Notizie

Run for equality

di Redazione GRS


Domenica a Tiro, in Libano, si corre Vivicittà, la corsa podistica organizzata dalla Uisp. Il servizio di Elena Fiorani. “Sport che diventa messaggero di pace e solidarietà in un paese come il Libano in cui sorgono decine di campi che ospitano profughi palestinesi e siriani. 1000 i bambini al via: palestinesi, siriani e libanesi, insieme per chiedere il diritto alla pace e al gioco. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp, a Tiro per la manifestazione”.

Finalmente liberi

di Redazione GRS


Grazie ad un accordo tra Unicef e gruppi armati, 350 bambini soldato sono stati rilasciati in Repubblica Centrafricana. Si tratta della più grande liberazione di minori dall’inizio delle violenze nel 2012. Secondo il rappresentate dell’Unicef a Bangui, “le sofferenze di questi ragazzi possono adesso lasciare il posto ad un futuro migliore”.

Una galleria degli orrori

di Redazione GRS


È quella raccolta online dall’associazione Lunaria per testimoniare come nel nostro Paese l’istigazione al razzismo sia molto più diffusa di quanto non si pensi. Manifesti oppure scritte sui muri delle nostre città che fanno ricorso alla peggiore iconografia per alimentare odio nei confronti di rom, musulmani, ebrei, neri o, semplicemente, i migranti.

L’AltraScuola

di Redazione GRS


Studenti, docenti e associazioni ancora insieme nella mobilitazione contro la riforma. Oggi assemblea pubblica a Roma. Fa discutere, intanto, il video diffuso dal presidente del consiglio Renzi mentre spiega il disegno di legge. Il commento del professor Tullio De Mauro, ex ministro dell’istruzione.

Corsa verso il futuro

di Redazione GRS


In Etiopia l’attitudine all’atletica si sta traducendo in una risorsa per aiutare le ragazze delle famiglie più povere e svantaggiate a studiare e a migliorare il loro livello culturale e sociale. È l’obiettivo di un progetto appena avviato in diverse scuole del Paese africano.

Passeggiate d’autore

di Redazione GRS


A Firenze torna l’appuntamento promosso da Oxfam Italia. Da domani la ong promuove percorsi storici, artistici e culturali nel cuore del capoluogo toscano con scrittori come ciceroni. Un’iniziativa che avrà anche un significato solidale: tutti gli eventi in programma sosterranno infatti i progetti di lotta alla povertà.

Alcol snaturato

di Redazione GRS


Al via la nuova campagna del ministero della Salute grazie al contributo di Elio e le storie tese. Il servizio di Anna Ventrella. “La campagna è accompagnata da un brano ed un videoclip omonimi, disponibili in streaming a brevissimo sul sito del ministero. Il video è stato girato interamente con la spherical cam, che permette allo spettatore di entrare nel vivo del video a 360 gradi, guardandolo in tutte le possibili angolazioni. “Elio e le Storie Tese hanno saputo raccogliere la sfida, e hanno scritto una canzone fantastica, con un testo divertente e ricco di informazioni” ha dichiarato la Ministra Lorenzin,  “perchè il nostro dovere è quello di dare conoscenza, consapevolezza sugli enormi rischi che un bicchiere in più può contenere”. Secondo le statistiche, solo nel 2014, infatti, sono 775.000 i minori, tra gli undici e i diciassette anni, che hanno consumato bevande alcoliche.”

5×1000 dietro la lavagna

di Redazione GRS


“La scelta tra scuola e non profit non deve essere un’alternativa”. Così in un comunicato congiunto, diverse associazioni evidenziano come, nonostante le modifiche al testo di legge, la norma approvata alla Camera “non risolve il problema della competizione tra gli enti del Terzo settore e gli istituti scolastici”.

Accoglienza quanto ci costi?

di Redazione GRS


Molto spesso nei dibattiti politici si sentono cifre non vere sulla reale spesa per la cura di chi sbarca in Italia. Contro questa continua propaganda mediatica il commento di Filippo Miraglia, vicepresidente dell’Arci. “Noi spendiamo meno di altri paesi, nonostante ci sia questa grande propaganda sulla spesa pubblica per l’accoglienza. L’Italia ha un sistema che si basa soprattutto sull’emergenza. I richiedenti asilo devono aspettare almeno 6-7 mesi prima di fare la domanda e poi a volte più di un anno per essere convocati dalle commissioni che esaminano queste domande. Se le commissioni funzionassero meglio e fossero di più, ci sarebbero più posti a disposizione.”

Combattere l’indifferenza

di Redazione GRS


È l’obiettivo di Borderdeaths, il database dei decessi dei migranti nel Mar Mediterraneo ideato dai ricercatori dell’Università di Amsterdam. Gli studiosi chiedono l’istituzione di un Osservatorio europeo sulle morti in mare che consentirebbe di raccogliere maggiori informazioni sui decessi e di metterli in relazione con le politiche appena decise dell’Unione.