Individualismo, povertà, disagio sociale. È drammatica foto scattata dal Censis. Il servizio di Anna Ventrella.
Individualismo, povertà, disagio sociale. È drammatica foto scattata dal Censis. Il servizio di Anna Ventrella.
Oggi è la giornata internazionale del volontariato. Un’occasione per celebrare chi dedica anima e tempo alle persone più bisognose. E proprio oggi viene lanciato un percorso che porterà nella prossima primavera all’Autoconvocazione del Volontariato italiano. L’iniziativa è promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore, dalla Consulta del Volontariato insieme a Csvnet e ConVol.
Una volta alla settimana si alleneranno tra pentoloni e vassoi. A turno, le squadre di Milano che partecipano ai tornei organizzati dal Centro sportivo italiano, serviranno alla mensa dell’Opera san Francesco dei poveri. Fino a maggio aiuteranno i volontari dell’Associazione a gestire l’accoglienza degli oltre 1.200 ospiti che ogni sera frequentano la struttura per cenare.
l Teatro Chille de la balanza di Firenze, fino al 18 dicembre, la mostra che raccoglie numerose opere dell’artista milanese Roberto Sambonet. Disegni e studi del designer sono state realizzate tra il 1951 e il 1952 nel manicomio di Juqueri, a cinquanta chilometri da San Paolo in Brasile. L’evento è promosso dalla Campagna Stop Opg. Ai nostri microfoni uno dei curatori, Ivan Novelli.
È il nuovo progetto promosso dall’Associazione Commercianti di Cinecittàdue con il patrocinio della Caritas. Duecento famiglie bisognose riceveranno in dono un vero e proprio “buono spesa”, una card del valore di 80 euro da utilizzare nei punti vendita del centro commerciale capitolino.
Il lavoro forzato e minorile continua ad essere una consuetudine in molte parti del mondo. Il servizio di Fabio Piccolino. Olio di palma dalla Malesia, canna da zucchero dall’ India, vaniglia dal Madagascar, pesce dal Kenya, vestiti dal Bangladesh. Sono solo alcuni dei beni prodotti dal lavoro minorile o dal lavoro forzato, secondo l’ Ufficio per gli affari internazionali degli Stati Uniti. L’elenco infatti, viene stilato ogni anno e presentato al Congresso per monitorare e fornire informazioni sul traffico di esseri umani e sul lavoro forzato, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori, innalzare gli standard di vita e combattere lo sfruttamento e l’impiego di minori. Il rapporto viene realizzato utilizzando dati pubblici, visite in loco ed informazioni elaborate da istituzioni accademiche e organizzazioni non governative.
“Attenzione alla tutela dei diritti dell’uomo, benessere all’interno degli istituti, dai detenuti agli operatori”. Sono questi gli obiettivi del nuovo capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo, appena nominato dal Consiglio dei ministri. Tra le priorità anche l’inclusione lavorativa post detenzione.
Dalle Acli all’Arci, dal Centro Astalli alla Comunità di Sant’Egidio. Sono diverse le associazioni che parteciperanno alla fiaccolata oggi pomeriggio a Roma in piazza del Campidoglio. Un’iniziativa, dopo i fatti di Tor Sapienza, promossa anche dal Forum nazionale del terzo settore contro ogni discriminazione e razzismo. Appuntamento alle ore 18.
Lo sport paralimpico tra le “vie maestre” per l’inclusione. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato oggi dall’Inail. L’Istituto, infatti, promuove l’attività fisica all’interno di un percorso riabilitativo, sostenendo e supportando la preparazione degli atleti e effettuando attività di ricerca di protesi sportive.
È il titolo del nuovo episodio della serie dedicata alla salvaguardia del patrimonio idrico mondiale. Il cartone animato è ideato e prodotto da Gruppo Alcuni in collaborazione con Unesco Venice office e Rai Fiction.