Dopo la decisione della Florida di vietare le piattaforme agli under 14 si apre il dibattito. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani, coautore del libro in uscita “Confini invisibili”

Dopo la decisione della Florida di vietare le piattaforme agli under 14 si apre il dibattito. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani, coautore del libro in uscita “Confini invisibili”
Fino al 12 aprile si terrà la mostra fotografica di Stefano Renna in occasione del ventennale della morte di Annalisa Durante, esposta alla Factory Creativa AreaLab del Centro direzionale di Napoli a cura dell’associazione Kaos 48
Lorenzo Boffa
Facendo attività fisica riduciamo di un terzo la probabilità di incontrare una demenza. Lo sostiene una Commissione Lancet pubblicata nel 2020. Inoltre l’attività fisica deve essere praticata da tutti gli adulti, sani e con decadimento cognitivo lieve, per il suo effetto contro lo sviluppo di queste patologie
Sono passati nove anni dall’inizio del conflitto in Yemen, oggi alle prese con i bombardamenti aerei nel nord del Paese da parte di Stati Uniti e Regno Unito e una crisi economica che sta portando alla fame milioni di persone. Secondo Oxfam siamo di fronte a un Paese distrutto che non è in grado di reggere un’ulteriore escalation.
“Bisogna ripensare uno strumento di contrasto alla povertà universalistico e con criteri di accesso diversi da quelli introdotti dalla riforma, per poter coprire almeno una parte di quei poveri che continuano ad aumentare”: lo dice il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia dopo la diffusione dei dati Istat.
E’ il progetto congiunto di promozione turistica di tutte le regioni italiane promosso da Ministero del Turismo ed Enit e che coinvolge la Fish e il Club Alpino Italiano, per favorire l’accessibilità e valorizzare il turismo lento. Ascoltiamo Gigi Bettin di Sviluppumbria
Il titolo di studio dei genitori mantiene un’influenza sulle opportunità a cui avranno accesso i minori: lo dice lo studio di Openpolis e Con i Bambini da cui emerge come oltre un terzo dei figli di non diplomati attraversa una condizione di deprivazione, contro il 3% dei figli di laureati.
A Roma, nel quartiere Pietralata, uno spazio libero e gratuito è stato restituito ai cittadini grazie all’impegno dell’associazione Liberi Nantes che ha salvato dal degrado lo storico Campo Sportivo XXV Aprile. Ascoltiamo la vicepresidente Paola Varricchio
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano la mostra dedicata all’artista e filosofa Adrian Piper. Video, foto, installazioni, dipinti e disegni che rappresentano una ricerca sugli stereotipi verso le persone afroamericane, trasformandosi in un’ analisi della “patologia visiva” del razzismo.
L’Istat ha diffuso i dati sull’indigenza, preoccupa quella minorile. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Secondo le stime preliminari, nel 2023, le famiglie in povertà assoluta si attestano all’8,5% del totale delle famiglie residenti: erano l’8,3% nel 2022. Corrispondono a circa 5,7 milioni di individui. Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Povertà assoluta e spese per consumi – Stime preliminari 2023’. Preoccupa il dato sull’incidenza di povertà assoluta individuale per i minori è pari al 14%, il valore più alto della serie storica dal 2014