Notizie

Riforma sostenibile

di Redazione GRS


Riforma sostenibile. Si è parlato di servizio civile lo scorso weekend a Firenze nel convegno promosso dal Cesvot. La Regione Toscana si è detta disponibile a collaborare anche economicamente ai nuovi progetti. L’importante, ha sottolineato la vicepresidente Stefania Saccardi, che non vengano aggravate le spese delle cooperative.

Diritti al lavoro.

di Redazione GRS


Diritti al lavoro. Negli ultimi dieci anni il 13% delle persone gay e lesbiche ha visto respinta la propria candidatura ad un colloquio di lavoro a causa del proprio orientamento sessuale. Per questo Arcigay ha pubblicato un manuale contro queste discriminazioni. Ascoltiamo il presidente napoletano dell’associazione, Antonello Sannino.

Senza futuro

di Redazione GRS


Senza futuro. Negli anni della crisi, la povertà ha impattato violentemente sui bambini. In Italia oltre un milione e centomila minori vive in condizione di povertà assoluta. Per contrastare questo fenomeno, le risorse stanziate nel nostro Paese sono molto inferiori rispetto alla media europea: la quota destinata ai bambini è appena del 4,6% sul totale della spesa per protezione sociale, contro l’8% del vecchio continente.

Gol e integrazione

di Redazione GRS


Gol e integrazione. L’AfroNapoli United promosso in seconda categoria. La squadra multietnica, nata nel 2009, non vince però solo sul campo: a vestire la maglia bianco-verde sono tanti ragazzi provenienti da diversi Paesi del mondo. E domani grande festa a Napoli. La felicità del presidente, Antonio Gargiulo.

Biografilm festival

di Redazione GRS


Biografilm festival. Da oggi e fino al 16 giugno Bologna ospita la decima edizione dell’unico evento internazionale dedicato alle biografie e ai racconti di vita. Una kermesse fatta di piccole e grandi storie, capaci di emozionare e far riflettere.

Bebè sumo

di Redazione GRS


Bebè sumo. In Gran Bretagna è allarme per l’incremento dei bambini che alla nascita pesano oltre cinque chili. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il fenomeno sarebbe dovuto alla crescita del numero di mamme obese, che trasmettono ai figli questa eredità insieme alle negative conseguenze per la salute che ne derivano.

Fatti di un’altra pasta

di Redazione GRS


Fatti di un’altra pasta. L’Auser torna in piazza per sostenere le attività a favore degli anziani soli e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’emarginazione. Domani e domenica i volontari dell’associazione saranno presenti nelle piazze italiane con i prodotti biologici di Libera Terra.

Crescere al Sud

di Redazione GRS


Crescere al Sud. Presentato oggi al Senato il lavoro di cento ragazzi e ragazze di Bari, Locri, Napoli e Palermo. Storie che raccontano le difficoltà di vivere nel Meridione. Ai nostri microfoni Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud che, insieme a Save The Children, ha promosso l’iniziativa.

Un esercito di invisibili

di Redazione GRS


Un esercito di invisibili. Sono più di 9000 i minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese. Aumentati del 98% negli ultimi due anni. Arrivano soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. È questa la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Anci-Cittalia.

Verso la chiusura di Guantanamo?

di Fabio Piccolino


guantanamoSono ancora 149 i detenuti nel carcere cubano di Guantanamo. Ma secondo alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, si starebbero preparando una serie di trasferimenti dei detenuti, in vista della chiusura della struttura.
Il carcere speciale, voluto nel 2002 dall’amministrazione Bush come luogo di detenzione per i prigionieri  catturati in Afghanistan e per i  presunti terroristi, è divenuto drammaticamente celebre per le condizioni di detenzione e per i metodi poco ortodossi utilizzati nei confronti dei detenuti, come violenza, pestaggi e tortura.
Barack Obama aveva parlato della chiusura di Guantanamo ancor prima di divenire presidente degli Stati Uniti nel 2008.