Notizie

Separazione all’italiana

di Pietro Briganò


Entra in vigore una delle norme più discusse della riforma della giustizia. D’ora in avanti basterà andare davanti ad un ufficiale di Stato civile e versare la quota di 16 euro per avviare la procedura. “Facile” ma non “breve”: per arrivare al divorzio vero e proprio restano obbligatori i tre anni di attesa dalla separazione.

Una firma di utilità sociale

di Pietro Briganò


Oggi a Roma un protocollo di intesa tra Terzo settore, Comuni e ministero del lavoro. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “E’ stato presentato questa mattina a Roma il Protocollo di intesa tra Ministero del lavoro e Politiche Sociali, Anci e Forum del Terzo Settore. Un progetto che mira a coinvolgere in attività di volontariato le presone in cassa integrazione, disoccupati e beneficiari di strumenti di sostegno al reddito che si rendono così disponibili a dare un contributo volontario alle proprie comunità. La misura partirà dai primi di febbraio in via sperimentale e coinvolgerà organizzazioni di terzo settore e comuni che, insieme, daranno vita sui territori a progetti di utilità sociale sia nuovi che in corso di realizzazione a beneficio delle comunità locali. Alla conferenza stampa di oggi hanno partecipato il Ministro Giuliano Poletti, il Presidente dell’Anci Pietro Fassino e il Portavoce del Forum del Terzo settore, Pietro Barbieri.”

 

Un aiuto over

di Redazione GRS


La società On Sport, in collaborazione con il Comune ligure di Sestri Levante, lancia una iniziativa inserita nella Rete dell’invecchiamento attivo. Sarà infatti possibile usufruire per un mese di un pass che consentirà di partecipare ai corsi di acqua benessere e a quelli in palestra.

“Battista il cavaliere altruista”

di Redazione GRS


È il titolo della raccolta di racconti che parla di volontariato e solidarietà. Il testo, disponibile online, è realizzato da Melpyou. Attraverso le avventure del protagonista del libro, i ragazzi conosceranno più da vicino alcune associazioni come l’Avis, la Caritas, l’Anpas, il Cefa, i clown dottori e l’Anffas.

Kobane libera

di Redazione GRS


Le milizie curde hanno ripreso il controllo della città siriana al confine con la Turchia assediata dallo scorso luglio e simbolo della resistenza contro l’Isis. Ad annunciarlo è l’Osservatorio siriano dei diritti umani. Una vittoria storica che arriva dopo quattro mesi di intensi combattimenti costati la vita a oltre 1600 persone.

Lavagna nera

di Redazione GRS


In Italia due ragazzi su dieci lasciano i banchi ogni anno. Il nostro Paese è in fondo alla classifica europea. Sono i dati che emergono da una ricerca condotta dalla onlus WeWorld. Ai nostri microfoni, il curatore del dossier Alessandro Volpi che invita maggiore collaborazione tra Terzo settore e il mondo della scuola.

In attesa

di Redazione GRS


Slitta ancora l’allargamento della sperimentazione del Sostegno per l’inclusione attiva. A quasi un mese dall’inizio del 2015, l’estensione promessa a tutto il Sud Italia dell’ex social card tarda ad arrivare. Dal ministero escludono che sia un problema di risorse. Restano però ancora da sciogliere alcuni nodi burocratici.

Mai più

di Redazione GRS


Centinaia di iniziative in tutta Italia per celebrare la giornata della memoria. Era il 27 gennaio del 1945 quando i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono e i sopravvissuti liberati. Ai nostri microfoni Lia Levi, che da bambina riuscì a salvarsi dalle deportazioni nascondendosi in un collegio romano.

Salto di qualità

di Redazione GRS


L’associazione internazionale delle federazioni di atletica ha chiesto il supporto del Council for Responsible Sport. Obiettivo della partnership è informare e sensibilizzare atleti e organizzatori di eventi sportivi su come azioni di responsabilità sociale e ambientale siano applicabili all’attività fisica.

Povera Milano

di Redazione GRS


Nel capoluogo lombardo record di richieste per pasti e farmaci. L’ente Opera san Francesco ha distribuito lo scorso anno quasi 900 mila tra cibo e medicinali a oltre 9 mila persone. Richieste soprattutto da italiani, ma anche profughi eritrei e siriani.