L’HIV non è un reato e le persone con HIV non sono socialmente pericolose. Lo dice la Lega italiana per la lotta all’Aids segnalando la scorrettezza del linguaggio dei media nel racconto del caso del sacerdote Andrea Melis, accusato di abusi e violenze sui minori.
Sono state raggiunte in pochi giorni le 10mila firme necessarie affinché la nuova legge di iniziativa popolare “Pratobello 24” venga sottoposta al Consiglio Regionale della Sardegna. I cittadini chiedono la regolamentazione degli impianti eolici e fotovoltaici sull’isola al fine di proteggere il territorio da una loro crescita incontrollata.
In Basilicata l’ iniziativa della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione dell’ambiente naturale e dell’ecosistema marino. All’evento ha partecipato l’attore Rocco Papaleo.
La nazionale italiana di calcio balilla paralimpico si prepara alla World Series Leonhart, in programma dal 22 al 25 agosto in Germania, dove affronterà le nazionali di Francia, Germania e Belgio. Il ritiro azzurro inizierà domani.
Il caso Khalif-Carini ha scatenato il dibattito su sport e questione di genere. Il servizio è di Ivano Maiorella
Regole eque certe e la possibilità per tutti di gareggiare. La Carta olimpica deve sapersi aprire e rinnovare. Questi Giochi di Parigi, a partire dalla cerimonia inaugurale, stanno dando prova di dinamismo, pur tra alcune incoerenze che rimangono. Lo sport non puó essere un ordinamento nell’ordinamento, deve sapersi interpretare come parte dell’ordinamento e del diritto internazionale. L’incontro tra l’algerina Khelif e l’italiana Carini ha visto di fronte due donne, lo dicono i regolamenti olimpici e i passaporti delle due atlete. Gli stessi che devono garantire il diritto ad atleti trans o lgbti+ di scendere in pedana senza discriminazioni. Perchè l’olimpismo esalta la “qualità del corpo”, dice la Carta olimpica: sempre diverso, sempre differente. La sfida contro i pregiudizi è lunga, lo sport puó fare la sua parte.
In previsione dell’apertura, ad agosto, di due centri di detenzione in Albania, che saranno utilizzati per trattenere le persone intercettate o soccorse in mare dalle navi italiane Amnesty International dichiara che questo piano “oltre ad essere dannoso è anche illegale”
Manca poco per le 500mila firme del referendum abrogativo dell’autonomia differenziata, in campo anche l’Arci: “si spacca il paese in 20 piccole patrie, si frammentano le politiche nazionali e si favorisce la nascita di tanti sistemi di potere regionale aumentando le disuguaglianze”, dichiara il presidente nazionale Walter Massa
Verso il 2030 ci sarà una carenza di almeno 150mila lavoratori per le imprese italiane. Il servizio è di Ciro Oliviero
Per il mercato del lavoro incombe l’emergenza demografica che aggraverà il mismatch con 150mila lavoratori in meno all’anno fino al 2030. A questo si aggiungerà la mancanza di competenze e la collocazione geografica dei lavoratori complicano il reclutamento per le imprese. Questo emerge dal monitor di Area Studi Legacoop e Prometeia. Per il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini: “servono interventi per adeguare le competenze e una gestione diversa delle politiche migratorie”.
Il 30 luglio è entrata in vigore la nuova norma sulle riparazioni che farà bene all’ambiente e al portafogli dei consumatori. L’Italia sia veloce nel recepirla. Lo chiede Federconsumatori che parla di una norma che fa bene a tutti
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rai hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità: tra le priorità c’è quella combattere le fake news
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.