Notizie

Festambiente 2015

di Redazione GRS


Torna a Ripescia, nel Grossetano, la 27esima edizione del festival internazionale di Legambiente. Dieci giorni all’insegna di musica, cinema, mostre, mercato, dibattiti, conferenze, spazi per bambini e ristorazione bio. Appuntamento dal 7 al 16 agosto.

The winner is…

di Redazione GRS


Oggi pomeriggio si decide la città che ospiterà i Giochi olimpici invernale 2022. Le sfidanti sono Almaty in Kazakistan e Pechino, Cina. In ballo ci sono investimenti da miliardi di dollari e le prospettive di sviluppo di due città e due Paesi. Il servizio di Elena Fiorani. “La decisione avrà senz’altro un impatto durevole sulla città prescelta: Pechino diventerebbe la prima città ad ospitare i Giochi olimpici estivi e quelli invernali, Almaty sarebbe la prima città ospitante della sua regione. Entrambe le città prevedono di avvalersi in gran parte degli impianti esistenti e i budget sarebbero completamente bilanciati dalle entrate provenienti dalla vendita dei biglietti. Ma soprattutto, per la prima volta, la commissione di valutazione del Comitato olimpico internazionale ha preso in considerazione i pareri di organizzazioni non governative indipendenti in materia di diritti umani, diritti dei lavoratori, libertà dei media e ambiente. Il presidente del Cio, Thomas Bach ha detto che “questi argomenti sono stati affrontati con i governi e sono state ottenute garanzie che i principi della carta olimpica saranno rispettati. Tra questi sono inclusi anche garanzie sulla non discriminazione, l’accesso a internet e il diritto di manifestare durante i giochi”.”

Perseguitati

di Redazione GRS


Da Nord Corea a Sudan, cento milioni di cristiani vittime di violenza. È la denuncia della Caritas secondo cui nel 60% delle nazioni mondiali si registra un preoccupante disprezzo per la libertà di credo. Peggiora la situazione soprattutto in Cina, Russia e Ucraina.

Mai più soli in sala operatoria

di Redazione GRS


Una petizione in ricordo di Eleonora, 10 anni,  morta a Roma lo scorso primo luglio per una semplice operazione alle adenoidi e alle tonsille. L’appello riguarda la richiesta d’introduzione di una legge che obblighi le strutture ospedaliere a dotare di telecamere le sale operatorie, e che renda obbligatoria l’istituzione di un reparto di terapia intensiva in tutte le strutture sanitarie.
Per aderire all’appello, che ha già raccolto oltre 5mila firme, basta andare su www.change.org.

Si può fare

di Redazione GRS


A Prato si conclude positivamente il progetto Polis. Dopo la formazione, l’orientamento e una serie di stage, sono venticinque le persone con svantaggio psichico o socio-economico che sono riuscite a trovare un lavoro.

Bicchiere mezzo pieno

di Redazione GRS


Positivo il giudizio per i primi tre mesi di Expo 2015 nel segno dell’alimentazione, dell’energia e della sostenibilità. Ai nostri microfoni il commento di Chiara Pennasi, direttrice di Cascina Triulza, il padiglione della società civile. “Siamo soddisfatti perché l’obiettivo principale era agevolare il più possibile la partecipazione delle organizzazioni del Terzo settore e la focalizzazione sui temi, sui contenuti, su quella che noi consideriamo l’anima. Noi ad oggi abbiamo contato in quasi 300 eventi la presenza di più di 25mila persone, che si sono proprio sedute a discutere, a confrontarsi e a parlare del tema, ovviamente sotto i varissimi punti di vista che le organizzazioni hanno portato.”

Buona visione

di Redazione GRS


Giusy Versace sarà il nuovo volto della Domenica Sportiva. A dieci anni dall’incidente, l’atleta paralimpica affiancherà Alessandro Antinelli nella conduzione della storica trasmissione della Rai. “Un’occasione unica – dice – per raccontare il bello dello sport, che mi fece rialzare dalla sedia a rotelle e iniziare a correre”.

Cortona mix festival

di Redazione GRS


Chiusura all’insegna della solidarietà questa sera con Street Chef. Nella suggestiva cornice della terrazza panoramica di piazza Garibaldi in programma infatti una cena, curata dall’associazione Terre Etrusche, dove il pubblico potrà partecipare ad una ricca lotteria solidale, che sosterrà i progetti di lotta alla fame e alla povertà realizzati da Oxfam Italia nel Sud del mondo.

Non c’è più tempo

di Redazione GRS


Sulla situazione di Gaza le ong scrivono al premier Matteo Renzi. Sette richieste affinché siano garantiti in pieno i diritti umani della popolazione della Striscia. Se Israele e Palestina sono una priorità, le organizzazioni non governative chiedono che sia garantita loro la possibilità di fare da ponte tra le realtà in guerra.

La carica dei mille

di Redazione GRS


A Milano i cittadini scendono in campo per rendere la metropoli più a misura di turista. Il servizio di Clara Capponi. “1000 cittadini per l’accoglienza della città di Milano; 1000 volontari ai quali il Comune si affida, perché contribuiscano a rendere la metropoli più ospitale nei giorni dell’Expo. Con lo slogan “volontari energia per Milano” il comune, con il supporto di Ciessevi lancia la sfida al volontariato spontaneo e in sole 3 settimane sono 500 i cittadini che si sono proposti e 314 quelli già attivi per la strade come punti di riferimento per chi visita la città, tutti dotati di una spilla con la quale i turisti riconoscono su chi possono contare per informazioni e aiuto. Un modo di essere cittadini attivi che appassiona e che potrebbe diventare un modello applicabile ad altri fenomeni spontanei come #romasonoanchio, l’appello dell’attore Alessandro Gassman per ripulire le strade della capitale. L’austerity sta progressivamente svuotando le casse delle amministrazioni che sempre più spesso si appellano alla buona volontà dei cittadini nell’ottica della difesa dei beni comuni.”