Notizie

DyMove, combattere la discriminazione nel mondo del lavoro

di Admin GRS


dinamo2 La lotta alle discriminazioni sui luoghi di lavoro ha ancora molta strada da fare nel nostro paese. Proprio con l’intento di invertire questa rotta nasce il progetto DyMove-Diversity on the Move, promosso dall’Unar in partnership con diverse realtà della società civile, che punta a sensibilizzare il settore pubblico e privato, attraverso campagne di informazione e corsi di formazione dedicati.

Secondo la ricerca “Il diversity management per una crescita inclusiva“, realizzata nell’ambito del progetto, a utilizzare strategie inclusive, infatti, sono soprattutto aziende di grandi dimensioni, mentre pressochè nullo è l’impegno nelle pubbliche amministrazioni e nel settore dei trasporti, prive di una strategia di lungo periodo.

“Quello della discriminazione è un tema importante da portare all’attenzione in un momento come questo in cui sentiamo alzarsi un rumore assordate proveniente dai discorsi sulle ruspe e sui migranti – sottolinea Marco De Giorgi, direttore dell’Unar -. Purtroppo oggi si fa molta speculazione su questi argomenti, proprio per questo oggi presentiamo un progetto che va nella direzione indicata dalla strategia 2020 dell’Unione europea, che prevede una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In questo caso l’obiettivo e’ sviluppare occupazione senza perdere vista i temi della giustizia sociale”.

Secondo i promotori del progetto investire nella diversità non solo è doveroso, ma è anche conveniente. “Un’azienda che investe in multiculturalità ha un profitto stimato del 35% in più, se investe nella diversità  di genere l’introito cresce del 18%. Lo dicono diversi studi internazionali ma in Italia sono pochissime le aziende che lo fanno – spiega Marco Buemi, responsabile del progetto -. All’estero hanno invece compreso la necessità di sviluppare strategie di diversity management per accaparrarsi l’utenza. Lo hanno fatto nella metro di Londra, per esempio, potenziando il servizio per i disabili”.

Con Atac e Ferrovie dello Stato, tra Giugno e Settembre, partiranno alcuni corsi di formazione sulle diversità, pensati proprio per le persone che sono più a contatto con la clientela. “Coinvolgeremo il personale di front line, cioè coloro che danno informazioni – aggiunge Buemi – e che in alcuni casi sono quelli che discriminano di più, anche senza volerlo”.

Buone pratiche

di Redazione GRS


In occasione delle finali dei campionati nazionali giovanili di calcio, al via domani a Montepulciano, si terrà la prima applicazione ufficiale sul territorio della “Carta Etica dello Sport” della Regione Toscana. Il documento impegna la diffusione delle pratiche sportive e proclama principi e valori fondamentali dell’attività ludica ed agonistica.

Sabbia

di Redazione GRS


È il titolo dello spettacolo, realizzato insieme ai rifugiati ospiti del Centro Accoglienza di Castelnuovo di Porto, in scena al Teatro Argentina di Roma. Ce ne parla Pietro Briganò. “Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, fissata dall’ONU il 20 giugno di ogni anno, al Teatro Argentina di Roma, i prossimi 12 e 13 giugno, arriva Sabbia un’opera teatrale realizzata con il contributo di 20 richiedenti asilo provenienti dall’Africa, attualmente ospiti del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto vicino Roma. Lo spettacolo SABBIA è la conclusione di un laboratorio teatrale durato dieci mesi, è una mappa di viaggi avventurosi, di traiettorie percorse a piedi, sopra o sotto un camion oppure in fondo al mare, il diario inventato di appostamenti notturni, precipitose invenzioni, canzoni, dediche d’amore, aspirine, scarpe piene di sabbia e filastrocche porta fortuna. E’ la storia di quei 100mila migranti che dall’inizio del 2015 sono arrivati via mare in Italia e in Grecia. Sabbia è un modo per sensibilizzare il grande pubblico sulla condizione, spesso sconosciuta ai più, di questa particolare categoria di migranti. L’ingresso libero e gratuito ma è consigliata la prenotazione a prenotazioni.sabbia@gmail.com

Europa arcobaleno

di Redazione GRS


L’europarlamento ha approvato un rapporto sull’uguaglianza di genere nel vecchio continente in cui si riconoscono i diritti delle famiglie gay. Nel testo, che non ha elementi vincolanti per gli stati membri, si parla esplicitamente di “evoluzione della definizione di famiglia”.

Mai più

di Redazione GRS


Il tribunale civile di Roma ha condannato il Campidoglio accogliendo il ricorso di associazione 21 luglio e Asgi. Per la prima volta in Europa è stato riconosciuto il carattere discriminatorio di un campo nomade. Prossimo atto, l’immediato superamento di queste strutture per dare effetto alla sentenza.

Valore aggiunto

di Redazione GRS


Uno studio dell’università La Sapienza mostra che l’afflusso di manodopera straniera ha fatto crescere il settore industriale fino al 19%. Il servizio di Giovanna Carnevale. “Il lavoro degli immigrati ha salvato la manifattura italiana dalle conseguenze negative dell’introduzione dell’euro. E’ quanto emerge da “Migration, Labor task and production structure”, uno studio dell’università la Sapienza che rivela come dal 1995 al 2006, l’afflusso di manodopera straniera in alcune province italiane abbia fatto crescere il valore aggiunto del settore industriale tra il 13 e il 19 percento rispetto a quello dei servizi. Un aumento dei lavoratori migranti fino a quattro volte che ha quindi evitato all’intero settore di perdere competitività, grazie alla maggiore disponibilità di manodopera con basse competenze e istruzione. La ricerca presentata all’Istat smentisce inoltre che il lavoro degli stranieri sia retribuito meno: nell’arco di tempo considerato, infatti, non c’è stata nessuna modifica nel rapporto tra i salari dei servizi e della manifattura.”

Illuminiamo la legalità

di Redazione GRS


Oggi pomeriggio a Roma una fiaccolata contro la corruzione. Iniziativa promossa da diverse associazioni dopo i nuovi scandali venuti a galla dall’inchiesta su Mafia Capitale. Appuntamento alle ore 17.30 in piazza Santi Apostoli.

Sport nel verde

di Redazione GRS


Al via a Trento l’edizione 2015 che, come ogni anni, vuole valorizzare le strutture sportive presenti nei parchi e nei giardini della città grazie ad una serie di appuntamenti realizzati in collaborazione con le cooperative sociali, le associazioni sportive e di volontariato. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra gruppi di cammino, ginnastica, in mountain bike, Tai Chi e Yoga.

#riapriteilsamonà

di Redazione GRS


È l’asthag che, insieme a moltissimi selfie, sta facendo il giro della rete in questi giorni per ridare nuova vita al teatro di Sciacca il cui restauro, durato 40 anni, e costato 25 milioni di euro. Lo stabile è stato riaperto, dopo un’inaugurazione con le massime autorità, solo per un convegno rotary e poi richiuso.

Mercato troppo libero

di Redazione GRS


Domani il Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per l’approvazione di un Trattato che mette a rischio regole, controlli e standard minimi richiesti per la circolazione della merce con gli Stati Uniti. Monica Di Sisto, portavoce Campagna Stop Ttip.