Notizie

Biografilm festival

di Redazione GRS


Biografilm festival. Da oggi e fino al 16 giugno Bologna ospita la decima edizione dell’unico evento internazionale dedicato alle biografie e ai racconti di vita. Una kermesse fatta di piccole e grandi storie, capaci di emozionare e far riflettere.

Bebè sumo

di Redazione GRS


Bebè sumo. In Gran Bretagna è allarme per l’incremento dei bambini che alla nascita pesano oltre cinque chili. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il fenomeno sarebbe dovuto alla crescita del numero di mamme obese, che trasmettono ai figli questa eredità insieme alle negative conseguenze per la salute che ne derivano.

Fatti di un’altra pasta

di Redazione GRS


Fatti di un’altra pasta. L’Auser torna in piazza per sostenere le attività a favore degli anziani soli e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’emarginazione. Domani e domenica i volontari dell’associazione saranno presenti nelle piazze italiane con i prodotti biologici di Libera Terra.

Crescere al Sud

di Redazione GRS


Crescere al Sud. Presentato oggi al Senato il lavoro di cento ragazzi e ragazze di Bari, Locri, Napoli e Palermo. Storie che raccontano le difficoltà di vivere nel Meridione. Ai nostri microfoni Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud che, insieme a Save The Children, ha promosso l’iniziativa.

Un esercito di invisibili

di Redazione GRS


Un esercito di invisibili. Sono più di 9000 i minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese. Aumentati del 98% negli ultimi due anni. Arrivano soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. È questa la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Anci-Cittalia.

Verso la chiusura di Guantanamo?

di Fabio Piccolino


guantanamoSono ancora 149 i detenuti nel carcere cubano di Guantanamo. Ma secondo alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, si starebbero preparando una serie di trasferimenti dei detenuti, in vista della chiusura della struttura.
Il carcere speciale, voluto nel 2002 dall’amministrazione Bush come luogo di detenzione per i prigionieri  catturati in Afghanistan e per i  presunti terroristi, è divenuto drammaticamente celebre per le condizioni di detenzione e per i metodi poco ortodossi utilizzati nei confronti dei detenuti, come violenza, pestaggi e tortura.
Barack Obama aveva parlato della chiusura di Guantanamo ancor prima di divenire presidente degli Stati Uniti nel 2008.

AL VIA LA FESTA DEL ‘PRESENTE’

di Pietro Briganò


By-Cachetejack-Nuria-Bellver-e-Raquel-Fanjul-www.cachetejack.com_-721x1024Dopo le prime due edizioni, domenica 8 giugno dalle 15 alle 23 nella piazza del Municipio di Porcari, si terrà una nuova edizione della Festa del Presente, la festa popolare del dono.

Anche quest’anno quindi per un giorno a Porcari si potrà fare gratuitamente shopping, seguire incontri e conferenze, assistere a spettacoli e nutrirsi grazie al contributo e allo spirito collaborativo di tutti i partecipanti. Scopo della festa infatti è quello di realizzare giocosamente – ma concretamente – l’utopia di un’economia fondata sul dare, e non sull’esigere, una situazione insomma in cui per qualche ora debito e denaro temporaneamente non esistono.

Il meccanismo è molto semplice: tutti coloro che partecipano, portando cose che non usano più o che a loro non costano nulla, contribuiscono secondo le proprie possibilità alla creazione di un incredibile e meraviglioso bazar nel quale tutto è gratuito, una ricchezza a cui chiunque può attingere senza usare denaro. Non quindi un mercatino dell’usato o una festa del baratto, ma una festa in cui ciascuno mette a disposizione di chiunque lo desideri le cose e i servizi che può offrire gratuitamente (oggetti inutilizzati, manufatti, piante, fiori, cibo, saperi, spettacoli o servizi di qualunque genere) e in cui tutto può essere preso o consumato liberamente. Un modo per dimostrare che la generosità rende tutti più ricchi dando nel contempo una seconda vita alle tante cose inutilizzate che occupano le nostre case.

Dal 6 all’8 giugno a Bologna TheJamBo: freestyle urban park

di Elena Fiorani


TheJamBoIn quale direzione va lo sport giovanile? La Uisp risponde con la formula Try&Enjoy, ovvero prova e divertiti. Per tre giorni, dal 6 all’8 giugno, l’associazione di sportpertutti sarà presente a TheJamBo e animerà gran parte degli spazi della della Fiera di Bologna con le attività urban freestyle, ovvero skate, parkour, tricking, speedbol, albering, bike, half pipe, basket. In un mix di sport e musica, arte metropolitana e incontri pubblici sarà possibile scoprire e provare queste nuove espressioni di movimento, che vengono considerate uno stile di vita dalle crew di praticanti, sparse in tutto il mondo. Per tre giorni il padiglione 35 e l’area 48 della Fiera di Bologna si trasformeranno in 10.000 metri quadrati di sportpertutti. Verranno allestite pedane e strutture in grado di accogliere queste attività sportive, con una scenografia di ambientazione urbana.

Gli urban freestyle sono sport? “Penso proprio di sì visto che ne hanno tutte le caratteristiche – risponde Alberto Cei, psicologo – sono espressioni elevate di movimento. Implicano dei rischi e quindi presuppongono un’elevata attenzione, rapida capacità di decisione, oltre a coordinazione ed equilibrio. Ci sono poi altre componenti, come quella di sapersi adattare ad un ambiente mutevole”.

“Chi pratica questo tipo di attività sportive, penso al parkour ad esempio, ha imparato a muoversi sapendo assumersi una dose calcolata di rischio – risponde Cei che venerdì 6 giugno a TheJamBo, coordinerà la tavola rotonda Uisp sulle realtà europee di freestyle – Inoltre sono attività eccitanti, nelle quali si tratta di gestire la parte emozionale evitando che prenda il sopravvento. Una delle cose che mi incuriosisce di più è la capacità di apprendere da soli la pratica di queste attività. Il fatto di poterle esercitare all’aperto e nelle strade rappresenta una forma di riappropriazione di spazi della città. Un po’ come avveniva quando eravamo bambini, negli anni ’60, quando si poteva giocare liberamente in strada”.

Che cosa avviene nel resto d’Europa? Da questo interrogativo partirà l’Uisp nella sua tavola rotonda: qual è l’atteggiamento delle istituzioni in città nelle quali queste attività giovanili vengono favorite e non ostacolate? Venerdì 6 giugno la presenza Uisp a TheJamBo si aprirà, infatti, con una tavola rotonda dal titolo “Freestyle urban movement: realtà a confronto”, con la presenza di “Sk8boarder ASBL” (Bruxelles), Team Jiyo (Danimarca), Jump’in City (Lione) e KRaP (Italia). Si confronteranno con loro lo psicologo sportivo Alberto Cei, il presidente Uisp Vincenzo Manco, la giornalista Agnese Ananasso e vari amministratori pubblici. Diretta streaming sul sito Uisp dalle 16.30 alle 17.30.

Sport against violence

di Redazione GRS


Sport against violence. È l’evento che si terrà nel weekend allo stadio Nando Martellini delle terme di Caracalla di Roma. L’appuntamento integra i valori dello sport e della cultura. Il programma prevede eventi sportivi, culturali e legati al benessere della persona. Le varie comunità straniere saranno coinvolte anche nella staffetta dal titolo “Mappamondo”, curata dall’associazione La corsa di Miguel.

Scatti lontani

di Redazione GRS


Scatti lontani. È in corso a Firenze fino a sabato la nona edizione del Festival del Viaggio manifestazione che verrà ripetuta a Palermo dal 14 al 20. All’interno della kermesse è possibile visitare “Mondo Africa, passato e presente del continente” un reportage fotografico sul Burkina-Faso, realizzato da Silvia Amodio sul tema della nutrizione.