Notizie

Sportivamente Habilmente

di Redazione GRS


Sportivamente Habilmente. È il titolo del corso di formazione rivolto agli operatori sportivi volontari per il supporto di atleti con disabilità. Tra le tematiche trattate: aspetti di psicologia relazionale e accompagnamento durante la prestazione sportiva. L’iniziativa è promossa da Aics Solidarietà Toscana e realizzato con il contributo di Cesvot e con la partecipazione del Comitato italiano paraolimpico.

Too Early, too Late

di Redazione GRS


Too Early, too Late. Apre oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna una rassegna di 100 opere realizzate da 60 autori mediorientali. Il progetto, curato da Marco Scotini, vuole indagare il rapporto della modernità occidentale con la cultura e la storia del Medio Oriente.

I veri nodi

di Redazione GRS


I veri nodi. Mentre a Davos si riunisce il World Economic Forum per parlare di grandi temi, l’Unicef chiede ai potenti della Terra di fare qualcosa in più per i diritti dei bambini. Il servizio di Fabio Piccolino.
Mentre a Davos si tiene il   World Economic Forum, Unicef  lancia un piano d’azione affinchè i bambini siano la priorità nello sviluppo del pianeta per i prossimi quindici anni.
Un’agenda in sette punti che delinea alcune misure urgenti da sottoporre alle Nazioni Unite.
In primo luogo la violenza sui minori, che colpisce nel mondo quasi un miliardo di bambini sotto i quindici anni, e la povertà infantile,  che determina in molti casi il mancato accesso  a servizi sanitari, nutrizionali,  e  igienico sanitari.
La tutela dei minori passa anche per la riduzione della mortalità infantile e una maggiore attenzione agli adolescenti, migliorando gli investimenti per l’infanzia, ed intervenendo con maggiore efficacia in situazioni di crisi  dovute a conflitti o disastri naturali.

Svolta pericolosa

di Redazione GRS


Svolta pericolosa. Il consiglio dei ministri ha varato la riforma delle banche popolari trasformandole in società per azioni. Saranno dieci gli istituti coinvolti dal provvedimento. Banca Etica si dichiara preoccupata perché la decisione “favorisce troppo un mercato libero in cui le forme cooperative sono ulteriormente svantaggiate”.

Sbarre in rosa

di Redazione GRS


Sbarre in rosa. Presentata l’indagine condotta dall’Università degli Studi di Brescia sulla detenzione femminile nel nostro Paese. La ricerca pone l’attenzione sulla componente meno considerata della popolazione penitenziaria, quella della donna. Massimo Corti, presidente di Acat Italia.

Segnali di giustizia

di Redazione GRS


Segnali di giustizia. L’assistenza inadeguata alla persona con disabilità è discriminazione. Per la prima volta la condanna di un tribunale per la mancata erogazione di servizi sociali. È successo ad Ascoli Piceno dove il Comune dovrà ora risarcire una donna gravemente disabile a cui era stata negata l’assistenza domiciliare.

Rete solidale

di Redazione GRS


Il Frosinone Calcio risponde all’appello della lega di Serie B, che sta promuovendo una serie di iniziative per favorire la sensibilizzazione verso il tema della disabilità. Oggi la squadra gialloblu sarà in visita al Centro Sociale Integrato del capoluogo per incontrare gli ospiti della struttura.

Libro, quello sconosciuto

di Redazione GRS


È sbiadita la fotografia dell’Istat sull’Italia e la lettura. Scendono dal 43 al 41,4% i lettori di libri per motivi non strettamente scolastici o professionali. Cala la quota dei cosiddetti “lettori deboli”, come anche il numero dei giovani che dedicano tempo alla parola scritta.

Verde speranza

di Redazione GRS


Cresce in Italia l’interesse sui temi ambientali tanto che, dal prossimo anno scolastico, la materia “Educazione ambientale” sarà inserita nei programmi delle scuole materne, primarie e secondarie. Un’iniziativa per contribuire a far crescere, sin dalle generazioni più giovani, il senso di appartenenza e il rispetto per la natura che ci circonda.

In riserva

di Redazione GRS


Sui fondi per le politiche sociali, arriva l’allarme delle regioni: “Si torna ai livelli di cinque anni fa”. Il servizio di Giuseppe Manzo.