Notizie

Tre anni dopo… L’Aquila

di Admin GRS


Presentato ieri il documentario realizzato da Anpas e Shoot4Change. Oggi il ricordo di quella tragica notte che ha spazzato via un’intera città. Che ora prova a rialzarsi, anche grazie alla cultura. Il servizio è di Emiliano Sbaraglia.

Italiani, popolo di inattivi

di Admin GRS


In calo la percentuale di praticanti sportivi, il nostro paese ultimo in Europa secondo l’ultimo rapporto Istat. Il perché lo chiediamo al professor Antonio Mussino, professore di statistica dell’Università di Roma La Sapienza: “chi non pratica più sono i giovani, quindi proprio le fasce d’età che una volta erano quelle che praticavano di più. Cala sia la pratica sportiva in senso tradizionale ma anche quella minima attività fisica che dovrebbe garantirci dai problemi di salute tipici di chi ha uno stile di vita sedentario”.

“On-air” ma senza voce

di Admin GRS


In un’emittente romana è nato un canale web con una parte visiva in cui diversi ragazzi sordi possono comunicare notizie attraverso la Lingua Italiana dei Segni, occupandosi anche di regia, doppiaggio e conduzione. Non mancano serate in cui viene messa da parte la parola e luci ultraviolette illuminano mani coperte da guanti bianchi per evidenziare il segno.

Ioleggoletichetta.it

di Admin GRS


Un indirizzo internet per risparmiare e acquistare con consapevolezza. Ascoltiamo l’ideatore del progetto, Raffaele Brogna: “ioleggoletichetta è una iniziativa che ha l’obiettivo di far risparmiare le famiglie italiane oltre 14oo euro l’anno sulla spesa leggendo le indicazioni che leggiamo sulle etichette che identificano lo stabilimento di produzione. È un progetto sociale 2.0 che coinvolge moltissime persone che si stanno avvicinando a questo movimento che fondamentalmente è alla ricerca un consumo più consapevole e che porta un reale risparmio e un reale recupero di potere d’aquisto sulla spesa”.

L’Italia bocciata sugli aiuti

di Admin GRS


I dati dell’Ocse svelano che il nostro Paese è agli ultimi posti tra i donatori “e conteggia nei bilanci aiuti che invece non ci sono”. E siamo ben lontani da Norvegia, Danimarca e Lussemburgo che mantengono sempre i loro impegni.

Una banca del tempo

di Admin GRS


È l’iniziativa ideata dal comune di Montevarchi, in provincia di Arezzo. Presso uno sportello comunale, con tanto di libretti degli assegni, le persone potranno scambiare desideri e disponibilità, mettendo a disposizione il proprio aiuto e cercandone altrettanto.

Questa è L’Aquila

di Admin GRS


Presentato oggi a Roma il documentario di Anpas e Shoot4Change. Tante le voci a tre anni dal terremoto, ascoltiamone una una “è cambiato tutto, adesso per esempio i punti di aggregazione ecco non ce ne sono più. Gli amici uno sta da una parte e una dall’altra, siamo tutti lontati e dispersi e per ritrovarsi è molto difficile. Ci sono solo tre o quattro strade di accesso e sono intasatissime, sono aumentati gli infarti per la preoccupazione delle case, ancora non sappiamo quando rientremo dentro le nostre case e se ci rientreremo mai”.

Sport e rispetto

di Admin GRS


L’Europeo di calcio è alle porte e l’Uefa sta promuovendo l’iniziativa Zone di Inclusione per assicurare un’atmosfera amichevole e multiculturale in occasione del torneo che si disputerà in Polonia e Ucraina. Iniziativa che fa parte del progetto Rispetta la Diversità ed è gestito dalla rete Football Against Racism in Europe.

In libreria

di Admin GRS


Presentato oggi a Roma, presso il Centro di documentazione del volontariato e del Terzo settore, il libro Le vie del servizio civile. Ascoltiamo l’autore, Raffaele De Cecco. “Il servizio civile è uno strumento finalizzato alla difesa della patria, ma opera con un nuovo paradigma che è quello della salvaguardia delle libertà individuali e delle istituzioni della carta costituzionale del 1948”.

Esodati, sette giorni per decidere

di Admin GRS


Prende tempo il governo per censire quel popolo di lavoratori che rischia di restare senza stipendio, senza ammortizzatori e senza pensione.  Palazzo Chigi aveva messo in conto l’esistenza di 65 mila di questi lavoratori, ma altre stime parlano di oltre 350 mila.