Notizie

Gioco e faccio sport

di Redazione GRS


È il nome del progetto partito da Pisa lo scorso 23 febbraio e che si concluderà il 16 maggio. Il corso servirà a sviluppare le capacità motorie e sociali, in linea con i progetti ministeriali sull’educazione primaria e coinvolge 3500 studenti in tutta Italia.

Genuino clandestino

di Redazione GRS


È il titolo del libro  scritto da Michela Potito e Roberta Borghesi, con le foto di Sara Casna e Michele Lapini. Un viaggio in dieci tappe per raccontare il movimento dei produttori locali e gli artigiani in lotta per l’autodeterminazione alimentare. È stato presentato in anteprima ieri a Fa’ la cosa giusta a Milano.

In ginocchio

di Redazione GRS


Dopo quattro anni di guerra, in Siria continua la crisi umanitaria. Il servizio di Fabio Piccolino.

Sono passati quattro anni dall’inizio della guerra in Siria, un conflitto per cui sembra impossibile trovare una soluzione. Fino ad oggi sono morte 215 mila persone, di cui oltre diecimila bambini; i rifugiati sono quasi quattro milioni.
Il rapporto diffuso da 21 ong tra cui  Oxfam, Save the children e Medici del mondo è impietoso: le risoluzioni del consiglio di sicurezza Onu hanno fallito tutti i loro obiettivi.
La fotografia di un paese devastato ed impaurito è un’immagine buia: secondo la coalizione #withsyria, che riunisce 130 organizzazioni non governative, infatti,  l’83 per cento delle luci visibili di notte in Siria si sono via via spente dal marzo 2011: ad Aleppo sono il 97%.
E’ per questo che fino al 19 marzo Palazzo Vecchio a Firenze sarà illuminato di rosso. Una luce di solidarietà contro il silenzio.

Oltre il pregiudizio

di Redazione GRS


Superamento dei campi nomadi in Italia e concreta attuazione della Strategia nazionale d’inclusione di rom, sinti e camminanti. A prevederlo una risoluzione appena approvata in commissione Diritti umani al Senato.

Fa bene

di Redazione GRS


Servizi in cambio di cibo: funziona la solidarietà “smart” a Torino. Sei persone senza dimora assunte e due in attesa. 60 famiglie che ricevono sporte alimentari e ricambiano con attività utili. Tre mercati partiti, tre in attesa e un nuovo progetto anticrisi. L’iniziativa è nata 18 mesi fa grazie alla collaborazione tra Liberitutti, Caritas e l’amministrazione comunale.

Buona scuola, cattivo 5×1000

di Redazione GRS


Il consiglio dei ministri ha dato il via libera alla misura anche per gli istituti scolastici. Contrario il non profit italiano. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del terzo settore.

A piccoli passi verso la buona informazione – Premio Formica d’oro per il GRS

di Anna Monterubbianesi


Formica d'oro2015Il Giornale Radio Sociale ha vinto il premio Formica D’Oro 2015 – sezione web e comunicazione, evento istituito dal Forum del Terzo Settore del Lazio per premiare le Organizzazioni di terzo settore, i media, gli enti locali, le personalità e la ricerca sociale.

Il Premio Formica D’Oro è un riconoscimento che viene assegnato da otto anni a quanti si siano segnalati per azioni, servizi, iniziative, ricerche e interventi di rilievo tali da essere elemento di promozione del terzo settore.

La premiazione si è tenuta il 4 marzo a Roma, in Campidoglio.

#CorroPer un’altra idea di sport

di Elena Fiorani


sport1Lo sport sociale e le società sportive del territorio protesteranno di fronte al Parlamento per il diritto allo sport e alla salute: per modificare il decreto Balduzzi, per approvare la legge sul valore sociale dello sport, per maggiore trasparenza ed etica nello sport

L’Uisp e le società sportive del territorio chiedono al governo e al Parlamento di rivedere il decreto Balduzzi, chiedono una nuova legislazione, nazionale e regionale, che valorizzi il ruolo sociale dello sport e più trasparenza ed etica nel mondo sportivo. Soprattutto quando si parla di utilizzo di risorse pubbliche.

Il 19 marzo a Roma l’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti ha annunciato un’iniziativa pubblica in piazza Montecitorio, che darà il via alla campagna nazionale #CorroPer un’altra idea di sport. Una maratona virtuale a cui tutti potranno partecipare proponendo la propria idea di sport.

Alle ore 10 si terrà la conferenza stampa di presentazione nella sala stampa della Camera dei Deputati, in via della missione 4. Parteciperanno il presidente e i dirigenti Uisp, presidenti di società sportive, rappresentanti delle istituzioni e delle Regioni. Alle ore 11 i partecipanti alla conferenza stampa si uniranno a sportivi, educatori Uisp e cittadini e attraverseranno la zona “Partenza” che verrà allestita a piazza Montecitorio, nello spazio antistante la Camera dei Deputati.

Da quel momento partirà la Maratona virtuale che andrà avanti nelle prossime settimane.
Tutti, in ogni città italiana, potranno partecipare ed esprimere la propria idea di sport attraverso una foto o un video: personaggi pubblici, sindaci e amministratori, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di terzo settore, del mondo sportivo che vorrà aderire e sostenere la campagna.
Per quale idea di sport stai correndo? Rispondi a questa domanda e lancia la tua idea di sport. Realizza un breve video oppure una foto e postalo nel social network che preferisci ricordando di scrivere #CorroPer.

Tutti i video e foto verranno aggregati nel sito internet corroper.uisp.it dove sarà possibile vederli tutti.

XI edizione della Settimana di azione contro il razzismo 16- 22 marzo 2015

di Anna Monterubbianesi


windowslivewriterphotosthatchangedtheworld-9d70lon28223Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalla e Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica. Quel giorno 69 manifestanti neri vennero uccisi da 300 poliziotti bianchi perché protestavano contro l’introduzione dell’Urban Areas Act, provvedimento che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se fermati nelle aree riservate ai bianchi.

Il comportamento della polizia, che sparò sui manifestanti, venne denunciato, da una speciale commissione d’inchiesta, come eccessivo impiego della forza contro una folla disarmata, mentre l’operato del governo sudafricano venne ufficialmente condannato dalle Nazioni Unite.

Per celebrare la Giornata Mondiale contro il razzismo, l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il compito di promuovere la parità di trattamento e rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l’origine etnica, organizza ogni anno una Settimana di azione contro il razzismo con l’obiettivo di promuovere iniziative di informazione ed approfondimento, di diffondere ed accrescere una coscienza multietnica e multiculturale nell’opinione pubblica e, in particolare, fra i giovani.

Saranno organizzate iniziative nel mondo della scuola, dell’Università, dello sport e della cultura per riflettere sui temi legati alla immigrazione, integrazione e inclusione sociale, alla parità di trattamento e al principio di non discriminazione di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana.

Programma della settimana

Le piste di Pietro

di Redazione GRS


Al grande Mennea è dedicata l’iniziativa promossa da GoGreen onlus, che si propone di realizzare superfici per la corsa e l’atletica, utilizzando come materiale da costruzione la gomma delle scarpe da ginnastica esauste. Una tecnica che potrebbe essere utilizzata in futuro anche per le aree giochi nei parchi.