Diritti
Tutti uguali. Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Un’occasione per ricordare le condizioni di vita di milioni di cittadini e delle loro famiglie, ma anche un momento per ribadire la necessità di un impegno comune per garantire loro fondamentali diritti umani. Ai nostri microfoni Pietro Barbieri, presidente della Fish.
Cultura
No Stop No Slot. Oggi al teatro Carcano di Milano va in scena uno spettacolo contro il gioco d’azzardo che coinvolgerà studenti di elementari e medie della provincia meneghina e i loro genitori. Nel corso dell’evento sarà possibile firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per la regolamentazione del fenomeno lanciata da Terre di Mezzo, Legautonomie e da oltre 300 sindaci.
Sport
Corsa di volontà. Si intitola “Ancora non sto tornando” il libro dell’ultra maratoneta Paolo Barghini che racconta, con parole e immagini, storie di gare estreme. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro) E parte del ricavato del libro sarà devoluto ad Amref.
Internazionale
Bombe a meno. I morti e i feriti causati dalle mine antiuomo sono in diminuzione. A dirlo è il Landmine Monitor 2013, secondo cui quello che si conclude è stato l’anno con il minor numero di decessi negli ultimi 14 anni. Ma la strada verso la messa al bando degli ordigni è ancora lunga, e in alcuni paesi la situazione resta critica, in particolare nel Medio Oriente.
Economia
Le due Italie. C’è ancora il Trentino Alto Adige in vetta alla classifica 2013 della Qualità della vita, stilata dal Sole 24 Ore. Bocciatura senza appello, invece, per Napoli e provincia: lavoro in affanno, servizi carenti e ordine pubblico fortemente minacciato le fanno indossare, anche quest’anno, la maglia nera.
Società
Per fare di più. Il Forum siciliano del terzo settore incontra oggi i deputati nazionali eletti in Sicilia per avanzare proposte sui rischi che la Legge di stabilità potrebbe portare per il territorio. Per il portavoce regionale Pippo di Natale, è necessario un impegno in sede parlamentare affinché non si metta ulteriormente in ginocchio un settore già indebolito dagli eccessivi tagli alle politiche sociali.
Diritti
Strage di illegalità. A Prato sette operai cinesi sono morti dopo il rogo di una fabbrica-dormitorio. Un tragedia annunciata secondo Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana che si appella al governo affinché dopo le parole metta in campo fatti concreti.
Sport
La strada giusta. Domani, all’interno della giornata contro l’abbandono di pneumatici fuori uso e il fenomeno dei roghi tossici nella Terra dei Fuochi, al via la Staffetta della legalità Uisp. Da Caserta a Napoli, 40 km con una carovana di ciclisti e un ludobus guidato da Luca Abete, testimonial dell’iniziativa, che ospiterà rappresentanti delle istituzioni, sindaci, sportivi e animatori.
Cultura
A scuola in bicicletta. Oggi in diverse città italiane è il “Bike to school day”. Iniziativa promossa da una rete di volontari e attivisti per la mobilità sostenibile con l’obiettivo di coinvolgere genitori e bambini ad utilizzare i pedali e a lasciare, per una volta, l’automobile in garage.
Internazionale
Diritti minori. La guerra in Siria sta creando una generazione di bambini traumatizzati e fortemente penalizzati. È il monito delle Nazioni Unite che parla di rifugiati in età scolare costretti a lavorare per sopravvivere e sempre più tagliati fuori dall’istruzione. Più della metà dei 2,2 milioni di profughi infatti ha meno di 14 anni.