Notizie

Mare nostrum

di Redazione GRS


Lo scorso anno, sulle coste e nei porti del Sud dell’Italia, sono arrivate oltre 170.000 persone, tre volte il numero raggiunto negli anni 2012-2013. A fornire i dati aggiornati sugli sbarchi e l’accoglienza è la fondazione Migrantes in occasione della presentazione della Giornata del migrante, che si celebrerà domenica prossima.

Ritorno al passato?

di Redazione GRS


E dopo gli attacchi terroristici a Parigi, in Europa si fa avanti la proposta di rivedere la convenzione di Schengen. Il trattato che consente la libera circolazione delle persone fra gli Stati firmatari. “Un pericoloso passo indietro” racconta ai nostri microfoni Alessandro Bechini della ong Oxfam.

Grazie presidente

di Redazione GRS


Il Forum nazionale del terzo settore saluta Giorgio Napolitano che lascia oggi il Quirinale. Un ringraziamento, dice il Forum, per la serietà e la dedizione che ha mostrato nei confronti del Paese in questi nove anni di mandato. E per il suo impegno sulle tematiche sociali.

Berlino contro il razzismo e l’islamofobia

di Fabio Piccolino


brandDiecimila persone hanno manifestato a Berlino per dire no al razzismo e all’islamofobia sei giorni dopo l’attentato di Parigi al settimanale Charlie Hebdo.
Un incontro di pacificazione organizzato dalle comunità musulmane tedesche con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e contrastare le generalizzazioni, nel nome del dialogo tra culture diverse.
All’evento ha partecipato anche il cancelliere Angela Merkel: “Dobbiamo usare ogni mezzo a nostra disposizione per combattere l’intolleranza e la violenza”.
La Porta di Brandeburgo è stata illuminata con i colori della bandiera francese.
Joachim Gauck, presidente della Repubblica federale e ex attivista per i diritti umani ha ricordato l’importanza del ruolo degli immigrati in Germania:  “Non vi regaleremo la nostra paura, il vostro odio è il nostro motore”

Perdente e felice

di Redazione GRS


La Palestina ha esordito con una sconfitta (4-0 col Giappone) nella Coppa d’Asia 2015 in corso in Australia. La vittoria però è aver debuttato ufficialmente in una competizione internazionale. Per un Paese flagellato da conflitti e separazioni interne è davvero un grande traguardo.

“Roma Termini”

di Redazione GRS


E’ questo il titolo del documentario di Bartolomeo Pampaloni. Un viaggio pieno di partecipazione nelle storie dolorose, ma piene di dignità, di quattro uomini che vivono nel secondo scalo ferroviario più grande d’Europa. Ascoltiamo il regista.

La casa dei papà

di Redazione GRS


Nasce a Prato ed è rivolta ai padri separati. La struttura è gestita dalla Caritas, ed è una residenza attrezzata per consentire ai genitori con difficoltà economiche e abitative di alloggiare e vivere la quotidianità insieme ai loro bambini.

Il tempo stringe

di Redazione GRS


A Palermo l’azienda sanitaria provinciale chiude il centro per l’infanzia Giardino di Madre Teresa. In campo una rete di solidarietà per trovare altre soluzioni e garantire così il proseguo del servizio che la struttura svolgeva per 60 bambini, tutti figli di immigrati.

Obiettivo trasparenza

di Redazione GRS


Al via la campagna contro lo sfruttamento dai banchi dei supermercati. A lanciare l’iniziativa è l’associazione Terre libere. La petizione riguarda in primo luogo le 16 maggiori catene italiane di ipermercati, ai quali è stato chiesto di apporre sui prodotti etichette che informino su ogni passaggio della filiera.