Notizie

F-35, no grazie

di Anna Monterubbianesi


In settimana la Camera si riunisce per discutere l’acquisto di 90 esemplari di cacciabombardieri. Contro questa spesa folle torna a mobilitarsi la società civile e l’associazionismo. Grazia Naletto, portavoce della Campagna Sbilanciamoci.

L’integrazione passa dalla scuola

di Clara Capponi


OLYMPUS DIGITAL CAMERADa lunedì 15 settembre circa 50 bambini stranieri che frequentano le scuole della provincia di Rovigo beneficeranno del supporto scolastico offerto dai volontari dell’Associazione Genitori. Il progetto, finanziato dal Centro di servizio per il volontariato , prenderà il via, con l’apertura delle scuole, in nove istituti comprensivi della provincia.
Alle attività già in essere di doposcuola per bambini svantaggiati, italiani e stranieri, i volontari dell’associazione affiancheranno da quest’anno anche laboratori all’interno delle scuole, per facilitare l’apprendimento linguistico dei bambini stranieri.
Spiega Jenny Zanini , volontaria ed educatrice: “Molti bisogni che ci segnalano le scuole nascono in questi tempi da carenze di fondi. Se per la disabilità ancora esistono fortunatamente gli insegnanti di sostegno, per i bambini stranieri la scuola non riesce più a dedicare ore e personale. Il nostro ruolo non sarà di insegnare la grammatica, ma migliorare le capacità comunicative dei bambini stranieri“.
Si partirà prevedendo piccoli gruppi di 4 o 5 studenti per ogni istituto che saranno coinvolti in laboratori per colmare le lacune linguistiche. I bambini di origine straniera sono una presenza crescente nelle scuole polesane, e rappresentano l’11,4% degli studenti – dato superiore alla media italiana.
Si tratta di un progetto sperimentale, che ha già prodotto un’importante rete di collaborazioni tra associazioni, enti locali e scuole per rispondere ad un bisogno emerso in questi anni“, spiega Gino Furini, coordinatore provinciale dell’Age. Precisa Luca Dall’Ara, direttore del Csv: “Il volontariato non intende sostituirsi al sistema scolastico pubblico, ma sperimentare piccoli interventi che possano in seguito essere estesi collaborando con altri soggetti“.

 

Volley del cuore

di Redazione GRS


Questo il titolo dell’evento sportivo per sensibilizzare e raccogliere fondi per la lotta contro il tumore ovarico, patologia che ogni anno colpisce 500 donne in Emilia Romagna, 5 mila in Italia e 250 mila nel mondo. Appuntamento domenica a Calderara di Reno, in provincia di Bologna.

“Le loro voci”

di Redazione GRS


Cinque donne sul palco per raccontare 11 storie di altre donne, morte per mano di un uomo. A portare in scena le letture, tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, sono le volontarie dell’associazione Sos Donna. Appuntamento domani al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza.

Senza fine

di Redazione GRS


Alcuni soldati della Missione dell’Unione Africana in Somalia avrebbero violentato e sfruttato ragazze a Mogadiscio. È la denuncia di Human Right Watch, che in un dossier riporta la testimonianza di 21 donne che hanno raccontato di aver subito violenza da parte di militari dell’Uganda e del Burundi.

Venti di questi anni

di Redazione GRS


Era il 1994 quando dall’idea di un chirurgo, Gino Strada, nasceva una delle più grandi ong che porta aiuto sanitario nei Paesi in guerra. Per festeggiare Emergency ha organizzato due giorni al Pala Mediolanum di Assago, a Milano. Andrea Bellardinelli, dell’associazione umanitaria.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Approvata all’unanimità in commissione Lavoro al Senato, la norma che introduce la possibilità di cedere parte delle ferie a colleghi con figli minori malati gravi. Si tratta di un emendamento al testo del Jobs act e ripreso da una legge in vigore in Francia.

La salute è un diritto

di Redazione GRS


Lo ribadisce Cittadinanzattiva nel suo ultimo dossier. Intanto anche il Forum del Terzo settore si schiera contro i tagli indiscriminati alla sanità. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Riduzione della qualità dei servizi, aumento dei tempi di attesa e rischi per la sicurezza dei cittadini e per la tutela dei loro diritti. Sono solo alcuni aspetti che emergono dall’indagine che il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva ha realizzato sull’impatto prodotto dalle spending review sul sistema sanitario nazionale. Il nodo vero, secondo l’associazione, non è quanto spendiamo, ma come spendiamo e come amministriamo i servizi. Favorevole ad una riorganizzazione del sistema sanitario che garantisca maggiore efficienza ed eviti gli sprechi, anche il Forum del Terzo settore, che chiede al Governo di mantenere gli impegni annunciati nei confronti delle Regioni e di non colpire ulteriormente il sistema del welfare e delle politiche sociali con tagli che si rivelerebbero insostenibili.

Matti per il calcio

di Redazione GRS


Da oggi a sabato torna a Montalto di Castro, nel Viterbese, una delle più significative rassegne di calcio sociale targata Uisp. In campo 16 squadre a 7 formate da persone con disagio mentale, operatori e medici. Fabrizio De Feo, tra gli organizzatori dell’iniziativa.

Legalità e sicurezza

di Redazione GRS


Sono queste le linee direttrici del premio, alla Colombaia di Forio d’Ischia, intitolato ad Amato Lamberti, sociologo scomparso due anni fa. L’idea è di valorizzare la responsabilità sociale come strumento di cittadinanza attiva, un’operazione da compiere attraverso il riconoscimento di esempi concreti di comportamenti etici e solidali.