Oggi a Napoli l’iniziativa promossa da Legacoopsociali e Legacoop Campania sull’uso delle parole per le persone in condizioni di fragilità o esse stesse fragili per la realtà che raccontano: disabilità, dipendenze, salute mentale, caregiver, minori vittime di abusi, mutualismo, diversità e altro ancora. Al centro dell’incontro “La deontologia nel linguaggio e nella comunicazione”.
Domani a Bologna le premiazioni del premio istituito in memoria della giornalista Mariateresa Montaruli. Il servizio di Elena Fiorani
Sabato, nell’ambito della Fiera del Cicloturismo di Bologna, si conosceranno i nomi delle vincitrici del premio “Ho voluto la bicicletta”, dedicato alla memoria di Mariateresa Montaruli, reporter di viaggi, giornalista, scrittrice e blogger specializzata in cicloturismo e mobilità dolce, scomparsa nel 2023. Il premio è nato per celebrare il suo grande impegno nel promuovere il cicloturismo al femminile. Due i riconoscimenti, il primo dedicato alle giornaliste per reportage cicloturistici e il secondo riservato a personalità femminili che si sono distinte per un progetto capace di promuovere e amplificare il mondo bike.
E’ una nuova Francesca quella raffigurata nell’innovativa e imponente opera di street art che, a Gradara, nel Pesarese, raffigura in oltre 50mila tasselli di mosaico, lo sguardo femminile della protagonista della storia d’amore decantata da Dante. Un inno al coraggio e all’autodeterminazione delle donne, obiettivo del progetto “Oltre le mura”.
“A Gaza ormai non c’è più il rispetto delle basilari Convenzioni internazionali”: lo dice la presidente di AOI Silvia Stilli commentando l’attacco dell’esercito israeliano contro operatori umanitari. L’organizzazione chiede che vengano attivate misure che garantiscano agli operatori di poter svolgere il loro importante lavoro in condizioni di effettiva sicurezza.
In Italia le fattorie sociali sono novemila. Lo rileva Coldiretti. Nel corso di un decennio l’agricoltura sociale ha visto aumentare di 7 volte il numero delle realtà in grado di offrire servizi sanitari ed educativi del valore di 600 milioni di euro in prodotti
Questa è la campagna di Terre des Homme che ha realizzato la prima indagine sulla sindrome che colpisce i neonati se scossi violentemente. Il servizio è di Patrizia Cupo
La Shaken Baby Syndrome, una forma di trauma cerebrale che può avvenire nei neonati se scossi violentemente, può portare al coma o alla morte in 1 caso su 4. I più colpiti sono i bambini tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita, periodo di massima intensità del pianto del lattante, evento che può portare il genitore o chi si prende cura del bambino a operare manovre consolatorie maldestre, come lo scuotimento. È quanto emerge dalla “Prima indagine sui casi di bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome in Italia”, realizzata dalla Fondazione Terre des Hommes con la Rete ospedaliera per la prevenzione del maltrattamento all’infanzia.
Debutta domani al teatro Biondo di Palermo “Kamikaze” di Emanuele Aldrovandi. Tra cinema e teatro si dipana una storia attualissima che parla di guerra, terrorismo, emigrazione e crisi dei valori. In scena attrici e attori italiani e croati
E’ il progetto sperimentale proposto a studenti e studentesse dell’istituto superiore Sanfelice di Viadana. Otto classi fanno ginnastica con gli utenti di centri diurni e comunità alloggio, per promuovere lo sport come strumento di inclusione e integrazione
L’attacco israeliano al convoglio di World Central Kitchen dove sono morti 7 membri dell’ong americana. A Gaza la situazione è sempre più grave ascoltiamo un medico di Medici senza frontiere
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.