Fermiamo le stragi. In Medioriente si continua a morire. L’offensiva israeliana non dà tregua e a pagare il prezzo più alto sono soprattutto i bambini. Ai nostri microfoni la testimonianza da Gaza di Salvo Maraventano della ong Cooperazione Internazionale Sud Sud.
Notizie
Brasile 2014: Mondiali sostenibili ma inquinanti
14 Luglio 2014Cala il sipario sulla ventesima edizione della Coppa del Mondo di calcio.
Oltre al bilancio sportivo, è tempo di valutare anche l’aspetto ambientale della manifestazione.
I Mondiali brasiliani sono stati allo stesso tempo quelli più inquinanti ma anche quelli più sostenibili.
Una contraddizione che si aggiunge alle molte critiche piovute sull’organizzazione.
Il Brasile infatti ha stabilito diverse linee di azione per garantire la sostenibilità ambientale dei Mondiali 2014, fra cui la costruzione o la ristrutturazione degli stadi con tecnologie ecologiche certificate. Stadi costruiti sfruttando dell’acqua piovana, la luce solare, le fonti di energia rinnovabili, l’illuminazione a basso consumo tanto che, come sostenuto ministro dell’Ambiente Izabella Teixeira, rappresentano “un precedente nella gestione ambientale dei grandi eventi sportivi”.
Ma se i Mondiali sono stati anche l’occasione per inaugurare a San Paolo il primo impianto di separazione di rifiuti solidi in America Latina, è troppo elevato il numero di emissioni nocive registrate.
Secondo la Fifa infatti, il campionato del mondo ha generato 2,72 milioni di tonnellate metriche di diossido di carbonio. Il triplo rispetto a Germania 2006 e il doppio di Sudafrica 2010.
Giochi per tutti
11 Luglio 2014La battaglia di Iacopo Melio #vorreiprendereiltreno incontra l’attenzione dei media e l’adesioni di cittadini, politici ed amministratori. Anche il presidente di Cesvot, Federico Gelli, ha accolto l’invito ed ha “rilanciato” cogliendo l’occasione per ricordare ai Comuni della Toscana di attuare i Peba, Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Infatti solo il 18,8% dei Comuni, malgrado le risorse a disposizione, ha rispettato la legge ed attuato progetti per migliorare l’accessibilità delle città.
In Italia vivono oltre 4 milioni di persone con disabilità. Molti di loro sono bambini, categoria per la quale trovare dati certi, omogenei e significativi è molto difficile, anche secondo l’ultimo rapporto Unicef. Sicuramente sappiamo che gli studenti disabili sono circa 215 mila, che un’aula su quattro non è a norma e che solo uno studente su due partecipa alle attività extra scolastiche.
Iacopo vorrebbe prendere il treno, alcune mamme invece vorrebbero far giocare i loro bambini disabili nei parchi giochi, con i loro amici. Nasce così un’altra battaglia “Parchi per tutti” lanciata da Claudia Protti e Raffaella Bedetti di Santarcangelo di Romagna. La questione è la stessa. Ma la declinazione della rivendicazione è tanto ovvia quanto nuovissima: rendere accessibili ed usufruibili a tutti i parchi giochi. Anche ai bambini disabili.
Claudia Protti ci racconta del diritto al gioco, troppo spesso negato, e della necessità di ampliare i parchi con giochi “inclusivi”. leggi la sua intervista. Ma ci dimostra anche che è possibile invertire la rotta dell’indifferenza che esclude e discrimina. Idee chiare, determinazione, collaborazioni fra enti, amministrazioni sensibili. Questi gli ingredienti necessari.
Sì, perché i giochi inclusivi esistono ed esistono anche delle Linee guida per costruire parchi giochi accessibili. Il problema è che in Italia sono veramente pochi i parchi giochi che sono stati pensati per tutti i bambini, abili e disabili.
Pensate che in tutta la città di Firenze, per quello che ci risulta, esistono soltanto due altalene accessibili. Ed in Toscana bastano le dita di una mano per contare le aree gioco inclusive. Cari Sindaci, forse le mamme di Romagna possono insegnarci qualcosa. (Fonte: Pluralweb, rivista online Cesvot)
Smash solidale
11 Luglio 2014Smash solidale. Un fine settimana all’insegna dello sport sociale a Firenze, con il Torneo internazionale Wheelchair Tennis che si chiude domenica. Saranno 60 gli atleti in gara, provenienti da sette Paesi del mondo, che si sfideranno nella competizione promossa dal Gruppo sportivo Unità spinale.
Stop biocidio
11 Luglio 2014Stop biocidio. Alla Casa del Giornalista nei Quartieri Spagnoli di Napoli, il Coordinamento Giornalisti Precari della Campania in collaborazione con Radio Siani, organizza l’incontro “Raccontare le ecomafie”. Ospiti due attiviste: Palma Kaiser, di Rete Commons, e Chiara Bellisario, del Coordinamento Comitati Fuochi, ai nostri microfoni. (sonoro)
Cioccolato, panna e solidarietà
11 Luglio 2014Cioccolato, panna e solidarietà. Si inaugura oggi la gelateria più sociale di Milano, nata dalla collaborazione tra la cooperativa IS e Casa della Carità. L’idea – spiegano gli organizzatori – è aprire le porte a tutte quelle persone che rimarranno in città durante l’estate, ed è rivolta a chi si sente solo e cerca momenti di svago e socialità.
Figli di un lavoro minore
11 Luglio 2014Figli di un lavoro minore. Il Parlamento boliviano ha approvato all’unanimità una legge che dà il via libera ai bambini-lavoratori dai dieci anni in su. Una decisione che trova la contrarietà delle Nazioni Unite. Ai nostri microfoni il presidente dell’Unicef Giacomo Guerrera. (sonoro)
Basta stragi
11 Luglio 2014Basta stragi. È l’appello di Arci, Servizio Rifugiati e Migranti, Federazione Chiese Evangeliche, Lunaria e Medu, che si ritrovano questo pomeriggio a Roma per chiedere al governo misure urgenti sulle politiche di accoglienza e per garantire dignità ai rifugiati che arrivano in Europa. Appuntamento alle ore 17:30 in piazza Montecitorio.
La volta buona
11 Luglio 2014La volta buona. Riorganizzazione strutturale del terzo settore, con una modifica della disciplina dell’impresa sociale, della legge quadro sul volontariato, delle norme che regolano le associazioni di promozione sociale e potenziamento del servizio civile. Copertura prevista: circa 360 milioni di euro. Sono questi i pilastri dello schema del disegno di legge delega uscito dal consiglio dei ministri di ieri e che, nelle intenzioni del governo, dovrebbe entrare in vigore dal prossimo anno.
Buone pratiche
10 Luglio 2014Buone pratiche. A Pisa attività motoria a costo zero per 42 adolescenti residenti nei Comuni di tutto il territorio provinciale. L’iniziativa offre a tante famiglie l’occasione di far svolgere ai propri figli una sana attività sportiva.