione dei regolamenti per le missioni in mare e il diritto d’asilo. Quello proposto in queste settimane dalle organizzazioni non profit è un vero piano alternativo per rispondere al muro contro muro dell’unione Europea. Per la Caritas, oltre a rafforzare il sistema europeo di asilo, occorre permettere arrivi legali e sicuri attraverso la concessione di visti umanitari e la revisione del regolamento di Dublino. Come sostiene Anci un’altra urgenza è quella della distribuzione equa dei migranti su tutto il territorio nazionale grazie alla mediazione fra regioni governo e Comuni, mentre il Centro Astalli spinge su un maggiore controllo delle frontiere. Forte perplessità infine è stata pressa da Arci e Cir sulla “selezione dei richiedenti asilo da trasferire in base alla loro nazionalità dal momento che il quadro internazionale di protezione parte sempre dall’analisi situazione individuale. Intanto l’appuntamento è per il 20 giugno con l’iniziativa Fermiamo la strage subito! organizzata a Roma e Firenze da oltre 30 sigle nazionali.””
Slums Dunk
17 Giugno 2015Inizia domani nel Campo di Custoza, a Siena, il torneo di basket, ideato dal giocatore senese in A2 Tommaso Marino. L’iniziativa raccoglierà fondi da destinare al miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi che vivono nelle zone degradate di Nairobi.