Notizie

Secondo tempo

di Pietro Briganò


Dalla settimana prossima Andrea Masiello, terzino dell’Atalanta e condannato con una squalifica di due anni e cinque mesi per il calcio scommesse, aiuterà i minori “difficili” e i senzatetto. L’ex giocatore darà una mano all’interno della Comunità don Milani di Sorisole, in provincia di Bergamo.

Radio Guerrieri

di Pietro Briganò


È il nome della trasmissione realizzata dai bambini dell’ospedale di Ancona. L’iniziativa è della Fondazione Salesi per i piccoli pazienti del nosocomio che racconteranno in modo spontaneo alcuni aspetti della loro vita e sceglieranno le canzoni da mandare in onda.

La sfida greca

di Pietro Briganò


Il nuovo governo guidato da Alexis Tsipras dovrà sciogliere molti nodi. Fra tutti, l’emergenza sociale nel Paese. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“La storica vittoria di Syriza in Grecia apre nuovi scenari all’interno dell’Unione Europea.
Ma le sfide con cui il nuovo governo ellenico dovrà misurarsi sono innanzitutto di carattere sociale.
Caritas Italiana ha diffuso qualche giorno fa un dossier dal titolo emblematico “Grecia: Gioventù ferita” da cui emergono alcune delle emergenze da affrontare il prima possibile.
Dall’inizio della crisi infatti è in corso la più grande fuga di cervelli della storia recente da un’economia occidentale avanzata, che ha coinvolto finora 200.000 persone.
Inoltre la mortalità infantile è aumentata del 43% e il numero dei bambini abbandonati è cresciuto vertiginosamente.
Il sostegno alle classi più deboli e il rafforzamento delle misure di welfare sono tra i capisaldi del programma elettorale del partito di Alexis Tsipras. E’ tempo di mettersi al lavoro”.

Una vita da social

di Pietro Briganò


È il nome della campagna educativa sui rischi dei social network promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Partita da Roma, l’iniziativa toccherà fino al 25 maggio altre 30 città italiane per dare consigli e informazioni utili per una navigazione sicura a studenti, genitori e insegnanti.

Febbre da slot

di Pietro Briganò


Un italiano su due non può fare a meno di tentare la fortuna con videolottery e gratta e vinci. Sono allarmanti i nuovi dati dell’Associazione europea disturbi da attacchi di panico che parlano di una patologia che provoca pesanti ripercussioni sulla salute. La Campagna Mettiamoci in gioco continua a chiedere al Parlamento una legge nazionale per debellare questo fenomeno.

Voglia di legalità

di Pietro Briganò


Presentato a Bruxelles il progetto Icaro che punta a rimuovere gli ostacoli sul percorso di recupero e riutilizzo delle aziende confiscate alle mafie. Ai nostri microfoni Luigi Lusenti dell’Arci e coordinatore dell’iniziativa. (sonoro)

Solidarietà a canestro

di Pietro Briganò


Il premio L’AltroPallone, che promuove la fondamentale risorsa del volontariato declinata attraverso lo sport, è stato assegnato al cestista dell’Olimpia Milano, Bruno Cerella. Dal 2011, infatti, porta avanti il progetto Slums Dunk, volto a creare nelle periferie degradate del continente africano degli spazi riservati all’insegnamento del basket.

Memoria viva

di Pietro Briganò


Dopo anni di ricerca il musicista Francesco Lotoro è riuscito a completare l’opera di raccogliere spartiti e documenti di prigionieri di tutte le nazionalità e di tutte le confessioni religiose. Le note e i brani sono stati trascritti su materiali di fortuna, carta igienica, quaderni di scuola, sacchi di iuta rivoltati e giornali.

La pillola amara

di Pietro Briganò


A Berlino protesta dei volontari di Medici Senza Frontiere che hanno indossato le maschere dei leader del mondo e tentato la fortuna girando la “Ruota delle farmaceutiche”. La manifestazione contro le multinazionali del farmaco che guadagnano sulla pelle dei malati di tutto il mondo.

Vittime di mafia capitale

di Pietro Briganò


Emergenza occupazionale per centinaia di operatori della cooperativa sociale 29 giugno dopo che l’indagine sul Mondo di Mezzo ha portato alla luce la collusione tra criminalità organizzata, mondo degli affari e settori della politica. A Roma presidio dei lavoratori per chiedere l’immediata apertura di un tavolo istituzionale al sindaco Marino. Ascoltiamo un lavoratore (sonoro)