Notizie

Una vita da social

di Pietro Briganò


È il nome della campagna educativa sui rischi dei social network promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Partita da Roma, l’iniziativa toccherà fino al 25 maggio altre 30 città italiane per dare consigli e informazioni utili per una navigazione sicura a studenti, genitori e insegnanti.

Febbre da slot

di Pietro Briganò


Un italiano su due non può fare a meno di tentare la fortuna con videolottery e gratta e vinci. Sono allarmanti i nuovi dati dell’Associazione europea disturbi da attacchi di panico che parlano di una patologia che provoca pesanti ripercussioni sulla salute. La Campagna Mettiamoci in gioco continua a chiedere al Parlamento una legge nazionale per debellare questo fenomeno.

Voglia di legalità

di Pietro Briganò


Presentato a Bruxelles il progetto Icaro che punta a rimuovere gli ostacoli sul percorso di recupero e riutilizzo delle aziende confiscate alle mafie. Ai nostri microfoni Luigi Lusenti dell’Arci e coordinatore dell’iniziativa. (sonoro)

Solidarietà a canestro

di Pietro Briganò


Il premio L’AltroPallone, che promuove la fondamentale risorsa del volontariato declinata attraverso lo sport, è stato assegnato al cestista dell’Olimpia Milano, Bruno Cerella. Dal 2011, infatti, porta avanti il progetto Slums Dunk, volto a creare nelle periferie degradate del continente africano degli spazi riservati all’insegnamento del basket.

Memoria viva

di Pietro Briganò


Dopo anni di ricerca il musicista Francesco Lotoro è riuscito a completare l’opera di raccogliere spartiti e documenti di prigionieri di tutte le nazionalità e di tutte le confessioni religiose. Le note e i brani sono stati trascritti su materiali di fortuna, carta igienica, quaderni di scuola, sacchi di iuta rivoltati e giornali.

La pillola amara

di Pietro Briganò


A Berlino protesta dei volontari di Medici Senza Frontiere che hanno indossato le maschere dei leader del mondo e tentato la fortuna girando la “Ruota delle farmaceutiche”. La manifestazione contro le multinazionali del farmaco che guadagnano sulla pelle dei malati di tutto il mondo.

Vittime di mafia capitale

di Pietro Briganò


Emergenza occupazionale per centinaia di operatori della cooperativa sociale 29 giugno dopo che l’indagine sul Mondo di Mezzo ha portato alla luce la collusione tra criminalità organizzata, mondo degli affari e settori della politica. A Roma presidio dei lavoratori per chiedere l’immediata apertura di un tavolo istituzionale al sindaco Marino. Ascoltiamo un lavoratore (sonoro)

Separazione all’italiana

di Pietro Briganò


Entra in vigore una delle norme più discusse della riforma della giustizia. D’ora in avanti basterà andare davanti ad un ufficiale di Stato civile e versare la quota di 16 euro per avviare la procedura. “Facile” ma non “breve”: per arrivare al divorzio vero e proprio restano obbligatori i tre anni di attesa dalla separazione.

Una firma di utilità sociale

di Pietro Briganò


Oggi a Roma un protocollo di intesa tra Terzo settore, Comuni e ministero del lavoro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “E’ stato presentato questa mattina a Roma il Protocollo di intesa tra Ministero del lavoro e Politiche Sociali, Anci e Forum del Terzo Settore. Un progetto che mira a coinvolgere in attività di volontariato le presone in cassa integrazione, disoccupati e beneficiari di strumenti di sostegno al reddito che si rendono così disponibili a dare un contributo volontario alle proprie comunità. La misura partirà dai primi di febbraio in via sperimentale e coinvolgerà organizzazioni di terzo settore e comuni che, insieme, daranno vita sui territori a progetti di utilità sociale sia nuovi che in corso di realizzazione a beneficio delle comunità locali. Alla conferenza stampa di oggi hanno partecipato il Ministro Giuliano Poletti, il Presidente dell’Anci Pietro Fassino e il Portavoce del Forum del Terzo settore, Pietro Barbieri.”

 

Un aiuto over

di Redazione GRS


La società On Sport, in collaborazione con il Comune ligure di Sestri Levante, lancia una iniziativa inserita nella Rete dell’invecchiamento attivo. Sarà infatti possibile usufruire per un mese di un pass che consentirà di partecipare ai corsi di acqua benessere e a quelli in palestra.