Notizie

Massacro a Kiev: attacco russo devasta ospedale pediatrico

di Redazione GRS


Sconcerto e orrore per l’attacco russo contro un ospedale pediatrico a Kiev in cui sono morte decine di persone. “Lo spazio umanitario va protetto a ogni costo” ha detto Fondazione Soleterre, che dal posto ha riferito di crolli nei reparti di oncologia pediatrica e riabilitazione. Unicef ha chiesto la fine degli attacchi.

“Globuli Rosa”: nuovo osservatorio per promuovere le donazioni di sangue femminili

di Redazione GRS


Si chiama così l’osservatorio per indagare le motivazioni per le quali le donne in Italia donano meno sangue che in altri paesi e per trovare soluzioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori di sangue: è a partire da questo dato che nasce l’osservatorio “Globuli Rosa”, promosso dal Ministero della Salute e dalle principali associazioni di donatori. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza, cercando di capire perché in Italia le donne donano meno che in altre aree del mondo.
Il progetto prevede indagini, focus group, momenti di riflessione e confronto: «Solo raccogliendo la loro voce – spiega il direttore del Centro nazionale sangue, Vincenzo De Angelis – potremo avviare un processo di cambiamento che tenga conto di esigenze che finora sono state probabilmente ignorate».

Disabilità: Fish lancia progetto “Pronti per l’indipendenza”

di Redazione GRS


E’ il progetto di Fish per promuovere autonomia e inclusione delle persone con disabilità coinvolgendo famiglie, operatori e reti associative. L’iniziativa mira a fornire formazione e supporto per una vita indipendente e soddisfacente anche grazie alla creazione di reti di supporto per favorire scambio di esperienze e buone pratiche.

Autonomia differenziata: associazioni in campo per il referendum

di Redazione GRS


Venerdì è stato depositato in Cassazione il quesito per il referendum contro la legge sull’autonomia differenziata. Molte le associazioni italiane mobilitate: secondo Legambiente il provvedimento alimenta le disparità nel Paese nelle politiche ambientali, energetiche e climatiche, mentre per Acli rappresenta un pericolo per la democrazia.

Associazioni contro la “guerra alla droga”: serve regolazione sociale

di Redazione GRS


Le associazioni italiane che si occupano di droga chiedono un approccio diverso da parte delle istituzioni. Il servizio di Ciro Oliviero

 

“Contro la strategia della “guerra alla droga” del Governo è necessario “aprire processi di pacificazione, di innovazione e cambiamento nelle politiche sulle droghe spostando l’orizzonte dalla repressione penale alla regolazione sociale del fenomeno come la Riduzione del danno”.
È l’appello delle organizzazioni impegnate nella riforma delle politiche sulle droghe, come Forum Droghe, Antigone, CNCA, Associazione Luca Coscioni, che chiedono di non affrontare il fenomeno con un approccio ideologico, ribadendo l’efficacia delle politiche di Riduzione del Danno nel prevenire overdose e migliorare la salute delle persone che usano sostanze.