Notizie

Fili di integrazione

di Redazione GRS


Dalla creatività di centinaia di artigiani di diversi paesi del mondo nascono i capi di abbigliamento, con ricami, intrecci e trame di maglia, per la collezione di Auteurs du Monde. E per la prima volta anche i prodotti di una realtà italiana, la cooperativa sociale Quid.

Tutti per uno

di Redazione GRS


A Catania 70 migranti e richiedenti asilo dedicano alcuni giorni a settimana ad anziani soli e bambini. Il servizio di Clara Capponi. Dedicarsi alle situazioni più fragili dopo essere stati accolti in uno dei diversi centri d’accoglienza del catanese: con questo intento 70 immigrati e richiedenti asilo si dedicano alcuni giorni a settimana ad anziani soli di due istituti, bambini e senza dimora. L’iniziativa è portata avanti dalla comunità Sant’Egidio di Catania che conta anche sul servizio svolto da altri 200 volontari italiani, in gran parte giovani, impegnati nell’accoglienza di quella che era l’operazione Mare Nostrum. Da Mare Nostrum a Triton la comunità di S. Egidio ha cercato di rispondere ai bisogni di circa 3 mila persone Un impegno continuato accompagnando e seguendo i migranti che si trovavano nei centri di accoglienza per reperire beni di prima e seconda necessità. Questa esperienza ci dimostra che alimentare il circuito virtuoso del volontariato di italiani e stranieri è molto importante per tutta la società.

Dove c’è rete c’è un campo di calcio

di Redazione GRS


Al via a Prato il progetto ideato da Pangea Onlus. L’iniziativa, nata per diffondere il concetto di sport ad alto contenuto etico, è dedicata a squadre integrate, composte da atleti, volontari, giocatori con disagio sociale o mentale e detenuti.

Scatti d’integrazione

di Redazione GRS


È l’iniziativa del Modavi all’interno del progetto I like Italia. Il concorso vuole premiare le tre foto più belle che ritraggano momenti di socializzazione e intercultura. Obiettivo del contest è quello di sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori italiane.

Vergognosa e inefficace

di Redazione GRS


È la risposta globale alle atrocità dei gruppi armati secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il 2014 è stato un anno nero per i diritti umani. Lo rivela il rapporto di Amnesty International che prende in esame la situazione di 160 paesi nel mondo: in almeno 35 di questi, i gruppi armati hanno commesso crimini contro i civili, abusi, persecuzioni e discriminazioni.
La presentazione del dossier è anche l’occasione per sottolineare l’inefficacia delle risposte della comunità internazionale, e sollecitare i leader mondiali ad agire con urgenza.
Secondo Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, “i governi devono finirla di affermare che la protezione dei civili è al di là dei loro poteri e devono invece contribuire a porre fine alla sofferenza di milioni di persone, avviando un cambiamento fondamentale nel modo di affrontare le crisi nel mondo”

Spariti nel nulla

di Redazione GRS


Al 31 gennaio 2015 sono già 1714 i minori scomparsi emigrati nel nostro paese; cifre drammatiche che tracciano uno scenario di sfruttamento e violenze che non riusciamo a controllare. La denuncia è dell’istituto penale per i minorenni di Palermo, insieme all’istituto Don Calabria con la collaborazione di Ciss.

 

Un brutto azzardo

di Redazione GRS


La campagna Mettiamoci in gioco” esprime preoccupazione per la direzione presa dal governo. Tra i punti critici, la cancellazione dell’autonomia di regioni e comuni per la regolamentazione. La richiesta: stanziare i 250 milioni annunciati, da utilizzare almeno in parte per le attività di prevenzione.

Diritti tagliati

di Redazione GRS


In Campania via 1500 posti per le persone con disabilità, le associazioni oggi in piazza. Ci racconta tutto Giuseppe Manzo.

Vento a favore

di Redazione GRS


Portare un equipaggio di giovani senegalesi alle Olimpiadi di vela. È l’obiettivo, quasi folle ma non impossibile, di un progettista nautico milanese. Si chiama Paolo Lodigiani, 66 anni, grande amante dell’Africa. L’idea è insegnare a bambini e ragazzi fino a 18 anni uno sport lì praticamente sconosciuto.

E-paper

di Redazione GRS


Al via il nuovo progetto editoriale sul web editato dall’associazione “Il Quotidiano nuovo”che si propone come esperimento di “giornalismo partecipativo” su internet. Il giornale avrà tre postazioni, Roma, Milano e Udine e opererà grazie alla rete secondo la logica della redazione virtuale diffusa sul territorio.