Nel capoluogo emiliano è un rischio che corre un ragazzo su cinque. A dirlo è una ricerca della Fondazione Gramsci presentata oggi. Che certifica come chi non termina né il percorso di studi né quello di formazione professionale sia un potenziale indigente.
Notizie
Giù le mani dal welfare
25 Gennaio 2012Il Forum del Terzo Settore oggi a colloquio con il governo. Il tema al centro dell’incontro è quello della drastica riduzione dei fondi statali destinati agli Enti Locali e alle politiche sociali, prodotti dalle manovre finanziarie del 2011, e i cui effetti sono entrati in vigore dal 1° gennaio 2012. Accompagnato dalla forte preoccupazione per la considerevole riduzione dei servizi ai cittadini e le conseguenze drammatiche per il Paese che questi tagli producono.
Corti per il sociale
24 Gennaio 2012Si è concluso “Elaborazioni” il concorso cinematografico promosso dalle Acli. Il servizio è di Antonia Fama. “Quel quid che fa la differenza nella vita di un giovane: il volontariato. È questo quel qualcosa in più che da il titolo al cortometraggio vincitore di Elaborazioni: un progetto promosso dalle Acli che ha coinvolto centosessanta ragazzi tra i 15 ed i 30 anni. Otto province per otto corti dedicati ai temi del lavoro, della legalità, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. Un percorso che ha impegnato i giovani, prima in un laboratorio per l’acquisizione degli erudimenti cinematografici, e poi nella scrittura e realizzazione di una sceneggiatura. Il cortometraggio vincitore, che viene da Catania, verrà proiettato questa estate nell’arena di Piazza Vittorio a Roma dall’ Anec Agis, l’associazione dello spettacolo ed esercenti del cinema”.
Un nuovo mondo è possibile
24 Gennaio 2012Questa la speranza di Porto Alegre, in Brasile, dove oggi si apre l’edizione numero dodici del Social Forum Mondiale. Oltre quattrocento incontri e dibattiti autogestiti che verteranno su quattro macrotematiche: etica, beni comuni, economia sociale e democrazia.
“Noi miserabili”
24 Gennaio 2012Tre fogli scritti e una cinquantina di firme in calce. Per raccontare le loro storie, di condannati al cosiddetto “ergastolo bianco”, una sorta di pena senza fine per chi non ha più legami con la società civile. Sono gli internauti della casa di lavoro che si trova a Saliceta San Giuliano in provincia di Modena, che hanno preso carta e penna e scritto alle istituzioni chiedendo aiuto e maggiore dignità.
Un 2011 da protagonista
24 Gennaio 2012Si è appena concluso l’Anno Europeo del Volontariato. Ma si pensa già al futuro e alle prossime sfide. Quali? Lo chiediamo a Renzo Razzano, dell’Osservatorio Nazionale “la necessità del volontariato anche italiano è di attivarsi su un tema che è di insistere perché l’Unione Europea si sensisbilizzi sempre più sulle dinamiche sociali e che la parte di rigore finanziario debba combinarsi con una accresciuta consapevolezza e con una stima dell’Unione Europea sui problemi sociali, sull’inclusione sociale e su tutte queste tematiche che attualmente sono appena enunciate nel trattato di Lisbona ma che debbono diventare una linea politica seria da parte dell’Unione europea”.
Welfare ed equità
24 Gennaio 2012Domani una delegazione di componenti del coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore incontrerà il sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Maria Cecilia Guerra. Al centro del dibattito il tema della drastica riduzione dei fondi statali destinati agli Enti Locali che sta mettendo in ginocchio un intero settore.