Il maltempo torna a colpire la Liguria. A tre anni dall’alluvione del 2011, Genova nuovamente travolta dalle piogge torrenziali. Esondati numerosi torrenti, tra cui il Bisagno ed il Rio Fereggiano. Al momento si conta una vittima. La testimonianza di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas
Notizie
HousingLab porta in Italia Experimentdays: la prima fiera dell’abitare collaborativo
9 Ottobre 2014A 10 anni dalla prima edizione di Experimentdays, la fiera dell’abitare collaborativo di Berlino, arriva anche in Italia l’11 e il 12 ottobre, grazie all’associazione HousingLab, l’evento dedicato ai nuovi stili di vita legati all’abitare sostenibile.
Experimentdays – patrocinata del Comune di Milano e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano – offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere e guardare da vicino le eccellenze già raggiunte e le start up più promettenti nel campo dell’abitare collaborativo. La fiera-evento sarà organizzata in quattro aree principali:
Co-abitare – strumenti per la gestione condominiale e collaborativa.
Co-progettare – designer, architetti e community manager per un unico progetto.
Co-costruire – imprese edili e strumenti finanziari per la realizzazione.
Collaborare – servizi per la condivisione e la sharing economy.
Fare cultura, suggerire nuovi modi di abitare la città, esporre modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali, creare reti che diffondano la conoscenza e la pratica dell’abitare collaborativo e offrire strumenti che lo facilitino. Questi gli obiettivi di Experimentdays, che alla promozione di un dialogo produttivo tra espositori e visitatori affianca un fitto programma di dibattiti e workshop, e di visite ad abitazioni collaborative esistenti sul territorio lombardo. Con una particolare attenzione alla sfera pubblica, al fine di stabilire un confronto con le amministrazioni comunali e individuare percorsi che agevolino esperienze future simili.
Piccoli sedentari crescono
9 Ottobre 2014Piccoli sedentari crescono. Secondo una ricerca del Coni, in Italia il 22,2% dei bambini sotto i nove anni è in sovrappeso, il 12,6% obeso. Dati preoccupanti che riguardano non solo lo sport, ma anche la sanità: ogni punto percentuale in meno sulla sedentarietà, infatti, significherebbe un risparmio di 200 milioni di euro per il sistema sanitario.
Coolt, si parte
9 Ottobre 2014Coolt, si parte. Al via oggi in tutta la Toscana la prima edizione della Settimana della Cultura che si svolgerà attraverso una serie di iniziative sparse per il territorio. In programma oltre 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre. Obiettivo: comunicare che cultura significa anche condivisione, arricchimento e divertimento.
Silenzio assordante
9 Ottobre 2014Silenzio assordante. In Brasile aumentano i casi di aborto clandestino. Ma la politica sembra non accorgersene. Il servizio di Fabio Piccolino.
Le elezioni in Brasile si decideranno al ballottaggio del 26 ottobre.
Ma che a guidare il paese per i prossimi quattro anni sia il moderato Aecio Neves o la presidente in carica Dilma Rousseff, sembra che il problema dell’aborto rimarrà ancora senza soluzione.
Nessuno dei candidati infatti ha intenzione di modificare la normativa che rende illegale l’interruzione di gravidanza.
Prima delle elezioni, molte persone hanno manifestato chiedendo una nuova legge che ponga fine al fenomeno allarmante degli aborti clandestini, che nel solo 2013 hanno riguardato circa 700 mila donne brasiliane e che secondo l’organizzazione mondiale della Sanità, uccide una donna ogni due giorni.
The power of you
9 Ottobre 2014The power of you. Fino al 26 ottobre si torna a parlare di consumi sostenibili grazie alla nuova campagna con cui Fairtrade Italia ricorda ad ognuno di noi il potere delle scelte quotidiane: “Dipende da te, – si legge nello slogan – ci sono prodotti che cambiano la vita di chi li coltiva, migliorano l’ambiente e aiutano le persone a costruire un futuro migliore”.
Nuovi poveri
9 Ottobre 2014Nuovi poveri. Alla Caritas di Napoli si rivolgono sempre più italiani e sempre più giovani. Secondo gli ultimi dati oltre il 70% degli utenti del Centro di Ascolto sono italiani, a fronte del 40% di quattro anni fa, quando già la crisi non lasciava presagire nulla di buono
Diritti stracciati
9 Ottobre 2014Diritti stracciati. Ristretti Orizzonti, il notiziario che ogni giorno si occupa di carcere, coinvolgendo i detenuti, rischia di chiudere. Colpa dei tagli ma anche della poca attenzione al tema da parte della politica. Ai nostri microfoni il direttore Ornella Favero.
Land grabbing, la Cambogia chiede giustizia
9 Ottobre 2014Dal 2000 ad oggi, 770 mila persone, pari al 6% della popolazione della Cambogia, sono state sfrattate per fare posto a piantagioni di gomma o canna da zucchero.
E’ il fenomeno del “land grabbing”, che nel paese asiatico ha provocato la confisca di 10 milioni di acri di terreno, riassegnati ad investitori stranieri.
L’avvocato Richard Rogers ha presentato una denuncia alla Corte Penale Internazionale dell’Aia, per chiedere che al fine di vedere che questi allontanamenti di massa siano considerati un crimine contro l’umanità.
Secondo Rogers “chi ha opposto resistenza è stato oppresso, soggetto a violenza e ingiustamente perseguito. Le violazioni dei diritti umani sono enormi “.
Cartellino rosso
8 Ottobre 2014Sei mesi di sospensione-inibizione per Carlo Tavecchio da parte dell’Uefa. Costano care al presidente della Figc le frasi razziste pronunciate in sede di presentazione alla sua candidatura. Il commento di Vincenzo Manco, presidente della Uisp.