Notizie

La Sampdoria senza azzardo

di Redazione GRS


La Sampdoria senza azzardo. Via lo sponsor sul gioco online, il prossimo anno la squadra blucerchiata non avrà più la scritta Gamenet sulla maglietta. Plauso del Comune di Genova che ora si augura che anche l’altra squadra della città, il Genoa, segua questo buon esempio.

Vacanze per tutti

di Redazione GRS


Vacanze per tutti. Arriva la prima app per il turismo accessibile, dedicata alle persone con disabilità intellettiva che vogliono scoprire le più belle città europee. L’applicazione, scaricabile su smartphone e tablet, è realizzata dall’Associazione italiana persone con sindrome di Down.

Senza tregua

di Redazione GRS


Senza tregua. Ancora tensione in Repubblica Centrafricana. Nei giorni scorsi, Medici Senza Frontiere ha denunciato l’assenza delle minime condizioni di sicurezza, dopo che alcuni operatori hanno subìto una nuova aggressione. Human Right Watch inoltre, ha accusato i soldati congolesi, in missione per conto dell’Unione Africana, di abusi, torture, uccisioni e detenzioni arbitrarie.

Non posso aiutarti senza di te

di Redazione GRS


Non posso aiutarti senza di te. È il nome del progetto di welfare integrativo lanciato dalla Fondazione Zancan contro l’aumento della povertà nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Cinzia Canali, responsabile dell’iniziativa.

Medaglia d’oro

di Redazione GRS


Medaglia d’oro. Al market per i poveri di Modena il Sodalitas social award 2014. Il progetto dell’emporio ha ottenuto il prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Fondazione omonima, come esempio di “partnership nella comunità”. Sono circa 270 le famiglie che ogni settimana si riforniscono nel negozio gestito da volontari.

Campanella d’allarme

di Redazione GRS


Campanella d’allarme. Col nuovo anno si concretizzerà il passaggio del testimone tra la Provincia di Milano e la nuova Città metropolitana. Un momento di transizione delicato che preoccupa le persone con disabilità. Il timore è che a settembre, quando i ragazzi torneranno sui banchi, non troveranno più gli assistenti di sostegno. L’appello di Armando De Salvatore dell’Associazione lombarda famiglie audiolesi.

Socializziamo con lo sport

di Elena Fiorani


socializzandogiocoUna grande varietà di sport: calcio, pallavolo, basket, arti marziali, scherma, rugby, lezioni di Triathlon. E ancora: danza, teatro, mostre-mercato, animazione per bambini. Arriva a Formia “Socializziamo con lo sport”, la quindici giorni di eventi sportivi e ricreativi in programma dal 31 maggio al 15 giugno nel campo polivalente dell’Istituto Comprensivo “Vitruvio Pollione” di Formia. La manifestazione è organizzata dal Comune di Formia in collaborazione con il Consorzio Parsifal ed è rivolta a tutti, ma soprattutto ai ragazzi dei centri diurni del territorio, i veri protagonisti. Sorridenti, entusiasti di gareggiare, oltre i propri limiti, oltre gli steccati sociali. Sulle proprie gambe o in carrozzella, bambini, anziani, disabili e non: la voglia di competere senza essere contro nessuno. Tutti in campo, proprio tutti!

La manifestazione è partita sabato 31 maggio e andrà avanti fino al 15 giugno: cinquanta tra tornei e dimostrazioni, ben venti le discipline sportive, anche grazie alla massiccia adesione delle associazioni sportive e culturali della città. “Teniamo tanto a questa manifestazione – ha sottolineato l’assessora ai Servizi sociali Eliana Talamas -. Grazie al consorzio Parsifal, abbiamo pensato di unire in un unico evento sport e sociale. Ci riempie di orgoglio, l’obiettivo è di continuare anche nei prossimi anni. Ci saranno tornei di ogni sport, manifestazioni e intrattenimento. Lo sport è uno straordinario strumento di inclusione, un diritto di tutti che siamo fieri di poter garantire”. “La ricchezza di questa esperienza – ha sottolineato il sindaco Sandro Bartolomeo – sta nel coinvolgimento di tanti ragazzi con diverse abilità che altrimenti non avrebbero la possibilità di fare sport. Mi piace anche l’idea di fare tutto nel centro della città, nell’area antistante la torre di Mola. Area ampia che può dare a tutti la possibilità di esserci e vedere che tante persone ci sono. Conosco molte delle persone che hanno partecipato all’organizzazione dell’evento e sono certo che avremo un ottimo risultato”.

Un Paese di sedentari

di Redazione GRS


Un Paese di sedentari. Gli italiani sono tra i più pigri in Europa, con un buon 60% che dichiara di non fare mai attività fisica. La media del Vecchio continente è del 42%. È il quadro emerso dalla ricerca Eurobarometro, presentata oggi a Roma dall’intergruppo parlamentare sullo sport. Ai nostri microfoni il sociologo Nicola Porro.

Festival della solidarietà

di Redazione GRS


Festival della solidarietà. Si apre oggi e fino al 29 giugno la seconda edizione di “Trentavoltevolontariato” la manifestazione promossa dalla delegazione Cesvot di Prato. Obiettivo: far vedere le diverse facce del terzo settore con mostre fotografiche, incontri con le associazioni, stand informativi e dibattiti.

Povero mondo

di Redazione GRS


Povero mondo. Più del 70% della popolazione del Pianeta non è coperto da una protezione sociale adeguata: lo afferma un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Secondo i dati dell’Oil solo il 27% degli abitanti della Terra ha accesso al welfare.