Polemiche sulla presa di posizione del ministro Alfano di cancellare la trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero e registrati nei Comuni italiani. Un provvedimento da medioevo dicono molte associazioni che tornano a chiedere al governo una legge chiara sulle unioni civili.
Notizie
Consumi solidali
8 Ottobre 2014Quasi tutti li conoscono, ma pochi li mettono in pratica, appena il 5%. Almeno la metà degli italiani sa cosa sono i Gas, il car sharing o gli investimenti etici. I più noti e diffusi nella vita di tutti i giorni sono i prodotti sfusi e quelli a chilometro zero.
Frasi razziste, squalifica Uefa di sei mesi per Tavecchio
7 Ottobre 2014Costano care al presidente della Figc le frasi razziste pronunciate in sede di presentazione alla sua candidatura. Ora non potrà partecipare per 6 mesi a commissioni Uefa e non sarà presente al congresso a marzo 2015. Resta ferma però la sua capacità di rappresentare la Figc in campo internazionale anche per le gare degli azzurri. “Le decisioni non si commentano, si eseguono e si rispettano. Ma non cambia nulla riguardo la mia posizione in Figc”, è il primo commento del numero uno del calcio italiano.
Il presidente della Figc, parlando alla Lega dilettanti anche sulla questione stranieri, era incorso in una gaffe che aveva creato una infinità di polemiche: “Le questioni di accoglienza sono una cosa, quelle del gioco un’altra. L’Inghilterra individua dei soggetti che entrano, se hanno professionalità per farli giocare, noi invece diciamo che ‘Opti Pobà è venuto qua che prima mangiava le banane e adesso gioca titolare nella Lazio e va bene così”.
Tavecchio aveva cercato di correggere in corsa la gaffe (“Mi riferivo al curriculum e alla professionalità richiesti dal calcio inglese per i giocatori che vengono dall’Africa, la mia vita è improntata all’impegno sociale, al rispetto delle persone, tutte, e al volontariato: in particolare in Africa”), anche con frasi destinate a generare ulteriori polemiche, ma le scuse non avevano fermato il procedimento dell’Uefa nonostante in Italia il Procuratore federale, Stefano Palazzi, esaminati gli articoli di stampa, gli esposti presentati, i filmati acquisiti e la documentazione trasmessa dalla Figc alla Fifa e alla Uefa, avesse disposto l’archiviazione del procedimento.
La Figc accetta la decisione della Disciplinare Uefa e non ricorrerà al Tas “al fine di evitare il protrarsi di un contenzioso che avrebbe visto contrapposte la Uefa e la Figc per un lungo periodo che si sarebbe potuto risolvere solo davanti al TAS”. “Il presidente Tavecchio – si legge in una nota della Federcalcio – ha aderito alla proposta dell’ispettore disciplinare della Uefa, il quale ha chiesto che Tavecchio si astenga dal partecipare al Congresso della Uefa in programma il 24 marzo 2015 e si astenga altresì dal partecipare o dal farsi nominare in eventuali Commissioni UEFA per un periodo di sei mesi. Tavecchio si è poi impegnato con la Uefa ad attivare in Italia una speciale iniziativa in favore dell’integrazione, come del resto aveva annunciato già in occasione della presentazione del suo programma. La definizione così concordata tra il presidente Tavecchio e l’ispettore disciplinare della UEFA – conclude la nota – è stata recepita dalla Commissione Disciplinare con una formale decisione che pone fine al procedimento”.
A canestro
7 Ottobre 2014La nazionale pallacanestro sorde si prepara all’importante appuntamento dei campionati mondiali in Taiwan, in programma il prossimo luglio. La squadra, nata nel 2010 a Pesaro, ha già raggiunto risultati importanti, come il quinto posto alle scorse olimpiadi in Bulgaria.
Carta straccia
7 Ottobre 2014La commissione Cultura a Montecitorio ha iniziato la discussione sulla proposta di legge dei Cinque stelle che chiede l’abolizione dei fondi alle testate. Polemiche dalle cooperative e dalla Federazione italiana liberi editori. Il giudizio di Lelio Grassucci, presidente onorario di Mediacoop.
Usa arcobaleno
7 Ottobre 2014La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto i ricorsi contro il matrimonio gay presentati in cinque diversi Stati dove le unioni sono consentite. Il pronunciamento del tribunale rappresenta una vittoria dei movimenti per i diritti degli omosessuali e apre la strada alla discussione su una legislazione nazionale.
Dualismo e co-produzione
7 Ottobre 2014Questi i due temi al centro della XIV edizione delle giornate di Bertinoro per l’Economia civile. L’appuntamento annuale promosso da Aiccon, per stimolare il confronto ed il dibattito sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
Fuga dall’Italia
7 Ottobre 2014Sempre più connazionali si trasferiscono all’estero. In totale sono 4,5 milioni, con un aumento del +3,1% rispetto ad un anno fa. Il Paese con più emigranti resta l’Argentina. Il 48% sono donne, aumentano anche gli over 65, per loro pensioni basse e isolamento culturale.
Scuole contro l’omofobia
7 Ottobre 2014È il nome della campagna che Amnesty Italia ha lanciato in tutto il Paese per combattere le discriminazioni di genere negli istituti di primo e secondo grado. Ascoltiamo il responsabile del progetto, Alberto Emiletti.
L’amicizia scende in campo
6 Ottobre 2014È il nome di un torneo di calcetto a 7 organizzato a Trani dal Dipartimento di salute mentale della Asl in collaborazione con le Cooperative sociali, Associazioni di volontariato ed istituzioni pubbliche e private che operano nell’ambito della riabilitazione psichiatrica. In prima fila in questa competizione la Cooperativa Sociale “Questa Città”. Appuntamento ogni lunedì fino al 17 novembre.