Notizie

No al pareggio di bilancio

di Redazione GRS


Presentata oggi la raccolta delle firme che inizierà il prossimo primo ottobre. L’iniziativa è promossa da giuristi, esponenti di associazioni e personalità del mondo della cultura. Il servizio è di Ivano Maiorella.

Piccoli schiavi invisibili

di Redazione GRS


“È necessario al più presto l’adozione di un Piano contro la tratta e lo sfruttamento dei bambino”. A chiederlo è Save the children che fa appello al governo affinché garantisca un monitoraggio specifico del fenomeno per identificare le vittime e adottare così le misure più efficaci di lotta e prevenzione.

Campanella d’allarme

di Redazione GRS


Manutenzione carente per 4 scuole su 10, oltre il 70% delle strutture presenta lesioni e in un caso su tre gli interventi non vengono effettuati. È la preoccupante fotografia che emerge dal XII Rapporto di Cittadinanzattiva. Ai nostri microfoni la curatrice Adriana Bizzarri.

UN ORTO PER L’INCLUSIONE

di Anna Monterubbianesi


orto

La Regione Lazio ha finanziato un progetto di Agricoltura sociale biologica che coinvolge al momento 4 scuole medie della periferia romana e oltre 200 ragazzi. L’obiettivo del progetto è quello di favorire la coesione sociale e la valorizzazione delle diversità, consentendo così l’inserimento sociale di alunni appartenenti a fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione.
I produttori biologici porteranno quindi nelle scuole l’agricoltura sociale per la creazione di una rete per l’integrazione, l’inclusione e il benessere dei ragazzi. Il rapporto con la terra può infatti aiutare i ragazzi offrendo loro occasioni di crescita individuale e sociale, aumentando le capacità di tolleranza. L’agricoltura biologica, intesa come modello di interazione tra le persone, può rappresentare un valido modello di riferimento per migliorare differenze e diseguaglianze e per attenuare atteggiamenti di violenza, imparando il rispetto e la cura per le cose e per le persone.
Sarà possibile seguire gli sviluppi del progetto sul blog http://ortobioperlintegrazione.blogspot.it/

Meta d’integrazione

di Redazione GRS


Sono trascorsi vent’anni dalla fine dell’apartheid, ma in Sudafrica il rugby resta uno sport per bianchi. La federazione nazionale ha approvato un piano quinquennale all’insegna della discriminazione positiva. L’obiettivo è che nel 2019 almeno la metà dei giocatori dei campionati professionistici siano di colore. Le quote saranno applicate anche ad allenatori e dirigenti di club.

Non si passa

di Redazione GRS


La Turchia ha cominciato a chiudere alcuni dei suoi valichi di frontiera con la Siria, dopo che, nel fine settimana, sono arrivati circa 100.000 rifugiati curdi in fuga dalle violenze dell’Isis. Secondo l’agenzia Onu per i rifugiati, nel Paese asiatico, ogni 60 secondi una famiglia è costretta a lasciare la propria casa: i profughi hanno superato i tre milioni.

“Mettere da parte la riforma dell’art.18”

di Redazione GRS


Per il presidente della Acli Gianni Bottalico le priorità sono altre: “Nella prossima legge di stabilità siano destinate risorse adeguate a far partire un piano nazionale contro la povertà assoluta”, dice. E rilancia la riforma dell’apprendistato, ammortizzatori sociali efficaci e strumenti per il sostegno al reddito.

Diritti in salvo

di Redazione GRS


Il Ministro dei Trasporti Lupi firma la circolare che risolve il problema del pedaggio autostradale per le ambulanze, garantendo l’esenzione del pagamento dal pedaggio anche per i casi di cure ordinarie, a patto che il servizio sia gratuito. Soddisfazione dell’Anpas: è un’ottima notizia.

Cambio di passo

di Redazione GRS


Giornata all’insegna della pace e della non violenza ieri a Firenze. Dal palco di Piazzale Michelangelo associazioni, reti e movimenti hanno lanciato proposte concrete al governo. A cominciare dal taglio dell’acquisto degli F35 e ad un nuovo modello di politica internazionale. L’appello di Padre Alex Zanotelli al movimento arcobaleno.