Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


Una nuova legge per realizzare i princìpi della legge 180 di Basaglia così da rendere più facile la costruzione di percorsi di salute mentale. È il progetto del responsabile nazionale dell’associazione Le parole ritrovate, Renzo De Stefani.

Servizio civile, l’impegno c’è

di Redazione GRS


All’incontro con Cnesc il sottosegretario Bobba conferma i 50 milioni di euro in più da gennaio. Sul Bando in corso di Garanzia Giovani, firmato il decreto che istituisce la Commissione che dovrà individuare il sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze. Annunciata anche la sperimentazione del servizio civile europeo.

Cimitero Mediterraneo

di Redazione GRS


3419 morti solo quest’anno: è il bilancio choc diffuso dall’Agenzia Onu per i rifugiati. Il servizio di Fabio Piccolino. Il bilancio di fine anno è davvero impressionante. Almeno 3.419 migranti hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo. La traversata della speranza è dunque la “strada più mortale del mondo”, un bilancio record. A fare i drammatici conti è l’agenzia Onu per i rifugiati secondo la quale dall’inizio dell’anno sono stati oltre 207.000 i migranti che hanno tentato di attraversare il Mediterraneo: una cifra quasi tre volte superiore al precedente record del 2011 quando 70.000 migranti erano fuggiti dai loro paesi durante la primavera araba. Con i conflitti in Libia, in Ucraina e in Siria-Iraq, l’Europa è la principale metà dei migranti via mare. I richiedenti asilo rappresentano la componente maggioritaria di questo tragico flusso. Il 50% circa degli arrivi è composto infatti da persone provenienti da paesi di origine dei rifugiati, principalmente Siria ed Eritrea

2000 giorni di carcere per Asia Bibi

di Fabio Piccolino


asiabibiE’ stata imprigionata il 19 giugno del 2009: Asia Bibi è in carcere da ormai 2000 giorni.
La donna pachistana, madre di cinque figli, è stata condannata a morte con l’accusa di blasfemia, ed è divenuta il simbolo delle ingiustizie della legge pachistana, che utilizza la norme religiose per reprimere le minoranze.
Di religione cattolica, Asia Bibi è stata perseguitata e discriminata per motivi religiosi, subendo abusi e torture.
L’ultima speranza è quella del ricorso alla Corte Suprema: nei giorni scorsi il marito della donna ha scritto al presidente pachistano Mamnoon Hussain chiedendo per lei la grazia e l’autorizzazione a espatriare in Francia.

Credits4Health

di Redazione GRS


Credits4Health. È il nome del progetto di innovazione sociale finanziato dall’Unione Europea e gestito da un Consorzio che comprende istituzioni nazionali e locali insieme ad aziende, organizzazioni no profit, università e autorevoli centri di ricerca. Obiettivo: offrire un percorso per seguire una corretta alimentazione e svolgere un’attività fisica regolare.

Un sorriso di speranza

di Redazione GRS


Un sorriso di speranza. Si chiama Smile il progetto che il Modavi sta sviluppando all’interno della “Campagna Biblioteche Solidali” per sostenere l’Istituto Effetà Paolo VI di Betlemme e aiutare le Suore Dorotee, le quali hanno realizzato un servizio per bambini audiolesi.

In emergenza

di Redazione GRS


In emergenza. Sono un milione e duecentomila le persone colpite dal tifone Hagupit nelle Filippine. Secondo le prime valutazioni di Oxfam, a lavoro sull’isola di Samar, la priorità è garantire agli sfollati nei centri di evacuazione acqua e beni prima necessità, prevenendo la diffusione di malattie. La tempesta ha provocato gravi danni alle abitazioni e all’agricoltura.

Nulla di fatto

di Redazione GRS


Nulla di fatto. Al vertice dell’Ecofin è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore della Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie. L’imposta avrebbe potuto ottenere un gettito di cinque miliardi di euro da redistribuire a sostegno della famiglie italiane più povere. Federica Corsi della campagna 005.

Mai più

di Redazione GRS


Mai più. Oggi è la Giornata internazionale dei diritti umani. Sono trascorsi 30 anni dall’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura: universalmente ratificata ma molto spesso tradita, come confermano i dati di Amnesty International. Non fa eccezione l’Italia che da oltre un quarto di secolo ha l’obbligo di dotarsi di una legge che punisca questo reato.

Fatti di pace

di Redazione GRS


Mobilitazione straordinaria in tutta Italia per la raccolta di firme sulla proposta di legge per istituire nel nostro ordinamento una difesa civile non armata e non violenta. Franco Uda dell’Arci.