Notizie

Strade democratiche

di Redazione GRS


Strade democratiche. Una “combinazione tecnologica”, per semplificare l’accesso delle persone con disabilità, dotate di apposito contrassegno, alle zone a traffico limitato in Comuni diversi da quello di residenza. È questa la proposta presentata da Diritti diretti onlus ad Autostrade per l’Italia, con l’obiettivo di risolvere una complicazione burocratica che attualmente crea problemi e difficoltà.

Serve uno scatto

di Redazione GRS


Serve uno scatto. Coraggio, partecipazione e voglia di fare. È l’auspicio del portavoce nazionale del Forum del Terzo Settore, Pietro Barbieri, per il nuovo governo che sta per nascere. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Cesena città europea dello sport

di Redazione GRS


Cesena città europea dello sport. Aces Europe ha assegnato il prestigioso riconoscimento alla città romagnola. Indicata come un ottimo esempio di sport per tutti inteso come strumento di salute, integrazione, istruzione e rispetto. Nelle motivazioni del premio viene rimarcata la sua capacità di aver saputo sviluppare una politica sportiva esemplare, sostenuta da ottime infrastrutture.

World Radio Day

di Redazione GRS


World Radio Day. Oggi l’Unesco celebra la giornata mondiale della radio. Quest’anno l’appuntamento è dedicato alle donne e a coloro che le sostengono. L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare emittenti e governi a sviluppare nuove strategie per rappresentare l’universo femminile.

L’altra Svizzera

di Redazione GRS


L’altra Svizzera. Un centinaio di famiglie pronte a ospitare profughi siriani. A Berna, un’esperienza in controtendenza con l’esito referendario sugli stranieri. Il servizio di Martina Toti.

Morire di legalità

di Redazione GRS


Morire di legalità. Su cinque aziende confiscate alle mafie, quattro falliscono dopo poco tempo. A questa conclusione è giunta l’indagine svolta dall’Università Cattolica di Milano. L’analisi evidenzia i tanti errori commessi nella gestione statale e la poca competenza degli amministratori pubblici, poco interessati a risollevare l’economia delle imprese confiscate.

Allarme comune

di Redazione GRS


Allarme comune. La crisi pesa anche sulla cooperazione e, per la prima volta dopo sei anni, colpisce l’occupazione nel settore. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’ufficio studi dell’associazione generale Cooperative italiane, insieme a Confcooperative e Legacoop. Secondo lo studio il futuro non sarà roseo: l’aumento dei senza lavoro continuerà almeno fino a maggio.

In difficoltà

di Redazione GRS


In difficoltà. Presentato questa mattina il rapporto sulla povertà a Roma e nel Lazio di Sant’Egidio. Nell’ultimo anno si è passati da 13mila ospiti a 20 mila. Per il presidente del Censis, Giuseppe De Rita un aiuto alle famiglie può arrivare dagli stranieri.

Si cambia

di Redazione GRS


Si cambia. La politica scende in campo a sostegno della campagna dell’Assocalciatori per una riduzione del vincolo sportivo dilettantistico da 25 a 18 anni. A sottoscrivere l’impegno è il ministro dello Sport Delrio, in seguito all’interrogazione parlamentare, dello scorso novembre, avanzata dall’onorevole Filippo Fossati.

Romagna nostra

di Redazione GRS


Romagna nostra. È il titolo del documentario-denuncia realizzato dal Gruppo Antimafia Pio La Torre che verrà proiettato questa sera a Ravenna.  Un viaggio nel volto meno conosciuto e oscuro della riviera dove, con il passare del tempo, numerose organizzazioni criminali si sono insinuate nel tessuto economico. Appuntamento presso la Sala Rinascita alle 20.30.