Notizie

Autismo, una legge senza fondi

di Redazione GRS


La prima legge nazionale sull’autismo, nonostante la soddisfazione generale, non ha fondi ma tante buone intenzioni, tra cui, quella di promuovere l’ inclusione sociale delle persone affette dallo spettro autistico. La nuova legge prevede, inoltre, diagnosi e tarapia omogenee, l’inserimento della malattia nei livelli essenziali di assistenza e l’aggiornamento triennale delle linee guida di prevenzione e cura.

Raccolto di polemiche

di Redazione GRS


È arrivato il sì della Camera alla legge sull’agricoltura sociale, fenomeno in crescita negli ultimi anni con mille cooperative impegnate. La legge prevede che i prodotti dell’agricoltura sociale abbiano un punteggio in più nei bandi per le mense scolastiche e degli ospedali, e che imprese e cooperative siano preferite nell’assegnazione dei terreni confiscati alla criminalità organizzata. Arriva, però, il giudizio negativo di Federsolidarietà: “È una legge che difende e valorizza solo le aziende agricole”.

Torino dice addio al museo dello Sport

di Redazione GRS


Il Museo dello Sport della capitale europea dello sport 2015 chiude i battenti. Inaugurato durante le Olimpiadi del 2012 in grande stile con un’importante collezione e svariati cimeli dal grande valore economico non ce l’ha fatta, schiacciato dai debiti e dalle bollette che il direttore non riesce ad onorare. Ma la colpa, a sentire il direttore, è anche dei torinesi, distratti e ignari di possedere un patrimonio storico così importante.

No all’acido

di Redazione GRS


Si chiama Sheroes Hangout la caffetteria gestita da cinque donne indiane sfigurate dall’acido nei pressi del Taj Mahal. L’iniziativa voluta dall’Associazione Stop Acid Attacks è un appello contro l’uso dell’acido e contro la violenza nei confronti delle donne, è un modo per ricominciare e un luogo dove chi ha subito questa tremenda aggressione possa ritrovare serenità e denunciare il reato subito.

Sensi d’estate

di Redazione GRS


Continua la rassegna organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona con il racconto della Grande Guerra di Luca Violini. In occasione del centenario Radioteatro presenta “1915/1918 … 1261 giorni di guerra“ uno spettacolo, ad ingresso libero, con cui l’artista ci invita a riscoprire il potere dell’immaginazione attraverso i suoni.

Cimitero mediterraneo 

di Redazione GRS


Sono piu’ di 2.000 i migranti morti nel Mediterraneo nel 2015 mentre tentavano di raggiungere le coste europee: a denunciarlo l’Organizzazione Internazionale per le migrazioni che sottolinea come al nuovo primato si aggiungono i 188.000 migranti soccorsi dall’inizio dell’anno e che potrebbero arrivare a 200.000 gia’ questa settimana.

Blitz d’estate

di Redazione GRS


Centinaia di migliaia di euro di costi in più, derivanti dall’impossibilità di detrarre l’Iva sugli acquisti e sugli investimenti. È allarme tra le coop sociali dopo che il Governo ha annunciato l’intenzione di abolire l’Iva al 4% per le prestazioni socio-sanitarie ed educative. Secondo Legacoopsociali Romagna “la conseguenza di tutto questo sarebbe di portare il settore al dissesto”.

Nuovo look per la P.A.

di Redazione GRS


La riforma, diventata legge, contiene molte novità, dal taglio delle prefetture a quello delle camere di commercio, alla soppressione del Corpo Forestale fino alla soppressione dei numeri telefonici nazionali per le emergenze a favore dell’introduzione di uno unico il 112, al momento solo la Lombardia ha questo numero unico, per chiedere aiuto in ogni circostanza. In questo modo dice Francesco Bermano, presidente della Sis 118, Società italiana sistema 118 si tratta “di una semplificazione corretta, ma ci siamo arrivati con un ritardo enorme e sarà difficile cambiare la confidenza raggiunta dagli italiani con il 118”.

 

Un pezzo di storia

di Redazione GRS


Si è spento ieri nella sua casa di Reggio Emilia Oddone Giovanetti, 91 anni, uno dei soci fondatori Uisp e dirigente del movimento sportivo italiano nella ginnastica. L’associazione lo ricorda con dolore e rispetto. I funerali si terranno domani pomeriggio a Reggio Emilia con rito funebre nella chiesa di Sant’Antonio.

Canto libero

di Redazione GRS


“Si chiama ‘Canti di lavoro e d’amore precario’ l’album in uscita dei Disabilié la band musicale composta da musicisti con disabilità e operatori sociali precari. Il gruppo folk, nato da un laboratorio musicale quattro anni fa e ora composto da undici elementi, racconta la fragilità che accomuna la condizione della persone disabile a quella di chi, ogni giorno, è chiamato ad assisterlo e sostenerlo.”